Media e storia
dic 4th, 2019 |
By maurizio
50° Anniversario di piazza Fontana (Milano, 5-15 dicembre 2019): iniziative promosse dal Comune di Milano Presentazione e programma generale (dal portale https://web.comune.milano.it) Fra le varie iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. – 5 dicembre 2019, Aula “Crociera Alta” di Giurisprudenza, Università degli Studi, Milano: Convegno internazionale di studi La strategia della tensione a cinquant’anni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di piazza Fontana a Milano, Aldo Giannuli, Alessandro Pollio Salimbeni, Angelo Ventrone, Anita Pirovano, Anna Migotto, Antonio Castaldo, Antonio Pizzinato, Archivio Garghetti, Armando Spataro, Associazione Chiamale Storie (Milano), Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Carlo Gerla, Carlo Lucarelli, Carlo Tognoli, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Chicco Dossi, Christian Uva, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) di Milano Metropoli, Claudia Cipriani, Claudia Pinelli, Claudio Bisoni, Comune di Milano, Didi Gnocchi, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Documentari su Giuseppe Pinelli, Documentari sui funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Elia Rosati, Elio Franzini, Enrico Deaglio, FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), FIRST (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario) CISL, FISAC (Federazione Italiana Sindacato Assicurazioni Credito) CGIL, Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Gabriele Poeta Paccari, Gioele Dix, Giorgio Benvenuto, Giovanni Cervetti, Guido Salvini, Ilaria Viarengo, Irene Piazzoni, Istituto Superiore Argentia di Gorgonzola (MI), Istituto Superiore Claudio Varalli (Milano), Ivano Granata, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Liceo Piero Bottoni (Milano), Luca Telese, Marco Cuzzi, Mariele Merlati, Massimo Pisa, Matteo Dendena, Michele Mally, Mirco Dondi, Nando Dalla Chiesa, Niccolò Volpati, Paolo Morando, Paolo Silva, Progetto Memoria (Milano), Ranuccio Sodi, Renato Sarti, Roberto Cenati, Roberto Pisoni, Rosario Pantaleo, Salvatore Burruano, Salvatore Poloni, Sandro Antoniazzi, Sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) del Teatro alla Scala (Milano), Silvia Pinelli, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Teatro della Cooperativa (Milano), UIL (Unione Italiana del Lavoro) di Milano e Lombardia, UILCA (UIL Credito Esattorie e Assicurazioni), UNISIN (Unità Sindacale FALCRI SILCEA SINFUB), Valentine Lomellini, Vanessa Roghi
dic 3rd, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana 1969-2019. Racconti di una strage (Casa della Memoria, Milano, 5 ottobre – 20 dicembre 2019), eventi promossi da Casa della Memoria e Comune di Milano – 5 ottobre 2019 (h. 16.45): Presentazione del libro di Paolo Morando, Prima di piazza Fontana. La prova generale, Laterza, Roma-Bari, 2019. Con l’autore ne parlano Carlo Arnoldi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, Alberto Martinelli, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Casa della Memoria, Cinzia Venturoli, Claudia Pinelli, Comune di Milano, Daniele Biacchessi, Danilo De Biasio, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fabrizio Calvi, Filippo Del Corno, Film sulla strage di piazza Fontana a Milano, Francesco Lisanti, Frédéric Laurent, Gianni Barbacetto, Giovanni Scirocco, Giuseppe Pinelli, Grazia Pradella, Guido Panvini, Jean-Michel Meurice, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Licia Pinelli, Maria Fratelli, Mario Consani, Massimo Pisa, Michele Migone, Paola Castriota, Paolo Brogi, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Public HistoryLibri sulla strage di Piazza Fontana, Renato Sarti, Roberto Cammarata, Roberto Cenati, Saverio Ferrari, Silvia Pinelli, Spettacoli teatrali sulla strage di Piazza Fontana, Stefano Porfirio, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Stragi neofasciste in Italia negli anni '60-'80, Stragismo di Stato in Italia, Strategia della tensione in Italia negli anni '60-'70
dic 1st, 2019 |
By maurizio
I teatri nella Milano di oggi: tradizione, impegno e inclusione (Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, 9 dicembre 2019, ore 21.00-22.45), terzo incontro del Ciclo Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale. promosso da Casa della Cultura (Milano) e Rete Milanosifastoria – Intervengono: Daniela Airoldi Bianchi, Claudio Bernardi e Maurizio Schmidt – Modera: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Casa della Cultura (Milano), Claudio Bernardi, Comune di Milano, Daniela Airoldi Bianchi, divulgazione storiografica, fonti teatrali, Giulia Valsecchi, Maurizio Schmidt, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, Storia del teatro milanese contemporaneo, Storia della cultura milanese, storia di Milano a cavallo fra XX e XXI secolo, Teatri milanesi contemporanei, teatro e storia
nov 28th, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana. Giornalisti e controinformazione militante (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio 5, Milano, 2 dicembre 2019, ore 18.00-20.00): terzo incontro, promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), IRIS e Rete Milanosifastoria e dedicato a Piero Scaramucci, del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese tra XIX e XXI secolo – Saluti di Silvana Citterio – Intervengono Mario Consani, Enrico [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Claudia Pinelli, Comune di Milano, corpi deviati dello Stato italiano, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Giornalisti e controinformazione militante a Milano dopo la strage di Piazza Fontana, Giornalisti milanesi negli anni '60-'70, Giuseppe Pinelli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lorenza Ghidini, Mario Consani, neofascismo italiano, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Pietro Valpreda, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Raffaele Fiengo, Rete Milanosifastoria, Saverio Ferrari, Silvana Citterio, Storia del giornalismo milanese negli anni '60-'70, storia di Milano negli anni '60'-'70, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), strage di Stato, stragismo italiano, strategia della tensione in Italia
nov 21st, 2019 |
By maurizio
Il teatro di Dario Fo e il cambiamento culturale del ’68-’70 (Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, 25 novembre 2019, ore 21.00-22.45), secondo incontro del Ciclo Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale, promosso da Casa della Cultura e Rete Milanosifastoria – Intervengono Massimo De Vita, Fiorenzo Grassi, Massimo Navone e Maria Teresa Pizza – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, Casa della Cultura, Circolo La Comune (Milano), Comune di Milano, Dario Fo, Fiorenzo Grassi, fonti teatrali, Giulia Valsecchi, Maria Teresa Pizza, Massimo de Vita, Massimo Navone, Mistero buffo di Dario Fo, Progetto di Nuova Scena, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto a Milano, Storia del teatro a Milano negli anni '60, teatro, Teatro di Dario Fo, teatro di Dario Fo e cambiamento culturale del 1968-1970 a Milano, Teatro di narrazione, Teatro di strada, teatro e storia
nov 19th, 2019 |
By maurizio
Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano: Presentazione dell’omonimo libro a fumetti di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte (BeccoGiallo, Padova, 2017) e proiezione dell’omonimo cartone animato (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 30 novembre 2019, ore 15.00-17.30), secondo incontro del Ciclo La comunità cinese a Milano: storia e personaggi, promosso da Associazione Cinese in Milano, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: arte e storia, Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo, Associazione di donne cinesi in Milano, Attilia Trabucchi Hu, Cartoni animati come fonti storiche, Cartoni animati sulla comunità cinese a Milano, Ciaj Rocchi, Comune di Milano, Geppino Materazzi, Graphic novel come fonte storica, Graphic novel sulla comunità cinese di Milano, immigrazione cinese a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Mario Tschang, Matteo Demonte, Maurizio Gusso, Memoria della comunità cinese di Milano, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria, storia della comunità cinese di Milano, storia di Milano nel '900, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano
nov 18th, 2019 |
By maurizio
Conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcune canzoni (Sala Cinema, Società Umanitaria. Via San Barnaba 48, Milano, 21 novembre 2019, ore 15.30-18.30), quarto dei sette Seminari di formazione L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, sesta edizione (10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Cantautori belgi del '900, cantautori catalani contemporanei, Cantautori cechi del '900, Cantautori francesi del '900, Cantautori inglesi del '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori polacchi del '900, Cantautori portoghesi del '900, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici sami norvegesi, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore sull'Europa del secondo '900, Canzoni d'autore sull'Unione Europea, Comune di Milano, Didattica della storia del secondo '900, didattica laboratoriale di storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Georges Brassens, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jacek Kaczmarski, Jacques Brel, John Lennon, José Afonso, Karel Kryl, Konstantin Wecker, Lluís Llach, Mari Boine, Maurizio Gusso, musica e storia, Pippo Pollina, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto pluriennale Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Reinhard Mey, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, Storia d'Europa nel secondo Novecento, storia dell'Unione europea
nov 15th, 2019 |
By maurizio
Il Corriere della Sera, dalla fondazione a oggi. Libertà di stampa e democrazia (Circolo Filologico Milanese, Milano, 22 novembre 2019, ore 17.30-20.00), secondo incontro del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo, promosso da Circolo Filologico Milanese, Fondazione di Comunità di Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana, ILSC (Istituto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Il Corriere della Sera", Ada Gigli Marchetti, Circolo Filologico Milanese, Comune di Milano, divulgazione storiografica, Fondazione di Comunità di Milano Città Sud Ovest Sud Est e Adda Martesana, Giornali milanesi, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Quotidiani milanesi, Raffaele Fiengo, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia de "Il Corriere della Sera", Storia del giornalismo milanese in età contemporanea, storia di Milano in età contemporanea
nov 11th, 2019 |
By maurizio
Trasmettere la Costituzione: Ciclo di formazione alla didattica costituzionale (Gorgonzola/MI, 16 e 30 novembre 2019 e gennaio 2020), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Adda Martesana, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e Fondazione Roberto Franceschi onlus (Milano) – 16 novembre 2019 * 14.30-16.30, Circolo di Gorgonzola (MI), Via Leonardo da Vinci 1: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Adda Martesana, Archivio del Lavoro, Autunno Caldo italiano del 1969, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia, Debora Migliucci, Didattica della storia, Didattica della storia ed educazione civica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Fondazione Roberto Franceschi Onlus (Milano), formazione dei docenti di storia, Maurizio Gusso, Melissa Oliviero, Mostre sull'autunno caldo italiano del 1969, Nicola Basile, Pedagogia della Costituzione, Public History, Raffaele Mantegazza, Stefania Leone
nov 10th, 2019 |
By maurizio
Recital Bertolt Brecht 120. Poesie e canzoni: – 13 novembre 2019, ore 21.00, Bar Frida, Via Antonio Pollaiuolo 3, Milano (ingresso libero) – 17 novembre 2019, ore 20.00, Sala Treno Blu, Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano, promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), nell’ambito di Bookcity Milano 2019 (ingresso libero) – Selezione dei testi e regia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Emilio Gramegna, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Giovanna Mantegazza, Hanns Eisler, letteratura e storia, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), poesia e musica, Poesie e canzoni di Bertolt Brecht, Poeti tedeschi del '900, Sara Anastasio, storia e interdisciplinarità, Teatro e canzoni, teatro e storia