Pubblicazioni
set 24th, 2020 |
By admin
Un e-book per conoscere il colonialismo italiano in Africa Che cosa è stato il colonialismo italiano? Quali conseguenze (molte delle quali durano ancora oggi) ha portato? Perché gli italiani sanno così poco di questa parte del loro passato? Perché nei media il tema è praticamente assente e anche i manuali di storia vi fanno solo [...]
Posted in Media e storia, Portare il mondo a scuola, Pubblicazioni |
1 Comment »
Tags: Anna Di Sapio, Colonialismo italiano in Africa, decolonizzazione dell'Eritrea, Decolonizzazione dell'Etiopia, Decolonizzazione della Libia, decolonizzazione della Somalia, Didattica della storia, film sul colonialismo italiano in Africa, Marina Medi, Storia contemporanea dell'Eritrea, Storia contemporanea dell'Etiopia, Storia contemporanea della Libia, Storia contemporanea della Somalia, Storia del colonialismo italiano in Africa, Storia dell'Eritrea in epoca coloniale, Storia dell'Etiopia in epoca coloniale, Storia della colonizzazione italiana dell'Eritrea, Storia della colonizzazione italiana dell'Etiopia, Storia della colonizzazione italiana della Libia, Storia della colonizzazione italiana della Somalia, Storia della guerra di Etiopia, Storia della Libia in epoca coloniale, Storia della Somalia in epoca coloniale, storia delle colonie italiane in Africa
set 3rd, 2020 |
By maurizio
Aa. Vv., Sul Novecento, “Il Bollettino di Clio”, n.s., 2019, n. 11-12, in versione elettronica e cartacea (gratuita per i soci di Clio ’92 del 2020-2021) Il n. contiene scritti di Salvatore Adorno, Cecilia Anselmi, Maria Giovanna Bertani, Giulio Bobbo, Cristina Carelli, Laura Colombo, Giovanni De Luna, Tommado Detti, Monica Di Barbora, Michelangela Di Giacomo, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", Agnese Portincasa, Catia Sampaolesi, Cecilia Anselmi, Clio '92, Costantino di Sante, Cristina Carelli, didattica della storia del Novecento, Enrica Dondero, Enzo Traverso, Ernesto Perillo, Frediano Sessi, Giovanni De Luna, Giovanni Gozzini, Giulio Bobbo, Igor Pizzirusso, Jürgen Osterhammel, Laura Colombo, Livia Tiazzoldi, Livio Karrer, Maila Pentucci, Maria Giovanna Bertani, Mario Pilosu, Maurizio Gusso, Michelangela Di Giacomo, Monica Di Barbora, Niels P. Petersson, Paola Lotti, Paolo Capuzzo, Salvatore Adorno, Scipione Guarracino, Siegmund Ginzberg, storia del Novecento, Tommado Detti, Tommaso Detti, Vincenzo Guanci, Vincenzo Sommella
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 30 canzoni d’autore di 21 paesi sui movimenti degli anni ’60-’70 (più 5 loro cover), a cura di Maurizio Gusso (17 marzo 2018): testi con brevi schede, preparata in occasione dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori della Germania orientale (RDT), cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, Cantautori nati in Egitto, cantautori polacchi, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori statunitensi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni antimilitariste argentine, canzoni antimilitariste canadesi, canzoni argentine antimperialiste, Canzoni argentine contro la Giunta militare, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni contro la dittatura militare brasiliana, canzoni contro la Giunta militare greca (1967-1974), canzoni d'autore antistaliniste, canzoni d'autore argentine, canzoni d'autore australiane, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore ceche, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore cubane, canzoni d'autore della Germania orientale (RDT), canzoni d'autore francesi, canzoni d'autore giamaicane, canzoni d'autore greche, canzoni d'autore inglesi, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni d'autore sovietiche, canzoni d'autore statunitensi, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, canzoni d'autore uruguayane, canzoni d'autrice antirazziste, canzoni d'autrice australiane, canzoni d'autrice canadesi, canzoni d'autrice delle Isole Baleari, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice messicane, canzoni d'autrice statunitensi, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni messicane sul massacro della Piazza delle Tre Culture a Tlatelolco (Città del Messico), canzoni migranti, canzoni sul '68, canzoni sul Maggio francese, canzoni tedesche d'autore, canzoni uruguayane sulla questione agraria, Cat Stevens, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, Daniel Viglietti, Discografie sulle canzoni d'autore sul '68, Dominique Grange, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), invasione della Cecoslovacchia nel 1968, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maggio francese, Maria del Mar Bonet, Massacro della Piazza delle Tre Culture di Tlatelolco/Città del Messico (2 ottobre 1968), Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Movimento per i diritti civili degli afroamericani, musica e intercultura, musica e storia, Ñico Saquito, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paula “Nenette” Pepín, Peter Tosh, poesia e musica, poesia e storia, poesie cubane sulla Rivoluzione cubana, poesie spagnole sulla Guerra civile spagnola (1936-1939), poeti cubani, poeti spagnoli, Primavera di Praga, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rastafarianesimo, Ray Burton, reggae, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
dic 4th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro di Tatiana Agliani e Dino Barra, Via Padova e dintorni. Identità e storia di una periferia milanese (Ex Chiesetta del Trotter, Milano, 16 dicembre 2017), promossa da Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), in collaborazione con la Rete del Progetto Milano Attraverso, nell’ambito del Progetto Volti, memorie [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), Comune di Milano, Dino Barra, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Muraro, Giorgio Bigatti, Giorgio Calabria, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto MIX - Coesione sociale a Milano, Public History, Rete del Progetto Milano Attraverso, storia del quartiere milanese di Via Padova, storia di Milano, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Tatiana Agliani, Uliano Lucas, Via Padova (quartiere milanese)
set 24th, 2017 |
By maurizio
La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica, a cura di Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti, Mnamon, Milano, 2017 Il libro raccoglie gli Atti del Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (XXII Scuola Estiva di Arcevia/AN, IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, archeologia e storia, arte e storia, cantautori italiani, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul lavoro nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni italiane, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro E. J. Saltarelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica dei copioni, Didattica della storia, didattica della storia locale, documentari come fonti, doppio passato, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Elena Monari, Ernesto Perillo, film di fiction sugli archeologi, film di fiction sull'archeologia, film sul lavoro nell'Italia repubblicana, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Francesco De Gregori, fumetti come fonti, Gabriella Bosmin, giochi didattici di storia, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, M. Giuseppina Biancini, Maddalena Marchetti, marchi di storicità, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Archeominerario di Cabernardi (Sassoferrato/AN), Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), prima guerra mondiale, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, romanzo storico, Scritture artistiche della storia, Scritture della storia, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2016), storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia romana, teatro e storia, testi finzionali di storia, testi storiografici divulgativi
apr 7th, 2017 |
By maurizio
Fra sogno e realtà. La sperimentazione nelle scuole dell’obbligo a Milano negli anni ’70, a cura di Cristina Cocilovo e Patrizia Bortolini, Edizioni Comune di Milano – Biblioteca comunale, Milano, 2017: n. 2 de “I quaderni di Milanosifastoria“, con la maggior parte delle relazioni e comunicazioni del Seminario Fra sogno e realtà. Le scuole medie [...]
Posted in Pubblicazioni, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandra Condito, Atelier nella Scuola Media Sperimentale di Via Cagliero (Milano), Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), Biblioteche di classe e sussidi didattici negli anni '70 a Milano, Carlo Ernst, Clio '92, Comune di Milano, Cooperativa Sociale Paideia (Milano), Cristina Cocilovo, Dante Bellamio, Emilia Franchini, Federico Niccoli, Giancarlo Cerini, Giovanni Dal Molin, Irene Menegoi Buzzi-Donato, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Laboratori di Scienze al quadrato nella Scuola Media Sperimentale "Rinascita-Livi" (Milano), Laboratori e compiti di realtà nella Scuola Media Sperimentale Piatti (Milano), legislazione degli anni '60-'70 e sperimentazione scolastica in Italia, Lucia Sacco, Maria Luisa Cavallazzi, Maria Luisa Milani, Maria Luisa Tornesello, Mariateresa Palidda, MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), Nascita del Tempo pieno nelle Scuole elementari milanesi negli anni '70, Paola Domina, passaggio dalle Scuole speciali alla scuola di tutti, Patrizia Bortolini, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, rifiuto del libro di testo, Ruolo del Preside democratico nella Scuola Media Statale "Enrico Mattei" (Milano), Salvo Cansone, Scuola Preparatoria della Società Umanitaria, Scuole sperimentali e ruolo dell'insegnante, Società Umanitaria (Milano), Storia del MIM (Movimento Insegnanti Medi) a Milano, Storia del tempo pieno nelle Scuole elementari milanesi negli anni '70, Storia dell'introduzione del tempo pieno nelle Scuole elementari italiane, storia della scuola a Milano negli anni '70, Storia della Scuola Giulio Tarra (Milano), Storia della scuola italiana negli anni '60-'70, storia della Scuola Media Integrata "Enrico Mattei" (Milano) negli anni '70, storia della Scuola Media Sperimentale "Rinascita - Amleto Livi" (Milano), Storia della Scuola Media Sperimentale di via Cagliero (Milano), storia della Scuola Media Sperimentale Marelli (Milano), Storia della Scuola Media Sperimentale Piatti (Milano), Storia della Scuola Rinnovata Pizzigoni (Milano), Storia della Scuole elementari milanesi negli anni '70, storia delle Scuole medie sperimentali milanesi negli anni '70, storia di Milano negli anni '60'-'70, storia locale
apr 6th, 2017 |
By maurizio
Il sapere storico e la formazione di alunni competenti, a cura di Ciro Elio Junior Saltarelli, “I Quaderni di Clio ’92″, 2017, n. 16, e Mnamon, Milano, 2017 Testi di Luisa Bordin, Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Enrica Dondero, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Ivo Mattozzi, Ernesto Perillo, Maria Teresa Rabitti, Saura Rabuiti, Ciro Elio Junior Saltarelli [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, competenze storiche, conoscenze storiche significative, crisi della Storia universale, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Ernst H. Gombrich, Gianni Rodari, Henri Pirenne, insegnamento di storia per tipologie e casi, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Luisa Bordin, manuali di storia, Maria Catia Sampaolesi, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuove storie generali scolastiche, Paola Lotti, Paolo Malanima, passaggio dalla Storia alle storie, progettazione curricolare di storia, Saura Rabuiti, Serge Gruzinski, sintesi storica, sistemi di conoscenze storiche, Storia della didattica della storia, Storia generale manualistica, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale, storie generali divulgative, Storie generali esperte, Tahar Ben Jelloun, Yuval Noah Harari
gen 26th, 2017 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN), Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione (Chiesa di San Francesco, Arcevia, 23-26 agosto 2016), CAD (Centro Audiovisivo Distrettuale) dell’Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (AN), Arcevia, 2017, cofanetto con 8 DVD Videoregistrazioni, a [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, il mestiere dell'archeologo nei film di fiction, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni dell'archeologia nei film di fiction, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia dell'archeologia, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli
gen 14th, 2017 |
By maurizio
Enseigner et apprendre l’histoire. Manuels, enseignants et élèves, sous la direction de Marc-André , David Lefrançois e Jean-François Cardin, Presses de l’Université Laval, Québec, 2011 Scritti di Michel Allard, Mathieu Bouhon, Vincent Boutonnet, Dominic Charette, Stéphanie Demers, Micheline Dumont, Marc-André Éthier, Mathieu Gagnon, Luc Guay, Maurizio Gusso, Jean-Louis Jadoulle, Daniel Landry, Christian Laville, David Lefrançois, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Antoine-Denis N'dimina-Mougala, Antoni Santisteban, Christian Laville, Cittadinanza e Costituzione, Daniel Landry, David Lefrançois, Didattica della storia, didattica della storia nel Québec, Dominic Charette, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza e storia in Italia, educazione civica in Italia, fumetto storico, Insegnamento della didattica nella Scuola Normale Superiore di Libreville (Gabon), Insegnamento/apprendimento della storia in Catalogna, Jean-François Cardin, Jean-Louis Jadoulle, Joan Pagès, Julia Poyet, Luc Guay, manuali di storia, Marc-André Éthier, Mathieu Bouhon, Mathieu Gagnon, Maurizio Gusso, Michel Allard, Micheline Dumont, Paul Zanazanian, Pensiero storico e pensiero critico, Programmi di storia valloni, Rappresentazioni del tempo negli allievi di scuola per l'infanzia e primaria, Rappresentazioni della storia delle relazioni internazionali negli studenti liceali del Gabon, Rappresentazioni sociali degli insegnanti di storia nel Québec, René Casimir Zoo Eyindanga, Robert Martineau, Sabrina Moisan, Stéphanie Demers, Vincent Boutonnet, Yannick Le Marec
ott 25th, 2016 |
By maurizio
Seminario di formazione Cultura storica tra ricerca e divulgazione: una prospettiva milanese (Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani, Milano, 27 ottobre 2016), in occasione della pubblicazione del primo numero de “I Quaderni di Milanosifastoria”, Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili, a cura di Marialuisa Cavallazzi, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo [...]
Posted in Pubblicazioni, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea F. Saba, Antonella Olivieri, archivi scolastici, archivi scolastici in Lombardia, beni culturali, Comune di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano - Assessorato Educazione e Istruzione, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica degli archivi, Didattica della storia, divulgazione storiografica, documentazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Flores Reggiani, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Irene Menegoi Buzzi-Donato, Liliana De Ponti, Mariachiara Fugazza, Marialuisa Cavallazzi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nicola Cavalli, Patrizia Angelone, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, rappresentazioni artistiche della storia dell'educazione a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scuola dei Genitori dell'Unione Femminile Nazionale, scuola inclusiva, Silvana Citterio, Simonetta Polenghi, storia degli enti assistenziali milanesi, storia dell'educazione a Milano, storia dell'emancipazione sociale a Milano in età contemporanea, storia dell'istruzione a Milano, storia della Lombardia, storia della scuola milanese, storia delle politiche educative e formative del Comune di Milano, storia delle scuole speciali milanesi, storia di Milano, storia locale