Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2014)

Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2014)
- Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio 2007
(dal sito http://legxv.camera.it)
- Discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione del “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorimo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice” (Palazzo del Quirinale, Roma, 9 maggio 2008)
(dal sito www.accademiaaldomoro.org)
- Percorsi tematici degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia):
* La strage di Bologna, a cura di Cinzia Venturoli e del CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna
(dal portale www.italia-resistenza.it)
Articoli correlati:
- Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015)
- Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2012)
- Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015)
- Presentazione e proiezione del documentario (2011) di Alessandro Quadretti e Domenico Guzzo, “4 agosto ’74. Italicus, la strage dimenticata” (Modena, 7 maggio 2012), in occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2012)
- Convegno “Il Coraggio della memoria”, nell’ambito del Progetto “Memoria e verità. Stragi e terrorismo: una dolorosa esperienza. Strage di Bologna 1980-2010″ (Como, 27 novembre 2010)