Lettura pubblica “Dalla fabbrica al precariato: racconti milanesi. Tessere per un mosaico storico” (Teatro di via Pavoni 10, Milano, 7 novembre 2015), nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (“Milano: il lavoro, la storia”) del Progetto Milanosifastoria

Lettura pubblica Dalla fabbrica al precariato: racconti milanesi. Tessere per un mosaico storico (Teatro di via Pavoni 10, Milano, 7 novembre 2015), promossa da Compagnia teatrale bovisateatro, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Portare il Mondo a Scuola, nell’ambito della Settimana di apertura (5-12 novembre 2015) della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna; con il contributo di BPM (Banca Popolare di Milano) e Fondazione Cariplo.
Passi scelti da Maurizio Gusso e Marilena Salvarezza, tratti da opere di Marco Balzano, Alberto Bellocchio, Luciano Bianciardi, Giorgio Falco, Michela Murgia, Ottiero Ottieri e Stefano Valenti.
Letture a cura di Compagnia teatrale bovisateatro. Lettori: Giancarlo Monticelli, Aldo Sachero, Peppa Silicati, Luisa Tresoldi, Andrea Turrin e Giancarla Venturelli. Luci e suoni: Lucia Borrello. Regia: Fernando Villa.
Alcuni testi della lettura pubblica verranno approfonditi nell’ incontro-dibattito Dalla fabbrica al precariato. Le trasformazioni del lavoro a Milano negli ultimi 70 anni, fra letteratura e storia (Sala De Carlini, Camera del lavoro Metropolitana, Milano, 9 novembre 2015).
Maurizio Gusso e Marilena Salvarezza sono disponibili a seminari di approfondimento e/o laboratori didattici (per le Scuole Secondarie e per l’educazione degli adulti). Per concordarne modalità e date si prega di rivolgersi a maurizio.gusso@rcm.inet.it
Articoli correlati:
- Incontro-dibattito “Dalla fabbrica al precariato. Le trasformazioni del lavoro a Milano negli ultimi 70 anni, fra letteratura e storia” (Sala De Carlini, Camera del Lavoro Metropolitana, Milano, 9 novembre 2015), nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (“Milano: il lavoro, la storia”) del Progetto Milanosifastoria
- Settimana di apertura (Milano, Abbiategrasso e Sesto San Giovanni, 5-12 novembre 2015) della Seconda edizione del Progetto “Milanosifastoria”: “Milano: il lavoro, la storia” (5 novembre 2015 – ottobre 2016). Programmi in progress delle singole iniziative
- “Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra”: seconda edizione di “Cinema e Storia”, promossa da ILSC, INSMLI, IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria, Milano, 28 ottobre 2015 – 11 maggio 2016), nell’ambito della seconda edizione (2015-2016) del Progetto “Milanosifastoria”
- Inaugurazione della seconda edizione 2015-2016 (“Milano: il lavoro, la storia”) del Progetto Milanosifastoria e Seminario “Che genere di lavoro?” (Sala Alessi, Palazzo Marino, Milano, 5 novembre 2015)
- “Professioniste e impiegate” (24 febbraio 2016): primo appuntamento del Ciclo di Seminari “Che genere di lavoro?” (Unione Femminile Nazionale, Milano, 24 febbraio – aprile 2016), nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 del Progetto “Milanosifastoria” (“Milano: il lavoro, la storia”)