Fonti e percorsi tematici
gen 14th, 2021 |
By admin
Maurizio Gusso, Canzoni per la pace: IV Seminario (14 gennaio 2021) del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni, VII edizione 2020-2021 (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Anne Sylvestre, antimilitarismo, Bob Dylan, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, Cantautori cechi contemporanei, cantautori inglesi del secondo '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori senegalesi contemporanei, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici contemporanee di Capo Verde, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore su guerra e pace nel secondo Novecento, Cesaria Evora, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ismaël Lô, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jaromir Nohavica, John Lennon, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, Maurizio Gusso, Mikis Theodorakis, musica e storia, musicisti greci contemporanei, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Reinhard Mey, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Yōko Ono
ott 22nd, 2019 |
By maurizio
Presentazione, proiezione, commento e discussione dell’antologia video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2018 (Auditorium, Società Umanitaria, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, Film di fiction sul '68, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, lungo '68 internazionale, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Movimenti negli anni '50-'70, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Tina Bontempo
set 30th, 2019 |
By maurizio
Video antologia ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (BiblioLavoro – ILSC /Istituto lombardo di storia contemporanea – IRIS/Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Dennis Hopper, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film di fiction inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film di fiction statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film di fiction sui manicomi, Film di fiction sui movimenti per i diritti civili degli afroamericani negli USA, Film di fiction sul '68, Film di fiction sul '68 in Italia, Film di fiction sulle istituzioni totali, Film francesi sulla scuola di base negli anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film spagnoli sulla repressione dei giovani antifranchisti negli anni '70, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla controcultura, Film statunitensi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '70, fonti filmiche, François Truffaut, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Manuel Huerga, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Martin Ritt, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michelangelo Antonioni, Michele Placido, Miloš Forman, Nigel Cole, Oliver Stone, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Quattro canzoni e due cover di sei cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sul ‘lungo Sessantotto internazionale’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della serie di canzoni utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Brasile, '68 in Catalogna, '68 in Spagna, 1968, Anne Sylvestre, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, Buffy Sainte-Marie, cantautori brasiliani contemporanei, cantautori catalani contemporanei, Cantautori dell'Italia repubblicana, Cantautori polacchi del secondo Novecento, cantautrici francesi contemporanee, Cantautrici native canadese-statunitensi contemporanee, Canzoni catalane antifranchiste, canzoni d'autore, Canzoni d'autore antimilitariste degli anni '60, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sul Sessantotto, canzoni d'autrice canadesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice statunitensi, Canzoni femministe francesi degli anni '70, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Geraldo Vandré, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Lungo Sessantotto in Francia, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
giu 26th, 2019 |
By maurizio
Quattro testi letterari francesi e italiani sul ‘lungo Sessantotto’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della sequenza di testi utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Francia, '68 in Italia, 1968, Alberto Bellocchio, Annie Ernaux, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), approccio per temi/problemi, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Dacia Maraini, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto in Francia, Lungo Sessantotto in Italia, Maggio francese 1968, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, narrativa e storia, poesia e storia, Poesie femministe italiane degli anni '70, Poesie italiane sul '68, processi di trasformazione, Racconti in versi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '60-'70 in Italia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Sessantotto, storia del '68, Storia del '68 in Francia, Storia del '68 in Italia, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità, Testi letterari francesi sul '68, Testi letterari italiani sul '68, Testi narrativi francesi sul '68
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Alcune fonti letterarie italiane su ’68 e dintorni, testi d’appoggio della relazione svolta in Fonti letterarie e storiografiche su ’68 e dintorni, quarto (23 novembre 2017) dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, '68 in Italia, Alberto Bellocchio, Alberto Rollo, Associazione BiblioLavoro, Autiobiografie di gruppo del '68 in Italia, Autunno caldo sindacale italiano (1969), Comune di Milano, Dacia Maraini, Eccidi polizieschi negli anni '70 in Italia, Erri De Luca, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giorgio Cesarano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Internazionale Situazionista, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e storia, Lotta Continua, Luisa Passerini, Maurizio Gusso, Memoria e storia del '68 in Italia, narrativa e storia, Narrativa italiana sul '68, narratori italiani contemporanei, narratori italiani del '900, Narratori milanesi contemporanei, Neofemministe italiane degli anni '70, poesia e storia, poesie italiane su '68 e dintorni, poesie italiane su Franco Serantini, poesie neofemministe italiane degli anni '70, poetesse italiane contemporanee, poeti italiani del '900, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), racconti come fonti storiche, Racconti in versi sul movimento operaio e sindacale italiano negli anni '60, racconti storici d'invenzione, Rappresentazioni letterarie dei funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano (1969), Rappresentazioni letterarie italiane del lavoro, repressione delle lotte sociali e politiche nell'Italia degli anni '60-'70, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifiuto del lavoro, Romanzi italiani sul movimento studentesco universitario milanese nel '68, romanzi storici, Romanzi storici di formazione operaia milanese, Sessantotto a Milano, Sessantotto in Italia, Situazionismo, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Italia, Testi letterari italiani sul '68, Testi letterari italiani sul Sessantotto
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 20 film di fiction su 10 paesi (2018), a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, nell’ambito dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, Ada DuVernay, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Daniele Vola, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elio Petri, Film britannici sulla Domenica di Sangue di Derry (1972), Film britannici sulla guerra civile nord-irlandese negli anni '70, Film cileni su Unidad Popular e sul golpe di Pinochet, Film cinesi sulla Rivoluzione culturale, film di fiction come fonti, film di fiction sui movimenti degli anni '60 e '70, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, Film francesi sulla scuola nei primi anni '70, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, Film inglesi sulle lotte per la parità salariale di genere nel '68, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su operai e studenti nei primi anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, Film spagnoli su Salvador Puig Antich, Film spagnoli sul regime franchista, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, Film statunitensi sulla cultura hippie degli anni '60, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie antinucleari, film storici d'invenzione, Film sui movimenti delle donne negli anni '60-'70, Film sui movimenti sindacali negli anni '60-'70, film sul Sessantotto, film sulla Rivoluzione dei garofani portoghese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fim italiani sull'alienazione operaia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, François Truffaut, Giacinto Andriani, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, lotte operaie negli anni '60-'70, Manuel Huerga, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mike Nichols, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, registe portoghesi contemporanee, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi cileni contemporanei, registi cinesi contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi spagnoli contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Le generazioni italiane del ’68 e i loro ‘banchi di prova’. Dieci canzoni d’autore/autrice (ma non è una Top Ten), a cura di Maurizio Gusso (Milano, 21 dicembre 2017). Testi originali (con traduzioni letterali italiane di Maurizio Gusso delle canzoni non italiane di cui alcune di quelle italiane sono cover) delle seguenti canzoni: – Ivan [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Alessio Lega, cantautori brasiliani, cantautori italiani contemporanei, Cantautori tedeschi, cantautrici francesi, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, Canzoni d'autore italiane antifasciste, canzoni d'autore italiane antirazziste, Canzoni d'autore italiane sugli anni '60-'70, canzoni d'autore tedesche, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice italiane meridionaliste, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni italiane sugli immigrati stranieri, Canzoni italiane sul '68, canzoni italiane sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni italiane sulle derive autoritarie delle democrazie post-industriali, canzoni sul Maggio '68 francese, didattica della storia del Novecento, Dominique Grange, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco Guccini, Gerardo Vandré, Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Konstantin Wecker, laboratorio storico-interdisciplinare, Lotte operaie italiane negli anni '60-'70, lotte sindacali in Italia negli anni '60-'70, Memoria e storia del '68 in Italia, Movimenti sociali e politici degli anni '60-'70, musica e storia, Paolo Pietrangeli, Pippo Pollina, ricerca storico-didattica, Rivolta per Reggio Calabria capoluogo, Sergio Endrigo, Sessantotto, Storia del '68 in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, strage di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974)
apr 25th, 2017 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2017 - Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS, canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Concerto del Primo Maggio a Roma (2017), Festa del Lavoro (2017), fonti musicali, Istituti associati all'Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, Susanna Camusso, UIL (Unione Italiana del Lavoro)
apr 24th, 2017 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2017) - Appello per il 25 Aprile 2017 (19 aprile 2017) dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Programma della manifestazione nazionale del 25 aprile 2017 a Milano Intervengono Giuliano Banfi, Carmelo Barbagallo, Pietro Grasso, Awa Kane, Giuseppe Sala e Carlo Smuraglia. Introduce e coordina Roberto Cenati (dal sito www.anpi.it) - Eventi, news e percorsi [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: 72° anniversario della Liberazione (2017), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, Awa Kane, Carlo Smuraglia, Carmelo Barbagallo, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2017), Giovanni De Luna, Giuliano Banfi, Giuseppe Sala, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Mario Artali, Pietro Grasso, Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia