“Dalla scoperta delle fonti alla sperimentazione interdisciplinare dei laboratori”: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2013-2014 (ASP Golgi-Redaelli, Milano, 25 settembre 2013). Calendario degli incontri di formazione del Laboratorio 2013-2014 (ASP Golgi Redaelli, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013)

- Dalla scoperta delle fonti alla sperimentazione interdisciplinare dei laboratori: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2013-2014 (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 25 settembre 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche e Fondazione MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo e nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, promosse dal MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali).
Comunicazioni di Marco Bascapè, Cristina Cocilovo, Paolo Ermano, Maurizio Gusso, Roberta Madoi e Giuseppa Silicati. Illustrazione dei percorsi interdisciplinari proposti per il 2013-2014, a cura di Daniela Bellettati, Paola Bianchi, Giuliana Boirivant, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Maurizio Gusso, Roberta Madoi, Marina Medi, Mira Montanari e Giuseppa Silicati; modera Roberta Madoi
- Programma sintetico del Seminario
- Proposte didattiche de L’Officina dello storico per il 2013-2014 e programma del Seminario
- Relazione di Maurizio Gusso, Coordinate metodologico-didattiche de L’Officina dello storico nel Seminario: Presentazione in PowerPoint
- Relazione di Giuseppa Silicati, Il laboratorio e le carte d’archivio. Scuola Primaria nel Seminario: Presentazione in PowerPoint
- Relazione di Cristina Cocilovo, Facciamo laboratorio di storia in archivio. Scuola Secondaria di secondo grado nel Seminario: Presentazione in PowerPoint
- Vademecum per il laboratorio L’Officina delo storico
- Modulo per le iscrizioni on line al Seminario
- Modalità di iscrizione a L’Officina dello storico a Milano (2013-2014)
- Presentazione degli incontri di formazione 2013
- Seminari di formazione per gli insegnanti sperimentatori nella sede milanese de L’Officina dello storico (ASP Golgi-Redaelli, via Olmetto 6, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013)
(dal sito www.officinadellostorico.it)
- Circolare del 17 settembre 2013 (Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 13958) dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ufficio IV (Rete scolastica e politiche per gli studenti), Giornate seminariali di presentazione delle iniziative didattiche de L’officina dello storico
(dal sito www.istruzione.lombardia.gov.it)
- Scheda sul Seminario nel sito del MiBAC
- Programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 in Italia
(dal sito www.beniculturali.it)
- Presentazione de L’Officina dello storico e della giornata seminariale su Facebook
(dal sito www.facebook.com)
Articoli correlati:
- “Archivi, scuole e territori. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio”: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2014-2015 (ASP “Golgi-Redaelli”, Milano, 25 settembre 2014)
- Seminario di formazione “Dagli archivi alla cultura storica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio” (ASP Golgi-Redaelli, Milano, 25 settembre 2015)
- Seminari di formazione per gli insegnanti sperimentatori nella sede milanese de L’Officina dello storico (ASP “Golgi-Redaelli”, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013)
- “Dall’archivio alla sperimentazione didattica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio” (Palazzo Archinto, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 22 settembre 2016): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2016-2017, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 e della III edizione 2016-2017 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto Milanosifastoria
- “Dagli archivi ai laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio”: Giornata di formazione e presentazione delle proposte per il 2012-2013 e delle novità del sito de L’Officina dello storico (Milano, 27 settembre 2012)
[...] Comunicazioni di Marco Bascapè, Cristina Cocilovo, Paolo Ermano, Maurizio Gusso, Roberta Madoi e Giuseppa Silicati. Illustrazione dei percorsi interdisciplinari proposti per il 2013-2014, a cura di Daniela Bellettati, Paola Bianchi, Giuliana Boirivant, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Maurizio Gusso, Roberta Madoi, Marina Medi, Mira Montanari e Giuseppa Silicati; modera Roberta Madoi. Vedi qui. [...]
[...] Comunicazioni di Marco Bascapè, Cristina Cocilovo, Paolo Ermano, Maurizio Gusso, Roberta Madoi e Giuseppa Silicati. Illustrazione dei percorsi interdisciplinari proposti per il 2013-2014, a cura di Daniela Bellettati, Paola Bianchi, Giuliana Boirivant, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Maurizio Gusso, Roberta Madoi, Marina Medi, Mira Montanari e Giuseppa Silicati; modera Roberta Madoi. Vedi qui. [...]