Presentazione del libro di Elda Guerra, “Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale 1914-1939″, Viella, Roma, 2014 (Aula Magna di Santa Cristina, Bologna, 11 dicembre 2014)

Presentazione del libro di Elda Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale 1914-1939, Viella, Roma, 2014 (Aula Magna di Santa Cristina, Bologna, 11 dicembre 2014), promossa da Associazione Orlando (Bologna), Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziative delle Donne della Città di Bologna – Biblioteca Italiana delle Donne e Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, con la partecipazione della Libreria delle Donne (Bologna)
Con l’autrice ne discutono Nadia Baiesi, Raffaella Baritono e Patrizia Dogliani; coordina Annamaria Tagliavini
(dal sito www.istitutoparri.eu)
- Programma della presentazione
- Scheda editoriale sul volume, con l’Indice
(dal sito www.viella.it)
Articoli correlati:
- “1914-1918. Nazionalismi, guerra totale, scontro di civiltà”: due giornate di studio in occasione dei 100 anni dalla Grande guerra (Aula Magna Istituto Avogradro, Torino, 4 novembre e 10 dicembre 2014)
- Convegno di studi “Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918″ (Sala San Leonardo, Venezia, 20-21 settembre 2014)
- Presentazione (Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, 27 aprile 2015) del libro di Flores Reggiani, “Sotto le ali della colomba. Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall’Età moderna alla Restaurazione”, Viella, Roma, 2014
- Mostra “Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, l’emancipazione, il voto” (Museo del Risorgimento, Milano, 27 novembre 2015 – 10 gennaio 2016) e tre incontri (Museo del Risorgimento, Milano): Giornata di Studio “Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, i diritti del lavoro e di cittadinanza” (28 novembre 2015), presentazione (15 dicembre 2015) del libro di Maria Grazia Colombari, “Non c’era una volta la donna. Dal Codice Pisanelli al regime fascista” (Robin, Roma, 2015) e incontro tra poeti “Le poesie di Angelica Balabanoff” (17 dicembre 2015)
- Presentazione del libro “L’età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015″, a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino, Bologna, 2016 (Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 novembre 2017), nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) della IV edizione 2017-2018 (“Milano città aperta”) del Progetto Milanosifastoria