General
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria
di admin.
Pubblicato martedì, 27 ottobre 2020 Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
[prosegui...]Articoli correlati all'articolo pubblicato in evidenza.
Titolo:
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria [prosegui...]
Articoli correlati:
- Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali ed economiche”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria
- Progress sulla sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria
- Progress sulla terza edizione 2016-2017 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria
- Rete e Progetto “Milanosifastoria”: documentazione in progress
- “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021): VII edizione 2020-2021 di “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
Ultimi articoli pubblicati
Link al vecchio sito
Agenda di IRIS
La pace in alcuni testi letterari e filosofici (25 febbraio 2021, h. 15.30-18.00), quinto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Comunicazioni [...]
Saperi a confronto: lo sguardo antropologico sulla pandemia. L’antropologia e il mondo che verrà (3 febbraio 2021, ore 18-20): tavola rotonda online promossa da Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale – Interventi di Angela Biscaldi, Adriano Favole e Francesco Remotti. – Introduce Marilena Salvarezza. – Modera Giacomo Pozzi. – Presentazione e programma dell’iniziativa (dal sito https://unionefemminile.it) [...]
Iniziative di altri soggetti
Convegno Clio sapiens. Quale specie di storia insegnare? Proposte, temi, questioni (29 novembre 2020, h. 9.30-13.00, su piattaforma Meet), promosso da Clio ’92, in collaborazione con Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) con Sezioni associate di Montecarotto (AN) e Serra de’ Conti (AN) – Antonio Brusa, Colombo eroe o malfattore? Come la Scoperta dell’America è diventata [...]
La presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020 (Libreria Calusca, Via Conchetta 18, Milano, 28 ottobre 2020, h. 18.00), promossa da Archivio Primo Moroni (Milano), CSOA COX18 (Milano) e Libreria Calusca City Lights (Milano), è stata rinviata a tempo indeterminato per la recrudescenza della [...]
Pandemie e pesti tra Boccaccio e Manzoni. Dal passato al presente: letture con musiche (Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano, 25 ottobre 2020, ore 20.30), evento gratuito promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), in collaborazione con Associazione L’Isola (Milano) e in occasione della festa di San Fortunato di S. Maria alla Fontana (Milano) – Selezione [...]
Pubblicato in Formazione e cultura
L’offerta formativa di IRIS e delle associazioni (Clio ’92 e LANDIS) e Reti (L’Officina dello storico, Rete ELLIS) di cui fa parte
L’offerta formativa di IRIS e delle Associazioni (Clio ’92 e LANDIS/Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e Reti (L’Officina dello storico, Rete ELLIS) di [...]
Pubblicato in Metodi e strumenti
Maurizio Gusso, “Storia, ‘educazioni’ (alla cittadinanza, al patrimonio ecc.) e interdisciplinarità” (IIS “Cremona”, Milano, 8 febbraio 2017)
Maurizio Gusso, Storia, ‘educazioni’ (alla cittadinanza, al patrimonio ecc.) e interdisciplinarità, presentazione in PowerPoint della relazione omonima (IIS “Cremona”, Milano, 8 febbraio 2017), nell’ambito della parte teorica introduttiva del percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso [...]
Pubblicato in Media e storia, Portare il mondo a scuola, Pubblicazioni

Un e-book per conoscere il colonialismo italiano in Africa Che cosa è stato il colonialismo italiano? Quali conseguenze (molte delle quali durano ancora oggi) ha portato? Perché gli italiani sanno così poco di questa parte del loro passato? Perché nei media il tema è praticamente assente e anche i manuali di storia vi fanno solo [...]
Pubblicato in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria
Maurizio Gusso, “Canzoni per la pace”: IV Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni”, VII edizione 2020-2021 del Progetto “Cinema e Storia”, 14 gennaio 2021
Maurizio Gusso, Canzoni per la pace: IV Seminario (14 gennaio 2021) del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni, VII edizione 2020-2021 (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società [...]
Pubblicato in Gruppi di ricerca didattica
Attività del Gruppo di ricerca didattica di IRIS “Storie e culture musicali in dimensione europea ma non eurocentrica” e bibliografia in progress
- Attività e pubblicazioni on line 1. Gruppo di ricerca didattica di IRIS Storie e culture musicali in dimensione europea ma non eurocentrica, Scheda sulle attività del Gruppo e bibliografia in progress 2. Due articoli fra loro strettamente collegati: Giovanna Stanganello, Musica, storia ed arte dell’incontro. Come la canzone in lingua portoghese racconta gli anni [...]
Pubblicato in Normativa
Disegno di Legge n. 2994 (“Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”), presentato alla Camera dei Deputati il 27 marzo 2015 dal Ministro Stefania Giannini (MIUR)
Disegno di Legge n. 2994 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti), presentato alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana il 27 marzo 2015 dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, di concerto con il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione [...]
Pubblicato in Pareri istituzionali
Documenti degli Uffici Scolastici Regionali sul Rapporto MIUR “La Buona Scuola”: aggiornamento al 15 novembre 2014
- Documenti degli Uffici Scolastici Regionali sul Rapporto MIUR La Buona Scuola. Facciamo crescere il Paese: aggiornamento al 15 novembre 2014 – Documento dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (dal sito www.labuonascuola.gov.it )