“Alessandrina Ravizza. Il suo tempo, la sua città, il suo impegno”: ciclo di incontri (Milano, 27 ottobre – 25 novembre 2015) per la pubblicazione del libro “La signora dei disperati. Alessandrina Ravizza e Milano nel centenario della scomparsa”, a cura di Claudio A. Colombo e Giuliana Nuvoli, Raccolto, Milano, 2015

Alessandrina Ravizza. Il suo tempo, la sua città, il suo impegno: ciclo di incontri (Milano, 27 ottobre, 11, 21 e 25 novembre 2015) per la pubblicazione del libro La signora dei disperati. Alessandrina Ravizza e Milano nel centenario della scomparsa, a cura di Claudio A. Colombo e Giuliana Nuvoli, Raccolto, Milano, 2015, promosso da Società Umanitaria, in collaborazione con Comune di Milano, Cooperativa Raccolto (Robecchetto con Induno/MI), Expoincittà, Unione Femminile Nazionale e Università degli Studi di Milano, con il contributo del MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) – Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d’autore, nel centenario della morte di Alessandrina Ravizza
- 27 ottobre 2015, Expoincittà Lounge Diurno Elita (ex Cobianchi), Milano: La signora dei disperati. Alessandrina Ravizza nel centenario della scomparsa, in collaborazione con Associazione Elita
Intervengono Filippo Del Corno, Giuliana Nuvoli e Salvatore Veca. Letture a tema con Milena Conforti e Rino Curci
- 11 novembre 2015, Unione Femminile Nazionale: Donne di cuore per Milano. Laura Solera Mantegazza, Ersilia Majno, Linda Malnati, Alessandrina Ravizza, nell’ambito della seconda edizione 2015 – 2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna; con il contributo di BPM (Banca Popolare di Milano) e Fondazione Cariplo.
Intervengono: Fiorella Imprenti, Giuliana Nuvoli e Angela Maria Stevani Colantoni. Letture a tema con Milena Conforti e Rino Curci
- 21 novembre 2015, Padiglione d’Arte Giovane, Inveruno (MI): Umberto Boccioni e Alessandrina Ravizza. La Milano che sale dalla miseria più nera.
Intervengono Francesco Oppi e Paola Signorino
- 25 novembre 2015, Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Milano: Ridare coi fatti dignità di vita, Convegno per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.
Intervengono Francesca Garisto, Alessandra Kustermann, Anna Introini e Paola Signorino; modera Paola D’Amico
- Invito con il programma dell’intero ciclo
- Presentazione e programma dell’incontro del 27 ottobre 2015
- Presentazione e programma dell’incontro dell’11 novembre 2015
- Sommario, Introduzione di Piero Amos Nannini (pp. 5-6) e Presentazione dei curatori (pp. 7-9)
(dal sito www.umanitaria.it)
Articoli correlati:
- Settimana di apertura (Milano, Abbiategrasso e Sesto San Giovanni, 5-12 novembre 2015) della Seconda edizione del Progetto “Milanosifastoria”: “Milano: il lavoro, la storia” (5 novembre 2015 – ottobre 2016). Programmi in progress delle singole iniziative
- Antologia video “Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica” di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso), ILSC – INSMLI – IRIS – Società Umanitaria, Milano, 2016 (71′). Scheda a cura di Maurizio Gusso
- “Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Una panoramica storica per affrontare il nostro Novecento a Scuola” (Fabbrica del Vapore, Milano, 20 marzo 2016): Laboratorio sull’antologia video “Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica” di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (ILSC – INSMLI – IRIS – Società Umanitaria, Milano, 2016, 71′), nell’ambito dell’evento finale di “Dire, Fare, Educare. Un percorso per Milano città educativa” e della seconda edizione 2015-2016 (“Milano: il lavoro, la storia”) del Progetto Milanosifastoria
- “Antonio Greppi e Riccardo Bauer a trent’anni dalla scomparsa”: presentazione dell’antologia di scritti inediti di Riccardo Bauer, “Pesci in faccia. Verità che scottano”, Raccolto Edizioni – Umanitaria, Robecchetto con Induno (MI) – Milano, 2012 (Milano, 15 ottobre 2012)
- “Vitalità della scrittura”: ciclo di incontri a cura di Maurizio Cucchi e Giuliana Nuvoli (Casa della Cultura, Milano, 16 gennaio – 22 maggio 2013)