Iniziative di altri soggetti
giu 16th, 2022 |
By admin
Uno scrittore della provincia nell’Italia del miracolo economico. Lucio Mastronardi, Il maestro di Vigevano e altri scritti, intervento di Bruno Contardi (Milano, Via san Domenico Savio 3, Biblioteca Chiesa Rossa, 7 luglio 2022, ore 18.00), promosso da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Locandina (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Bruno Contardi, fonti letterarie, fonti narrative, letteratura e storia, narrativa e storia, Romanzi su Vigevano nell'età del Boom, Romanzi sui maestri lombardi nell'età del Boom, Romanzi sul boom italiano, Romanzi sulla scuola elementare lombarda negli anni del Boom, romanzo come fonte
giu 16th, 2022 |
By admin
La Milano degli anni ’60 vista da Luciano Bianciardi. La vita agra e altri scritti, intervento di Bruno Contardi (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 23 giugno 2022, ore 18.00), promosso da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Locandina (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Bruno Contardi, fonti letterarie, fonti narrative, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, narrativa e storia, Romanzi ambientati a Milano negli anni '60, romanzi come fonti
giu 9th, 2022 |
By admin
Gli invisibili lungo la rotta balcanica: proiezione (con dibattito) del documentario (2022) di Elena Bedei, Il valore di una caramella: da Bihać a Trieste lungo il cammino degli indesiderati (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 15 giugno 2022, ore 21.00), promossa da Comune di Milano – Biblioteca Chiesa Rossa Programma della presentazione (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, Comune di Milano - Biblioteca Chiesa Rossa, documentari come fonti, Documentari italiani sulla rotta balcanica, Documentari sulle migrazioni, documentariste italiane contemporanee, Elena Bedei, fonti filmiche, Rotta migratoria balcanica
giu 9th, 2022 |
By admin
Performance musicale in monologo e canzone e presentazione del libro di Ignazio Pepicelli Sanna, Briciole di luna. Racconti fallati, Artecetra, Villacidro (SU), 2022 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 11 giugno 2022, ore 16.00), promosse da Associazione Centro comunitario Puecher (Milano) e Centro culturale Conca Fallata Arci Aps (Milano) – Prefazione e conduzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Centro culturale Conca Fallata Arci Aps (Milano), Compositori sardi contemporanei, Giuseppe Deiana, Ignazio Pepicelli Sanna, letteratura e musica, letteratura e storia, musica e storia, Racconti ambientati a Milano, Scrittori sardi contemporanei
giu 9th, 2022 |
By admin
Presentazione (Circolo familiare Romeo Cerizza, Via Meucci 2, Milano, 16 giugno 2022, ore 20.45) del libro di Dino Barra, Via Padova. Nascita di una periferia milanese 1900-1926, Milieu, Milano, 2022, promossa da Milieu Edizioni (Milano). Con l’autore dialogano Lidia Campagnano e Nicola Erba. - Locandina - Copertina del volume
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Dino Barra, Lidia Campagnano, Milieu edizioni (Milano), Nicola Erba., Periferia milanese, Storia di Milano nel primo Novecento, storia di via Padova (Milano), Via Padova (Milano)
giu 2nd, 2022 |
By admin
La nascita del computer in Italia all’inizio degli anni ’60: presentazione del libro di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, La macchina Zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti, Solferino, Milano, 2021 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 9 giugno 2022, ore 18.00), promossa da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Intervengono Andrea Cattania [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Cattania, Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Ciaj Rocchi, Divisione Elettronica Olivetti, Elea 9003, Graphic novel come fonte, Luigi Danieli, Mario Tchou, Matteo Demonte, Nascita del computer in Italia, Primo computer Olivetti, Storia dell'informatica italiana, storia e arte, storia e interdisciplinarità
mag 22nd, 2022 |
By admin
Voci dal gulag: presentazione del libro di Aleksej Losev e Valentina Loseva, La gioia per l’eternità. Lettere dal gulag (1931-1933), Guerini e Associati, Milano, 2021 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 26 maggio 2022, ore 18.00), promossa da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Intervengono Simone Campanozzi, Laura Rossi e Giorgia Rimondi. – Locandina [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aleksej Fëdorovič Losev, Aleksej Losev, Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Filosofi russi del '900, Giorgia Rimondi, gulag, Gulag staliniani, Laura Rossi, Lettere dai gulag, Simone Campanozzi, stalinismo, storia dell'URSS, Valentina Loseva, Valentina Mihajlovna Loseva
mag 20th, 2022 |
By admin
Convegno Milano e i Sud del mondo. Dalla conoscenza al pensiero critico, dalla solidarietà alla cooperazione internazionale (Sala Napoleonica, Palazzo Greppi, Università degli Studi di Milano, Via Sant’Antonio 10, Milano, 25-26 maggio 2022), promosso da Università degli Studi di Milano – Cátedra António Lobo Antunes, nell’ambito del Progetto MISMO (Milano e i Sud del Mondo) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ada Milani, Angela Biscaldi, cooperazione internazionale, Cristiana Fiamingo, Elio Franzini, Elisa Alberani, Francesco Montessoro, Giorgio Oldrini, Giuliana Iannaccaro, Graziele Frederico, Irina Bajini, Itala Vivan, Marco Bechis, Marco Castellari, Marco Modenesi, Maria Vittoria Calvi, Mariamargherita Scotti, Marianna Scaramucci, Massimo De Giuseppe, Milano e Africa lusofona, Milano e America Latina, Milano e i Sud del mondo, Milano e terzomondismo, Milin Bonomi, Monica Santoro, Nicoletta Vallorani, politiche della memoria, Politiche della memoria e solidarietà, Progetto MISMO (Milano e i Sud del Mondo), Sara Sullam, Silvia Riva, Uliano Lucas, Università degli Studi di Milano - Cátedra António Lobo Antunes, Valerio Bini, Vincenzo Russo
mag 17th, 2022 |
By admin
Presentazione del romanzo di Antonella Olivieri, Due patrie, MnM print, Poggio Rusco(MN), 2020 (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova, Milano, 26 maggio 2022, ore 17.00), promossa da Unione Femminile Nazionale – Con l’autrice dialogano Imma Arcadu e Daniela Franchetti; modera Concetta Brigadeci. – Locandina della presentazione – Programma della presentazione (dal sito https://unionefemminile.it) - Scheda [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, biografia e storia, Concetta Brigadeci, Connie Bandini, Daniela Franchetti, emancipazione femminile, emigrazione femminile pavese in Argentina, Ermelinda Moggia di Ziano, Imma Arcadu, letteratura e storia, levatrici pavesi a cavallo fra '800 e '900, Marilena Salvarezza, romanzi storici, Scuola di Ostetricia dell'Università di Pavia, storia e memoria, Storie familiari, Unione Femminile Nazionale (Milano)
mag 17th, 2022 |
By admin
Storia bene comune, IV Conferenza nazionale di Public History (Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022), promossa dall’AIPH (Associazione Italiana di Public History), con la collaborazione di M9 Museo del ’900 (Mestre), Università Ca’Foscari / Dipartimento di Studi Umanistici e Venice Centre for Digital & Public Humanities (VeDPH) Fra le tante iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Assemblee nazionali AIPH (2022), Aurora Savelli, Chiara Ottaviano, Conferenze nazionali AIPH (2022), Debora Migliucci, Deborah De Blasi, Digital Public History, Educazione al patrimonio e Public History, Enrica Salvadori, Fotografia e Public History, Francesca Ghersetti, Francesco Sunil Sbalchiero, Franz Fischer, Gender e Public History, Gianfranco Bandini, Giovanni Levi, Giovanni Vian, Igor Pizzirusso, Labour e Public History, Luca Molinari, Lucia Miodini, M9 (Mestre), Marcello Ravveduto, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Public History, Public History of Education, Scuola e Public History, Serge Noiret, Università Ca'Foscari - Dipartimento di Studi Umanistici (Venezia), Venice Centre for Digital & Public Humanities (VeDPH)