Metodi e strumenti
mar 30th, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Storia, ‘educazioni’ (alla cittadinanza, al patrimonio ecc.) e interdisciplinarità, presentazione in PowerPoint della relazione omonima (IIS “Cremona”, Milano, 8 febbraio 2017), nell’ambito della parte teorica introduttiva del percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Approccio per temi/problemi alla didattica della storia, Approccio per tipologie e casi alla didattica della storia, cinema e storia, Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, dimensione storica, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Filoni ricorrenti di temi/problemi e finalità, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, musica e storia, ricerca storico-didattica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazioni
mar 22nd, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Le migrazioni internazionali nel ’900: persistenze di lunga durata e processi di grande trasformazione (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 28 agosto 2019): presentazione in PowerPoint della relazione nel Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2019), XXV Scuola [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio ’92, didattica della storia del '900, formazione dei docenti di storia, Maurizio Gusso, Migrazioni internazionali nel '900, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2019), Storia del '900, Storia delle migrazioni internazionali nel '900, World History
mar 21st, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento: versione sintetica (29 agosto 2019): Presentazione in PowerPoint della comunicazione nel Laboratorio Storia del ’900: dal repertorio a piani di lavoro e approfondimenti di conoscenze storiche significative (Istituto Comprensivo, Arcevia/AN, 28-29 agosto 2019), nell’ambito del Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio '92, didattica della storia del '900, formazione dei docenti di storia, limiti dello sviluppo, Maurizio Gusso, questione ambientale, Repertori di storia del '900, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2029), Storia del '900, Storia della globalizzazione, storia della società post-industriale, Storia delle migrazioni internazionali nel '900
feb 23rd, 2020 |
By maurizio
Una proposta di repertorio per la storia del Novecento, presentazione in PowerPoint della relazione di Maurizio Gusso (ISIS Zenale e Butinone, Treviglio/BG, 29 gennaio 2020), nell’ambito del Percorso Cambiamo questa storia! (IC Verdellino-Zingonia di Verdellino/BG, ISIS “Zenale e Butinone” di Treviglio/BG e Liceo “Secco Suardo” di Bergamo, dicembre 2019 – maggio 2020), promosso da Associazione Proteo Fare Sapere, Clio ’92 e Rete S:O.S. (Rete Scuola: [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Associazione Proteo Fare Sapere, Clio ’92, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, formazione dei docenti di storia, Maurizio Gusso, Repertori per la storia del Novecento, Rete S:O.S. (Rete Scuola: Offerta Sostenibile) – Treviglio (BG), ricerca storico-didattica, storia del Novecento
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Abstract del Laboratorio Insegnare il secondo Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘Sessantotto’ come ciclo internazionale (metà anni ’50 – anni ’70) di movimenti sociali, politici e culturali. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo, Arcevia/AN, 29-30 agosto 2018), nella XXIV Scuola Estiva di Arcevia - Corso [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul Sessantotto, cinema e storia, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, film di fiction come fonti, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, poesia e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
mag 10th, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento (27 aprile 2019), seconda versione della presentazione in PowerPoint della relazione (23 marzo 2019) al Convegno nazionale Prendiamoci cura delle conoscenze (Imperial Beach Hotel, Rimini, 23-24 marzo 2019), promosso da Clio ’92 – Presentazione in PowerPoint – Programma del Convegno nazionale del 23-24 marzo [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: conoscenze storiche significative, Criteri contenutistici di selezione delle conoscenze storiche significative, Criteri non contenutistici di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, formazione dei docenti di storia, Gender History, Insegnamento della storia per filoni ricorrenti, Insegnamento della storia per processi di grande trasformazione, insegnamento della storia per temi e problemi, insegnamento della storia per tipologie e casi, Maurizio Gusso, Mediazione didattica, nuclei fondanti di storia, progettazione curricolare di storia, Quadro di civiltà industriale, Quadro di civiltà post-industriale, Repertori di conoscenze significative per la storia del Novecento, Repertori per la storia del Novecento, ricerca storico-didattica, Rilevanze formative del Novecento, Rilevanze sociali del '900, Rilevanze storiografiche del '900, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia comparata, storia e intercultura, Storia glocale del Novecento, Storia pluridimensionale, Storia pluriscalare, tematizzazione storica, Transizione dal quadro di civiltà industriale al quadro di civiltà post-industriale, World History
giu 30th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Quattro canzoni di quattro cantautori/cantautrici e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70 (18 marzo 2018) Estratto da Maurizio Gusso, Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euroamericane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche. Dieci canzoni (ma non è una top ten). Conversazione (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 [...]
Posted in Didattica laboratoriale |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate (VA), Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Georges Moustaki, John Lennon, León Gieco, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
mag 30th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Il ‘presente come storia’ e la società ‘post-industriale’: relazione svolta (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 22 agosto 2017) durante il Corso di formazione per insegnanti di storia Che storia insegnare quest’anno? Una nuova storia generale per renderci cittadini competenti, nell’ambito della XXIII Scuola Estiva di Arcevia (Arcevia, 22-25 agosto 2017), promossa da ANPI (Associazione Nazionale [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Arcevia (AN), Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia del Novecento, formazione degli insegnanti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo Arcevia-Serra de' Conti-Montecarotto / CAD (Centro audiovisivo distrettuale), Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, presente come storia, Rete "La Marche fanno storie", ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2017), società post-industriale, storia della società post-industriale, storia e antropologia culturale, storia e demografia, storia e diritto, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, storia e scienze sociali, storia e sociologia, storia ed economia
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Cinque canzoni di cinque cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70, presentate nell’incontro Documentari, film, opere letterarie e canzoni su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2017), terzo dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Associazione BiblioLavoro, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cileni, cantautori polacchi, cantautrici francesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni migranti, canzoni sul '68, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Maurizio Gusso, Miguel Hernández, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, musica e intercultura, musica e storia, poesia e musica, poesia e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Zbigniew Łapiński
gen 29th, 2017 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Come film e canzoni ‘scrivono’ la storia (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 23 agosto 2016): relazione alla XXII Scuola estiva di Arcevia, nel Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione?, promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di [...]
Posted in Media e storia, Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: arti dal vivo, arti dello spettacolo, arti performative, cantautori italiani, canzone d'autore, canzoni come fonti storiche, canzoni come specchi, canzoni come testi, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulla storia del lavoro nell'Italia repubblicana, cinema come agente della storia, cinema e storia, Clio ’92, contestualizzazione storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, doppio passato, fiction e storia, film come 'specchi', film come testi, film di fiction come fonti storiche, film europei sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti musicali, formazione degli insegnanti di storia, intertestualità, intratestualità, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratorio di storia, Maurizio Gusso, musica come agente di storia, musica come strumento per raccontare la storia, performance musicale, scrittura filmica della storia, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2016, serie di canzoni, serie di film, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità