“Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra”: seconda edizione di “Cinema e Storia”, promossa da ILSC, INSMLI, IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria, Milano, 28 ottobre 2015 – 11 maggio 2016), nell’ambito della seconda edizione (2015-2016) del Progetto “Milanosifastoria”

Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra: seconda edizione di Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria, Milano, 28 ottobre 2015 – 11 maggio 2016).
L’iniziativa rientra nell’ambito della seconda edizione (5 novembre 2015 – ottobre 2016) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano, con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna e con il sostegno di BPM (Banca Popolare di Milano) e Fondazione Cariplo.
L’iniziativa, coordinata da Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, prevede cinque Seminari di formazione per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, ore 15.30 – 18.30), con il seguente calendario.
- 28 ottobre 2015: Gli usi didattici dei film sul lavoro come fonti. Un approccio storico-interdisciplinare:
* Saluti di Claudio A. Colombo
* Relazione di Maurizio Gusso, Film come specchi, testi e fonti. Un approccio storico-interdisciplinare fra ricerca e didattica
* Relazione di Maurizio Guerri, I film come fonti storiche e la specificità dello sguardo cinematografico
* Dibattito
- 18 novembre 2015: Il lavoro nel cinema degli ultimi sessant’anni: ricognizione filmica e storiografica.
* Il lavoro nel cinema degli ultimi sessant’anni: ricognizione filmica, a cura di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola
- 25 novembre 2015: Laboratorio formativo su La vita agra: dal romanzo (1962) di Luciano Bianciardi al film (1964) di Carlo Lizzani
- 2 dicembre 2015: Laboratorio di progettazione di percorsi didattici sul lavoro nei film degli ultimi sessant’anni
Fra il quarto e il quinto Seminario sono previsti laboratori didattici su film, preliminarmente visionati da insegnanti e studenti, da tenersi nelle singole scuole o presso Società Umanitaria, su prenotazione, in date da concordare.
- 11 maggio 2016: Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici.
- Rosa di film proposti per i laboratori didattici e antologizzati nell’Antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso), ILSC – INSMLI – IRIS – Società Umanitaria, Milano, 2016, b/n e col., 71′ (riportati in ordine cronologico di ambientazione storica)
* Giuseppe De Santis, Riso amaro (Italia, 1949, b/n, 108′).
* Giuseppe De Santis, Roma, ore 11 (Italia/Francia, 1952, b/n, 105’).
* Gillo Pontecorvo, Giovanna (Italia, 1955, b/n, 36’).
* Vittorio De Sica, Il tetto (Italia, 1956, b/n, 101′).
* Ermanno Olmi, Il posto (Italia, 1961, b/n, 93’).
* Mario Monicelli, Renzo e Luciana, I atto (41’) del film a episodi Boccaccio ’70 (Italia/Francia, 1962, col., 208’), da Italo Calvino, L’avventura di due sposi, in I racconti, Einaudi, Torino, 1958.
* Carlo Lizzani, La vita agra (Italia, 1964, b/n, 104’), da Luciano Bianciardi, La vita agra, Rizzoli, Milano, 1962.
* Nigel Cole, Made in Dagenham / We Want Sex (Gran Bretagna, 2010, col., 113′; ambientato nel 1968).
* Elio Petri, La classe operaia va in paradiso (Italia, 1971, col., 125’).
* Wilma Labate, Signorinaeffe (Italia, 2007, col., 95′; ambientato a Torino poco prima, durante e dopo la “marcia dei 40.000″ capi, impiegati e quadri intermedi FIAT del 14 ottobre 1980 e poi nel 2007).
* Cinzia TH Torrini, Iqbal (Italia/Sri Lanka, 1998, col., 100′; ambientato “da qualche parte in Asia” e girato a Sri Lanka, ma ispirato alla storia del lavoratore minorenne pakistano Iqbal Masih, ucciso il 16 aprile 1995).
* Ken Loach, The Navigators / Paul, Mick e gli altri (Gran Bretagna, 2001, col., 96′; ambientato nel 1995 durante la privatizzazione delle Ferrovie Britanniche ad opera del governo conservatore di John Major).
* Laurent Cantet, Ressources humaines / Risorse umane (Francia, 1999, col., 108’).
* Ken Loach, It’s a free world… / In questo mondo libero… (Gran Bretagna/ Italia/Germania/Spagna, 2007).
* Paolo Virzì, Tutta la vita davanti (Italia, 2008, col., 117’), da Michela Murgia, Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria, Isbn, Milano, 2006.
- Altri film esaminati con i partecipanti al Corso di formazione, ma non antologizzati nell’antologia video citata (in ordine cronologico di ambientazione storica):
* Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli (Italia/Francia, 1960, b/n, 177′; da Giovanni Testori, Il ponte della Ghisolfa, Feltrinelli, Milano, 1958).
* Mario Monicelli, Romanzo popolare (Italia/Francia, 1974, col., 102′).
* Ken Loach, Bread and Roses (Gran Bretagna/Germania/Spagna/Italia/ Francia/Svizzera, 2000, col., 110′).
* Federico Rizzo, Fuga dal call center (Italia, 2009, b/n, 95′).
* Luc e Jean-Pierre Dardenne, Deux jours, une nuit / Due giorni, una notte (Belgio/Francia/Italia, 2014, col., 95′).
- Modalità di partecipazione
l Seminari di formazione, essendo copromossi da IRIS, socia di Clio ’92 e del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), soggetti qualificati per l’aggiornamento in base al DM 177/2000, dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale di ogni ordine e grado di scuola, ai sensi della Direttiva n.90/2003, dell’art. 453 del DLgs 297/1994 e dell’art. 67 del CCNL 29.11.2007.
La partecipazione è gratuita e libera, sino ad esaurimento posti.
La partecipazione ai Seminari è aperta anche ai cittadini e agli insegnanti che non sono in grado o certi di garantire la partecipazione delle loro classi ai laboratori didattici; il quarto Seminario è pensato soprattutto per i docenti che parteciperanno con le loro classi a tali laboratori.
Al termine del Seminario a ogni partecipante che ne faccia richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Le persone interessate sono invitate cortesemente a iscriversi per e-mail (d.vola@umanitaria.it) indicando nome e cognome, istituto o ente di appartenenza, materie insegnate e/o altre attività svolte e recapiti. La prenotazione è obbligatoria.
- Presentazione, programma e modalità di partecipazione
- Calendario aggiornato dei Seminari di formazione e dei Laboratori didattici
- Presentazione e locandina sui cinque Seminari di formazione (versione originaria)
(dal sito www.umanitaria.it)
- Antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945… cit.: Scheda a cura di Maurizio Gusso (23 febbraio 2016)
Nessun articolo correlato.