Agenda di IRIS
mag 22nd, 2022 |
By admin
Verbale dell’Assemblea ordinaria dei soci di IRIS del 12 maggio 2022 Il giorno 12 maggio 2022, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, nel Salone di Unione Femminile Italiana, in Corso di Porta Nuova 32, a Milano, in seguito a regolare convocazione per posta elettronica, si svolge – in seconda convocazione – l’Assemblea ordinaria annuale dei [...]
Posted in Agenda di IRIS, vita associativa |
No Comments »
Tags: Assemblee Ordinarie di IRIS (2022), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia)
mag 17th, 2022 |
By admin
Presentazione del romanzo di Antonella Olivieri, Due patrie, MnM print, Poggio Rusco(MN), 2020 (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova, Milano, 26 maggio 2022, ore 17.00), promossa da Unione Femminile Nazionale – Con l’autrice dialogano Imma Arcadu e Daniela Franchetti; modera Concetta Brigadeci. – Locandina della presentazione – Programma della presentazione (dal sito https://unionefemminile.it) - Scheda [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, biografia e storia, Concetta Brigadeci, Connie Bandini, Daniela Franchetti, emancipazione femminile, emigrazione femminile pavese in Argentina, Ermelinda Moggia di Ziano, Imma Arcadu, letteratura e storia, levatrici pavesi a cavallo fra '800 e '900, Marilena Salvarezza, romanzi storici, Scuola di Ostetricia dell'Università di Pavia, storia e memoria, Storie familiari, Unione Femminile Nazionale (Milano)
mag 8th, 2022 |
By admin
Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 12 maggio 2022, ore 15.30-18.30) – Prima parte, aperta anche ai non soci: Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2022-2023: presentazione panoramica, con i seguenti brevi approfondimenti: * Silvana Citterio, Il nuovo sito https://www.storieinrete.it e la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Assemblea ordinaria di IRIS (2022), Assemblee ordinarie di IRIS, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, divulgazione storiografica, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Pagina Facebook di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2022-2023), Progetto e la Rete Milanosifastoria, Programma di attività di IRIS (2022-2023), Relazione di attività di IRIS (2021-2022), ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Siti di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), storia del Risorgimento, storia della scuola a Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
apr 15th, 2022 |
By maurizio
Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare (27 aprile e 4 maggio 2022), promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola – 27 aprile 2022, ore 17-19; link a cui collegarsi per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/86993926344?pwd=akpTWnhweld3b0VsckFxOVF0T3FtQT09 * Gioconda Rainero e Laura ElisabettaTerni, Terre rare: che cosa sono e perché giocano un ruolo fondamentale nella [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ester Prestini, Gioconda Rainero, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura ElisabettaTerni, Marilena Salvarezza, Marina Medi, neocolonialismo, Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rivoluzione green, Storia e geopolitica, Terre rare, Terre rare e geopolitica, Terre rare e globalizzazione, Terre rare e neocolonialismo
apr 12th, 2022 |
By maurizio
L’acqua e l’agricoltura periurbana (Area Eventi, Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4 ang. Via Muratori, Milano, 5 aprile 2022, ore 17-19), terzo incontro del Ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana, promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS – Intervengono Giovanni Bianchi, Lucia Nordio e Riccardo Tammaro. – Modera Cristina Cocilovo. – Ingresso consentito con Green Pass [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Fontanili lombardi, Giovanni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lucia Nordio, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Risicoltura milanese, Sistema delle acque nell'area milanese, storia di Milano
mar 29th, 2022 |
By admin
Webinar Il presente come storia. La storia dell’Ucraina tra storiografia e didattica (9 aprile 2022, ore 15.30) – Ivo Mattozzi, Presentazione del Convegno - Simone Attilio Bellezza, La storia recente dell’Ucraina - Antonio Brusa, La storia dell’Ucraina nel laboratorio del tempo presente - Olena Romazan, La mediazione culturale circa la storia per gli alunni ucraini - Mario Pilosu, Storie [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Clio '92, Debate e didattica della storia, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia per allievi ucraini, Ivo Mattozzi, Laboratorio del tempo presente, Mario Pilosu, Mediazione culturale e didattica della storia, Olena Romazan, presente come storia, Simone Attilio Bellezza, storia del tempo presente, Storia dell'Ucraina, storia e intercultura, Storie controverse
mar 29th, 2022 |
By admin
L’acqua e l’agricoltura periurbana (Area Eventi, Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4 ang. Via Muratori, Milano, 5 aprile 2022, ore 17-19), terzo incontro del Ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana, promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS – Intervengono Giovanni [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Fontanili lombardi, Giovanni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lucia Nordio, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Risicoltura milanese, Sistema delle acque nell'area milanese, storia di Milano
feb 27th, 2022 |
By admin
I concetti fondanti questi sconosciuti. Come intenderli ed insegnarli in storia, Webinar da remoto (5 marzo 2022, ore 15-17), promosso da Clio ’92 – Introduce Ivo Mattozzi. – Apre e coordina il dibattito Ernesto Perillo. – Link per la partecipazione: https://meet.goto.com/273582941. – Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione. – Programma dell’incontro (dal sito https://www.clio92.org)
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: analisi della struttura della disciplina storica, Clio '92, Concetti fondanti di storia, Didattica della storia, Ernesto Perillo, formazione dei docenti di storia, Ivo Mattozzi, nuclei fondanti di storia
feb 11th, 2022 |
By admin
La tragedia del Vajont. Laboratorio su un intreccio di fonti, settimo (17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30, su Zoom) dei Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Armando Gervasoni, Beppe Chierici, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sul Vajont, Canzoni di cantautori come fonti, cinema e storia, Comune di Milano, Daisy Lumini, Didattica della storia, Disastro del Vajont (9 ottobre 1963), documentari come fonti, Documentari sul Vajont, Duccio Boscoli, Elsa Capraro, Enrico Bacchetti, Erri De Luca, film di fiction come fonti, Film di fiction sul Vajont, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, fonti teatrali, formazione dei docenti di storia, Francesco Niccolini, François Barnole, fumetti come fonti, Gabriele Vacis, Giacinto Andriani, Gino Mazzorana, Giovanni Brutti, Giovanni Minoli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Marco Paolini, Marina Zerman, Maurizio Gusso, Maurizio Reberschak, Mauro Corona, musica e storia, narrativa e storia, Opere teatrali sul Vajont, Percorsi didattici sul Vajont, poesia e storia, Poesie sul Vajont, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Renzo Martinelli, Reportage sul Vajont, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi come fonti, Romanzi sul Vajont, Simone Campanozzi, Siruan, Società Umanitaria, Storia e arti visive, Storiografia sul Vajont, teatro e storia, Tina Bontempo, Tina Merlin, Vajont
gen 10th, 2022 |
By admin
Canzoni d’autore, sesto (13 gennaio 2022, su Zoom) dei sette Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Maurizio Gusso presenta le seguenti canzoni d’autore, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ana Tijoux, Ani DiFranco, Anne Sylvestre, cantautori brasiliani contemporanei, Cantautori bretoni contemporanei, Cantautori canadesi contemporanei, Cantautori inglesi contemporanei, cantautori italiani contemporanei, Cantautori occitani contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici cilene contemporanee, cantautrici francesi contemporanee, Cantautrici statunitensi contemporanee, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sulla questione ambientale, Canzoni sui movimenti ecologisti dopo il 1945, Comune di Milano, Copşa Mică, Denez Prigent, Disastro di Černobyl' (26 aprile 1986), educazione ambientale e storia, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratori storico-interdisciplinari, Lotta del Larzac (1971-1981), Maurizio Gusso, Milton Nascimento, musica e storia, Neil Young, Patric, Pippo Pollina, Progetto pluriennale Milanosifastoria (2021-2022), Reinhard Mey, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria, Sting, Storia dei movimenti ecologisti dopo il 1945