Seminario “Insegnare storia generale nella scuola secondaria. Treccani in classe con i docenti” (Bologna, 24 ottobre 2013), promosso da Clio ’92 e Treccani Scuola, nell’ambito della Festa internazionale della Storia (Bologna e altre località, 19-27 ottobre 2013)

Seminario Insegnare storia generale nella scuola secondaria. Treccani in classe con i docenti (Istituto Comprensivo 18, Bologna, 24 ottobre 2013), promosso da Clio ’92 e Treccani Scuola, nell’ambito della X Edizione della Festa internazionale della Storia (Bologna e altre località, 19-27 ottobre 2013), diretta da Beatrice Borghi e Rolando Dondarini e promossa da DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna), LMRS (Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica) e Università di Bologna, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio di vari soggetti, fra cui Archivio di Stato di Bologna, Comune e Provincia di Bologna, Curia Arcivescovile di Bologna, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e UNESCO (Sezione di Bologna), e la collaborazione di vari soggetti (fra cui INSMLI/Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e LANDIS/Laboratorio nazionale per la didattica della storia).
Intervengono Vincenzo Guanci, Ivo Mattozzi, Mauro Palma e Saura Rabuiti
- Presentazione e programma del Seminario
(dal sito www.clio92.it)
- Presentazione e programma della Festa internazionale della Storia
(dal sito www.festadellastoria.unibo.it)
Articoli correlati:
- “Noi: storia e futuro”: X Edizione della Festa Internazionale della Storia (Bologna e altre località, 19-27 ottobre 2013)
- “La storia: il faro dell’umanità”: XI Edizione della Festa internazionale della storia (Bologna e altre località, 18-26 ottobre 2014)
- “Il lungo cammino delle libertà e dei diritti”: XII Edizione della Festa internazionale della storia (Bologna e altre località, 17-25 ottobre 2015)
- Nona edizione della Festa internazionale della storia, “I patrimoni della storia” (Bologna e altre località, 20-28 ottobre 2012)
- Ottava Edizione della Festa Internazionale della Storia “Orizzonti e radici. Quel che ci unisce… quel che ci distingue” (Bologna e altre città dell’Emilia-Romagna, 15-23 ottobre 2011)