Incontro “Il confine italo-jugoslavo e l’esodo giuliano, istriano e dalmata nel cinema italiano”, con Maurizio Gusso (Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, Senago/MI, 5 febbraio 2016), in occasione del Giorno del Ricordo 2016

Incontro Il confine italo-jugoslavo e l’esodo giuliano, istriano e dalmata nel cinema italiano, con Maurizio Gusso (Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, Senago/MI, 5 febbraio 2016), promosso dal Comune di Senago in occasione del Giorno del Ricordo 2016.
Presentazione, proiezione e commento di sequenze tratte dai film di fiction La città dolente di Mario Bonnard (Italia, 1949, bianco e nero, 98′) e Cuori senza frontiere di Luigi Zampa (Italia, 1950, bianco e nero, 90′) e dal documentario Italiani per scelta: sette storie istriane di Nevio Casadio (Italia, 2012, col., 57’47″)
(dal portale www.comune.senago.mi.it)
- Scheda di Maurizio Gusso sul film Cuori senza frontiere
- Scheda di Maurizio Gusso sul film La città dolente
- Scheda di Maurizio Gusso sul documentario Italiani per scelta
Articoli correlati:
- Mostra ANED “Fascismo, foibe, esodo. Le tragedie del confine orientale” (Senago/MI, 3-13 febbraio 2015); proiezione del documentario (2012) di Nevio Casadio, “Italiani per scelta: sette storie istriane” e commento di Maurizio Gusso (Senago, 10 febbraio 2015), in occasione del Giorno del Ricordo (2015)
- Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2016) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente
- Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2014) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente
- Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2015) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente
- Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2017) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente