Convegno Nazionale “La città si prende cura dei suoi bambini” (Piccolo Teatro Strehler, Milano, 10-11 maggio 2013)

Convegno Nazionale La città si prende cura dei suoi bambini (Piccolo Teatro Strehler, Milano, 10-11 maggio 2013), promosso dal Comune di Milano, nell’ambito del Progetto Maggio 2013.
- 10 maggio 2013:
* Avvio dei lavori: Francesco Cappelli e Maria Grazia Guida
* Comunicazioni di Quinto Borghi, Paolo Carli, Rado Fonda, Silvio Premoli, Caterina Segata, Massimiliano Spadoni
* Tavola rotonda Sicurezza ed educazione al rischio: come costruire relazioni fondare sulla fiducia reciproca?: intervengono Virginio Colmegna, Ida Finzi, Emanuela Maggioni, Susanna Mantovani e Piergiorgio Reggio; commenta Lella Costa
- 11 maggio 2013:
* Comunicazioni di Chiara Bove, Mariagrazia Contini, Sergio Escobar, Aldo Fortunati e Tullia Musatti
* Intermezzo musicale (offerto da Cooperativa Orsa) Versi X Versi: Roberto Piumini è il signor di Carabà nella nuova fiaba di musicamorfosi
* Tavola rotonda L’impegno educativo: la sensibilità etica di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini. Intervengono Elena Baredi, Alberto Benetti, Francesco Cappelli, Antonella Grimm, Pierfranco Maffè, Milena Santerini e Iuna Sassi
* Chiusura dei lavori: Francesco Cappelli
- Scheda sul Progetto Milano 2013
- Gli appuntamenti cittadini del Progetto (12 dicembre 2012 – 10 aprile 2013)
(dal portale www.comune.milano.it)
Articoli correlati:
- Incontro “Strehler e il mestiere dell’attore. Brecht nella lezione del Piccolo Teatro” (Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi, Milano, 3 maggio 2017): presentazione del libro di Bruno Portesan, “Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi”, Ledizioni, Milano, 2016
- “Cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler: l’evoluzione del teatro” (Piccolo Teatro Grassi, Milano, 20 novembre 2021), nell’ambito di BookCity Milano 2021. Presentazione di due libri pubblicati da Ledizioni di Milano: “Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti” (2020), a cura di Nadia Palazzo, e “Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi” (2021) di Bruno Portesan
- Produzione Teatro Officina: “Via Padova e oltre” (Piccolo Teatro Studio Expo, Milano, 31 maggio 2011)
- “La Shoah dei bambini… raccontata ai bambini”: presentazione dei libri di Bruno Maida, “La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia 1938-1945″, Einaudi, Torino, 2013, e di Raffaele Mantegazza, “Nessuna notte è infinita. Riflessioni e strategie per educare dopo Auschwitz”, Franco Angeli, Milano, 2012 (Pesaro, 6 maggio 2013)
- Presentazione del libro “L’età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015″, a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino, Bologna, 2016 (Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 novembre 2017), nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) della IV edizione 2017-2018 (“Milano città aperta”) del Progetto Milanosifastoria