Presentazione (Bologna, 10 giugno 2013) del libro di Vera Vigevani, Diana Guelar e Beatriz Ruiz, “I ragazzi dell’esilio. Argentina (1975-1984)”, 24marzo Onlus – Qudulibri, Roma – Bologna, 2013 (ed. orig.: “Los chicos del exilio. Argentina 1975-1984″, El país de nomeolvides, Buenos Aires, 2002)

Presentazione (Libreria dei Colli, Bologna, 10 giugno 2013) del libro di Vera Vigevani, Diana Guelar e Beatriz Ruiz, I ragazzi dell’esilio. Argentina (1975-1984), traduzione e note di Susanna Nanni, 24marzo Onlus – Qudulibri, Roma – Bologna, 2013 (ed. orig.: Los chicos del exilio. Argentina 1975-1984, El país de nomeolvides, Buenos Aires, 2002), promossa da ISREBO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). Incontro con Vera Vigevani Jarach; presenta Cinzia Venturoli; intervengono Patrizia Dughero e Maria Teresa Sega
- Programma della presentazione e invito
(dal sito www.landis-online.it)
- Scheda editoriale sul volume, con la possibilità di leggere il Prologo (introduzione all’edizione argentina) di Diana Guelar, Vera Vigevani e Beatriz Ruiz (pp. I-VI), nella traduzione di Patrizia Dughero
(dal sito www.24marzo.it)
Articoli correlati:
- “Percorsi di storia e memoria tra Argentina e Italia”: Incontro con Vera Vigevani Jarach e presentazione del libro di Claude Mary, “Una voce argentina contro l’impunità. La storia di Laura Bonaparte, una Madre di Plaza de Mayo”, 24marzo Onlus, Roma, 2012 (Bologna, 5 dicembre 2012); Convegno “Diritti umani cercasi” (Sassuolo/MO, 6 dicembre 2012)
- Laboratorio “Dai documenti alla storia: Alfonso che a 8 anni scoprì l’America (Milano-Buenos Aires 1923)” (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 8 novembre 2017), nell’ambito del Progetto Milano Attraverso e della IV edizione 2017-2018 (“Milano città aperta”) del Progetto Milanosifastoria
- Giornata di Studi e Formazione “Italia – Argentina: Diritti umani cercasi. Persecuzioni e Migrazioni: conseguenze di una dittatura” (Museo Cervi, Gattatico/RE, 4 dicembre 2012)
- Presentazione (Bologna, 26 marzo 2013) del libro di Paolo Pezzino, “Sant’Anna di Stazzema. Storia di una strage”, Il Mulino, Bologna, 2013 (seconda ed.; prima ed.: ivi, 2008)
- Presentazione della nuova edizione aggiornata del libro di Orlando Baroncelli, “Su la testa, Argentina! Desaparecidos e recupero della memoria storica”, Libriliberi, Firenze, 2010 (Bologna, 18 aprile 2011)