Iniziative di altri soggetti
nov 12th, 2020 |
By admin
Convegno Clio sapiens. Quale specie di storia insegnare? Proposte, temi, questioni (29 novembre 2020, h. 9.30-13.00, su piattaforma Meet), promosso da Clio ’92, in collaborazione con Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) con Sezioni associate di Montecarotto (AN) e Serra de’ Conti (AN) – Antonio Brusa, Colombo eroe o malfattore? Come la Scoperta dell’America è diventata [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Clio '92, Didattica della storia, Didattica della storia e public history, Elisabetta Serafini, Gender History e didattica della storia, Ivo Mattozzi, Luigi Cajani, Public History, questioni sensibili e didattica della storia, Rolando Dondarini
ott 25th, 2020 |
By admin
La presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020 (Libreria Calusca, Via Conchetta 18, Milano, 28 ottobre 2020, h. 18.00), promossa da Archivio Primo Moroni (Milano), CSOA COX18 (Milano) e Libreria Calusca City Lights (Milano), è stata rinviata a tempo indeterminato per la recrudescenza della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonino Criscione, Archivio Primo Moroni (Milano), Concetta Brigadeci, CSOA COX18 (Milano), Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Libreria Calusca City Lights (Milano), Mafia e storia, Movimenti degli insegnanti a Milano negli anni '70-'90, Public History, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, uso pubblico della storia, Web e storia
ott 25th, 2020 |
By admin
Pandemie e pesti tra Boccaccio e Manzoni. Dal passato al presente: letture con musiche (Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano, 25 ottobre 2020, ore 20.30), evento gratuito promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), in collaborazione con Associazione L’Isola (Milano) e in occasione della festa di San Fortunato di S. Maria alla Fontana (Milano) – Selezione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Decameron" di Giovanni Boccaccio, "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Alessandro Manzoni, Bruno Portesan, Camillo Micera, Epidemia di peste del 1630, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Giovanni Boccaccio, Gruppi teatrali milanesi, letteratura e storia, narrativa e storia, Nazzareno Jamoretti, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Pandemia COVID-19, Pandemia di peste del 1348, Peste del 1348 nel "Decameron" del Boccaccio, Peste del 1630 ne "I promessi sposi" del Manzoni, Peste Nera del 1348, Rappresentazioni letterarie delle epidemie e pandemie, Silvana Sgura, Stortia delle epidemie e delle pandemie, Svetlana Sayad, teatro e letteratura, teatro e musica, teatro e storia, Teatro Fontana (Milano), Vanna Carella
ott 7th, 2020 |
By admin
Donne avventurose che hanno fatto grande Milano: presentazione del kit Apriscatola realizzato da Carthusia Edizioni (Unione Femminile Nazionale, Milano, 15 ottobre 2020, h. 11.00), promossa da Carthusia Edizioni (Milano), in collaborazione con Fondazione Anna Kuliscioff (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano), col patrocinio del Comune di Milano, nell’ambito del Palinsesto I Talenti delle donne – Intervengono [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biografie illustrate di donne milanesi, Carthusia Edizioni (Milano), Cinzia Spanò, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Diana De Marchi, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Tarantola, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Ilaria Mauriello, Laura Galimberti, Marina Cattaneo, Palinsesto I Talenti delle donne, Patrizia Zelioli, Patrizia Zerbi, Stefano Parise, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), Valeria Perdonò
ott 4th, 2020 |
By admin
Quotidiana poesia in giardino: intrecci di voci (Casa delle Donne di Milano, Milano, 13 ottobre 2020, h. 17.00), incontro promosso da Casa delle Donne di Milano, nell’ambito del Palinsesto I Talenti delle donne – Conduce: Angela Giannitrapani. – Letture dei testi a cura di Cinzia Iraci. – Nicoletta Buonapace, Nel sale della notte, Smasher, Barcellona [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angela Giannitrapani, Casa delle donne di Milano, Cinzia Iraci, Dorinda Di Prossimo, Laura Canevali, Marilena Salvarezza, Nicoletta Buonapace, poesia, poesia e storia, Poete italiane contemporanee
ott 4th, 2020 |
By admin
Tavola rotonda (piattaforma Zoom) #BLACKLIVESMATTER/Italia/ASAI Razzismo, colonialismo, memoria: eredità e sedimentazioni nell’Italia di oggi (9 ottobre 2020), promossa da ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia), con il patrocinio del GdL Accoglienza e Integrazione – Università degli Studi di Milano – Introduce: Karin Pallaver. – Intervengono: Maria Cristina Ercolessi, Gianluca Gabrielli, Erika Grasso, Antar Marincola, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antar Marincola, Antonio M. Morone, ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia), colonialismo, Cristiana Fiamingo, Decolonizzazione della memoria collettiva, Erika Grasso, Gianluca Gabrielli, Karin Pallaver, Maria Cristina Ercolessi, Marina Medi, Memoria e storia del colonialismo, Memoria e storia del razzismo, Movimento #BlackLivesMatter, neocolonialismo, Public History, Rappresentazioni dell'Africa, razzismo, storia del colonialismo italiano, studi postcoloniali, Uoldelul Chelati Dirar, Valeria Vaccari
ott 4th, 2020 |
By admin
Scuola di ieri, scuola di oggi. Lettura dei registri scolastici scritti dalle maestre della scuola elementare Stoppani nel dopoguerra e interventi sulla ripresa della scuola nel nuovo anno scolastico, nell’ambito di Lambrate in Festa (Circolo ACLI di Lambrate, Via Conte Rosso 5, Milano, 6 ottobre 2020, h. 21.00), promossa da Circolo ACLI Lambrate “Giovanni Bianchi” (Milano) e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Brambilla, archivi scolastici milanesi, Archivio storico scolastico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Attilia Cozzaglio, Caterina Antola, Circolo ACLI Lambrate Giovanni Bianchi (Milano), Claudia Badioli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), La Casa di Quartiere Società cooperativa, Laboratorio pubblico "A tu per tu con gli insegnanti della Scuola Stoppani del secolo scorso" (Milano), Lambrate in Festa (2020), Linda Soncini, Manuela Sammarco, Monica Faccioli, Municipio 3 (Milano), Paola Di Andrea, Pietro Cuomo, Registri di classe come fonti, Roberta Madoi, Scuola Elementare "Antonio Stoppani" (Milano), Storia della scuola a Milano nel secondo dopoguerra, Storia delle scuole elementari milanesi, ViviLambrate (Milano)
giu 3rd, 2020 |
By maurizio
“Si lavorerà per la rinascita nazionale!”. La voce delle maestre della Stoppani nei registri del dopoguerra: podcast dell’Archivio storico dell’Istituto Comprensivo “Antonio Stoppani” di Milano, disponibile dalle 18.00 del 5 giugno 2020, nell’ambito della V edizione (2020) de La Notte degli Archivi (Torino e online, 5-8 giugno 2020) di Archivissima – il Festival degli Archivi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivi storici scolastici milanesi, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" di Milano, Archivissima - il Festival degli Archivi, Associazione Scuola Stoppani (Milano), Attilia Cozzaglio, Augusta Foni, Claudia Badioli, Enrica Panzeri, Flora Santorelli, fonti archivistiche, Francesca Parrino, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), La Notte degli Archivi (2020), Municipio 3 di Milano, Nadia Carrisi, Paola Di Andrea, Paola Ladiana, Podcast di storia della scuola milanese, Public History, Regione Lombardia, Roberta Madoi, Scuola Elementare "Antonio Stoppani" (Milano), storia della scuola milanese nel secondo dopoguerra, Storia delle maestre milanesi nel secondo dopoguerra
mag 8th, 2020 |
By maurizio
Henry Dunant, la forza della volontà e la nascita della Croce rossa: intervista di Graziano Ferro (Umanisti Digitali) a Cristina Cocilovo (Milano, 8 maggio 2020, ore 12-12.30), con letture di Bruno Portesan; evento promosso da Storia del Risorgimento, in occasione della Giornata mondiale della Croce rossa. Trasmissione in diretta (8 maggio, ore 12-12.30) (dalla pagina https://www.facebook.com/Storia-del-Risorgimento-104245851224694) e, successivamente, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Battaglia di Solferino e San Martino, Bruno Portesan, Cristina Cocilovo, Croce rossa, divulgazione storiografica, Giornata mondiale della Croce rossa (2020), Graziano Ferro, Henry Dunant, media e storia, Nascita della Croce rossa, Public History, Risorgimento, Risorgimento italiano, seconda guerra d'indipendenza italiana, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento italiano, Umanisti Digitali
mag 5th, 2020 |
By maurizio
5 maggio 1860, c’era una volta l’impresa dei Mille: Graziano Ferro (Umanisti Digitali) intervista Silvana Citterio; letture di Bruno Portesan; evento promosso da Storia del Risorgimento. Trasmissione in diretta (5 maggio, dalle ore 12) e, successivamente, in differita (dal sito https://open.spotify.com). Locandina
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bruno Portesan, divulgazione storiografica, garibaldini, Giuseppe Garibaldi, Graziano Ferro, media e storia, Public History, Risorgimento italiano, Silvana Citterio, spedizione dei Mille, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento italiano, Storia della spedizione dei Mille, Umanisti Digitali