Progress sulla seconda edizione del Progetto “Milanosifastoria” (5 novembre 2015 – ottobre 2016), “Milano: il lavoro, la storia”

Progress sulla seconda edizione del Progetto Milanosifastoria (5 novembre 2015 – ottobre 2016), Milano: il lavoro, la storia, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Fondazione Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna; con il contributo di BPM (Banca Popolare di Milano) e Fondazione Cariplo
- Iniziative successive alla Settimana di apertura e già svolte
* Dal 18 novembre 2015, Museo del Novecento, Palazzo dell’Arengario, Milano: Percorsi didattici per Scuole Secondarie di primo e secondo grado (biennio) Quarto Stato. Il cammino dei lavoratori, a cura della Sezione Didattica Palazzo Reale – Comune di Milano
* 26 novembre 2015, Scuola Secondaria di primo grado “Luca Beltrami”, Milano: Festa della Storia Diaz 2015, promossa dall‘Istituto Comprensivo “Armando Diaz” di Milano
* 30 novembre 2015, Spazio Ex-Fornace (Alzaia Naviglio Pavese 16), Milano: Incontro Bambini e lavoro. Il lavoro minorile tra passato e presente, promosso da Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano) e Rete Milanosifastoria
* 12 dicembre 2015, Scuola Secondaria di primo grado “Teresa e Ferdinando Confalonieri” – ICS (Istituto Comprensivo Statale) “Jacopo Barozzi”, Milano: Barozzisifastoria, incontro e presentazione della Mostra storica dell’Unione Femminile Nazionale, Un secolo di donne da parte delle alunne e degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado “Confalonieri” dell’ICS “Barozzi”, nell’ambito del Progetto Barozzi si fa storia
* 24 febbraio 2016, ore 9.30-11.30, Auditorium di Società Umanitaria, Milano: Seminario con studenti e insegnanti Presentazione, discussione e commento di sequenze di film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945, nell’ambito del Progetto Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promosso da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria
* 24 febbraio 2016, ore 16.45-19.15, Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano: Seminario Professioniste e impiegate, primo appuntamento del ciclo di incontri Che genere di lavoro?, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” (Abbiategrasso/MI)
* 3 marzo 2016, Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano: Seminario Maestre, insegnanti, educatrici, secondo appuntamento del ciclo di incontri Che genere di lavoro?, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale
* 4 marzo 2016, Biblioteca di via Solari 40, Milano: Tra rosa e nero: primo dei due incontri con Marilena Salvarezza, Come tu mi vuoi. Le donne dei romanzi rosa tra sogno d’amore e realtà di un mondo maschile, promossi da Biblioteca di via Solari 40 (Milano), in collaborazione con Rete Milanosifastoria
* 9 marzo 2016, Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano: Seminario Filandere e operaie, terzo appuntamento del ciclo di incontri Che genere di lavoro?, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI)
* 10 marzo 2016, Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano: Seminario Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, BBN Editrice, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Rete lombarda ELLIS (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) e Unione Femminile Nazionale.
* 16 marzo 2016, Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano: Seminario Rinnovare la moda, rinnovare la società, quarto appuntamento del ciclo di incontri Che genere di lavoro?, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale
* 18 marzo 2016, Biblioteca di via Solari 40, Milano: Sempreverde, secondo dei due incontri con Marilena Salvarezza, Come tu mi vuoi. Le donne dei romanzi rosa tra sogno d’amore e realtà di un mondo maschile, promossi da Biblioteca di via Solari 40 (Milano), in collaborazione con Rete Milanosifastoria
* 20 marzo 2016, Fabbrica del Vapore, Milano: Laboratorio Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Una panoramica storica per affrontare il nostro Novecento a Scuola, condotto da Tina Bontempo e Simone Campanozzi, sull’antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso (ILSC – INSMLI – IRIS – Società Umanitaria, Milano, 2016, 71′), nell’ambito dell’ evento finale (Fabbrica del Vapore, Milano, 18-20 marzo 2016) del Progetto Dire, Fare, Educare: un percorso per Milano città educativa, istituito dal Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione
* 20 aprile 2016, Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano: Le dottore, quinto appuntamento del ciclo di incontri Che genere di lavoro?, Seminario promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Fondazione Anna Kuliscioff (Milano)
* 27 aprile 2016, Sala Consiliare del Consiglio di Zona 2 di Milano: Inaugurazione e consegna della Mostra Uguali nella diversità: tutti sullo stesso sentiero, ognuno con il proprio passo. Milano: il percorso dalle scuole speciali all’inclusione e Incontro aperto alla cittadinanza Scuola e disabilità: traguardi raggiunti e sfide future, promossi da Aforisma – Associazione per la formazione e la ricerca (Milano) e Rete Milanosifastoria, con il contributo del Consiglio di Zona 2 – Comune di Milano
* 2 maggio 2016, Fondazione ISEC, Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI: Seminario La memoria di un sogno: produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica a Milano negli anni Settanta, promosso da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), in collaborazione con Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Rete Milanosifastoria e “Zapruder”. Invito con il programma del Seminario e le modalità di partecipazione. Programma dettagliato (dal sito www.fondazioneisec.it)
* 11 maggio 2016, Sala D’ARS di Società Umanitaria, Milano: quinto e ultimo incontro (Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici) del Corso di formazione Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra (seconda edizione di Cinema e Storia), promosso da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria
* 23 maggio 2016, Unione Femminile Nazionale, Milano: Le famiglie al nido: presentazione del libro di Augusta Foni, La relazione con le famiglie al nido. Percorsi di formazione, dialogo e partecipazione, Erickson, Trento, 2015, promossa da Unione Femminile Nazionale
* 27 maggio 2016, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi, Milano: Festa della Storia dell’ICS Jacopo Barozzi, nell’ambito del Progetto Barozzisifastoria, promosso dall’ ICS Barozzi di Milano
* 6 ottobre 2016, Auditorium del Padiglione Giovanni Paolo II dell’Istituto Redaelli, ASP Golgi-Redaelli, Milano: Giornata di formazione Storie d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2015-2016, nell’ambito della X edizione (2015-2016) de L’Officina dello storico, promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Castello Sforzesco (Milano)
- Settimana di apertura (Milano, Abbiategrasso/MI e Sesto San Giovanni/MI, 5 – 12 novembre 2015): programmi
- Iniziative precedenti la Settimana di apertura della Seconda edizione e già svolte
* 25 settembre 2015, Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano: Dagli archivi alla cultura storica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio, Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2015-2016
Presentazione, programma e modalità di partecipazione
* 28 ottobre 2015, Sala Brigida di Palazzo Marino, Milano: Conferenza stampa: presentazione della Seconda edizione di Milanosifastoria (Milano: il lavoro, la storia): invito
* 28 ottobre 2015, Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano: Proiezione video con dibattito L’Unione Femminile al lavoro per “lenire i mali della guerra”
(dal sito http://unionefemminile.it
* 28 ottobre 2015 – 6 aprile 2016, Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra: seconda edizione di Cinema e Storia, Seminari di formazione degli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado e Laboratori didattici, promossi da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria
- Presentazione, programma e modalità di partecipazione
Articoli correlati:
- Progress sulla terza edizione 2016-2017 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria
- Settimana di apertura (Milano, Abbiategrasso e Sesto San Giovanni, 5-12 novembre 2015) della Seconda edizione del Progetto “Milanosifastoria”: “Milano: il lavoro, la storia” (5 novembre 2015 – ottobre 2016). Programmi in progress delle singole iniziative
- Rete e Progetto “Milanosifastoria”: documentazione in progress
- “Professioniste e impiegate” (24 febbraio 2016): primo appuntamento del Ciclo di Seminari “Che genere di lavoro?” (Unione Femminile Nazionale, Milano, 24 febbraio – aprile 2016), nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 del Progetto “Milanosifastoria” (“Milano: il lavoro, la storia”)
- Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali ed economiche”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria