All entries by this author
giu 30th, 2022 |
By admin
Maurizio Gusso, Chimica e tecnologia nella vita e nelle opere di Primo Levi: un approccio storico-letterario: presentazione in PowerPoint della relazione (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 25 agosto 2021) al Corso di formazione per insegnanti di Storia, Scienze e Tecnologia, Storia, crocevia di discipline. Concerto per trio nella scuola-orchestra: Storia, Tecnologia, Scienze, XXVII Scuola estiva di Arcevia (Arcevia/AN, 24-27 [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Chimica e letteratura, Chimica e storia, Clio '92, Didattica della storia, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, letteratura e storia, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Primo Levi, Primo Levi chimico, Primo Levi scrittore, racconti come fonti, Scienze e storia, Scuola estiva di Arcevia/AN (2021), storia e interdisciplinarità, Tecnologia e storia
giu 16th, 2022 |
By admin
Uno scrittore della provincia nell’Italia del miracolo economico. Lucio Mastronardi, Il maestro di Vigevano e altri scritti, intervento di Bruno Contardi (Milano, Via san Domenico Savio 3, Biblioteca Chiesa Rossa, 7 luglio 2022, ore 18.00), promosso da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Locandina (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Bruno Contardi, fonti letterarie, fonti narrative, letteratura e storia, narrativa e storia, Romanzi su Vigevano nell'età del Boom, Romanzi sui maestri lombardi nell'età del Boom, Romanzi sul boom italiano, Romanzi sulla scuola elementare lombarda negli anni del Boom, romanzo come fonte
giu 16th, 2022 |
By admin
La Milano degli anni ’60 vista da Luciano Bianciardi. La vita agra e altri scritti, intervento di Bruno Contardi (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 23 giugno 2022, ore 18.00), promosso da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Locandina (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Bruno Contardi, fonti letterarie, fonti narrative, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, narrativa e storia, Romanzi ambientati a Milano negli anni '60, romanzi come fonti
giu 16th, 2022 |
By admin
Corso di formazione per insegnanti di storia, di tecnologia e di scienze Trame interdisciplinari e concetti fondanti. Come rendere la storia insegnata più utile grazie all’incrocio con Tecnologia e Scienze: XXVIII Scuola Estiva di Arcevia (Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’ Conti, Arcevia/AN, 23-26 agosto 2022), promossa da Associazione ‘Il Baobab – L’albero della ricerca’ e Clio ’92, con ANPI (Associazione Nazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Carla Cogliati, Chiara Caporicci, Ciro Indellicati, Claudia Gianolio, Claudio Vicari, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Lanfranco, Debate, Didattica della storia, Didattica della storia in Ucraina, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Euroclio, Formazione dei docenti di scienze, formazione dei docenti di storia, Formazione dei docenti di tecnologia, Irina Kostyuk, Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Luciana Coltri, M. Elena Monari, M. Gabriella Vergani, M. Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mario Pilosu, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Paolo Coppari, Parco Nazionale dello Zolfo delle Marche e dell'Emilia-Romagna, Pinuccia Cerrato, ricerca storico-didattica, Sara Galetta, Scuola estiva di Arcevia/AN (2022), Silvana Nobili, Società Nazionale Debate Italia, storia della scienza, storia della tecnologia, storia e arte, storia e interdisciplinarità, Storia e scienze, storia e tecnologia, Tiziano Pera
giu 9th, 2022 |
By admin
Gli invisibili lungo la rotta balcanica: proiezione (con dibattito) del documentario (2022) di Elena Bedei, Il valore di una caramella: da Bihać a Trieste lungo il cammino degli indesiderati (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 15 giugno 2022, ore 21.00), promossa da Comune di Milano – Biblioteca Chiesa Rossa Programma della presentazione (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, Comune di Milano - Biblioteca Chiesa Rossa, documentari come fonti, Documentari italiani sulla rotta balcanica, Documentari sulle migrazioni, documentariste italiane contemporanee, Elena Bedei, fonti filmiche, Rotta migratoria balcanica
giu 9th, 2022 |
By admin
Performance musicale in monologo e canzone e presentazione del libro di Ignazio Pepicelli Sanna, Briciole di luna. Racconti fallati, Artecetra, Villacidro (SU), 2022 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 11 giugno 2022, ore 16.00), promosse da Associazione Centro comunitario Puecher (Milano) e Centro culturale Conca Fallata Arci Aps (Milano) – Prefazione e conduzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Centro culturale Conca Fallata Arci Aps (Milano), Compositori sardi contemporanei, Giuseppe Deiana, Ignazio Pepicelli Sanna, letteratura e musica, letteratura e storia, musica e storia, Racconti ambientati a Milano, Scrittori sardi contemporanei
giu 9th, 2022 |
By admin
Presentazione (Circolo familiare Romeo Cerizza, Via Meucci 2, Milano, 16 giugno 2022, ore 20.45) del libro di Dino Barra, Via Padova. Nascita di una periferia milanese 1900-1926, Milieu, Milano, 2022, promossa da Milieu Edizioni (Milano). Con l’autore dialogano Lidia Campagnano e Nicola Erba. - Locandina - Copertina del volume
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Dino Barra, Lidia Campagnano, Milieu edizioni (Milano), Nicola Erba., Periferia milanese, Storia di Milano nel primo Novecento, storia di via Padova (Milano), Via Padova (Milano)
giu 7th, 2022 |
By admin
Webinar Nuclei fondanti in storia. Concetti, temi-problemi, procedure per formare alunni e alunne competenti (7 marzo 2022, ore 17-18), promosso da Zanichelli Formazione, con la collaborazione di Clio ’92 e IRIS Comunicazioni di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Ivo Mattozzi e Marina Medi. – Videoregistrazione del Webinar – Presentazione e programma del Webinar (dal sito https://formazione.zanichelli.it)
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio '92, competenze storiche, Concetti fondanti di storia, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, insegnamento della storia per temi e problemi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, manuali di storia, Marina Medi, Nuclei fondanti in storia, Silvana Citterio, Zanichelli Formazione
giu 2nd, 2022 |
By admin
La nascita del computer in Italia all’inizio degli anni ’60: presentazione del libro di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, La macchina Zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti, Solferino, Milano, 2021 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 9 giugno 2022, ore 18.00), promossa da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Intervengono Andrea Cattania [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Cattania, Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Ciaj Rocchi, Divisione Elettronica Olivetti, Elea 9003, Graphic novel come fonte, Luigi Danieli, Mario Tchou, Matteo Demonte, Nascita del computer in Italia, Primo computer Olivetti, Storia dell'informatica italiana, storia e arte, storia e interdisciplinarità
mag 22nd, 2022 |
By admin
Voci dal gulag: presentazione del libro di Aleksej Losev e Valentina Loseva, La gioia per l’eternità. Lettere dal gulag (1931-1933), Guerini e Associati, Milano, 2021 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 26 maggio 2022, ore 18.00), promossa da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Intervengono Simone Campanozzi, Laura Rossi e Giorgia Rimondi. – Locandina [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aleksej Fëdorovič Losev, Aleksej Losev, Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Filosofi russi del '900, Giorgia Rimondi, gulag, Gulag staliniani, Laura Rossi, Lettere dai gulag, Simone Campanozzi, stalinismo, storia dell'URSS, Valentina Loseva, Valentina Mihajlovna Loseva