“Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Una panoramica storica per affrontare il nostro Novecento a Scuola” (Fabbrica del Vapore, Milano, 20 marzo 2016): Laboratorio sull’antologia video “Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica” di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (ILSC – INSMLI – IRIS – Società Umanitaria, Milano, 2016, 71′), nell’ambito dell’evento finale di “Dire, Fare, Educare. Un percorso per Milano città educativa” e della seconda edizione 2015-2016 (“Milano: il lavoro, la storia”) del Progetto Milanosifastoria

Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Una panoramica storica per affrontare il nostro Novecento a Scuola (Fabbrica del Vapore, Milano, 20 marzo 2016): Laboratorio condotto da Tina Bontempo e Simone Campanozzi sull’antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso (ILSC – INSMLI – IRIS – Società Umanitaria, Milano, 2016, 71′).
Il laboratorio si svolge nell’ambito dell’ evento finale (Fabbrica del Vapore, Milano, 18-20 marzo 2016) del Progetto Dire, Fare, Educare: un percorso per Milano città educativa, istituito dal Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione, e della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Fondazione Milano e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna; con il contributo di BPM (Banca Popolare di Milano) e Fondazione Cariplo.
L’antologia video è un montaggio di 26 sequenze tratte da 11 film italiani (due di Giuseppe De Santis e uno a testa per Vittorio De Sica, Wilma Labate, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Ermanno Olmi, Elio Petri, Gillo Pontecorvo, Cinzia TH Torrini e Paolo Virzì), tre inglesi (uno di Nigel Cole e due di Ken Loach) e uno francese (di Laurent Cantet) sulla storia del lavoro dipendente in Italia, Gran Bretagna, Francia e Pakistan dopo il 1945.
La videoantologia è stata prodotta nell’ambito dei Seminari di formazione e laboratori didattici Cinema e Storia. Il mondo del lavoro nel secondo dopoguerra, promossi da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria e vari Istituti scolastici, Milano, 28 ottobre 2015 – 6 aprile 2016) ed è stata presentata in anteprima nel Seminario con studenti e insegnanti Presentazione, discussione e commento di sequenze di film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945 (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 24 febbraio 2016)
- Locandina del laboratorio
- Scheda sull’antologia video, a cura di Maurizio Gusso
- Locandina dell’anteprima della videoantologia (Milano, 24 febbraio 2016)
- Presentazione e programma dei Seminari di formazione e laboratori didattici Cinema e Storia. Il mondo del lavoro nel secondo dopoguerra, con le locandine relative ai singoli incontri
- Programma dell’evento finale di Dire, Fare, Educare
- Presentazione dell’evento finale di Dire, Fare, Educare
- Presentazione del Progetto Dire, Fare, Educare
(dal portale www.comune.milano.it)
Articoli correlati:
- Seminario con studenti e insegnanti “Presentazione, discussione e commento di sequenze di film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945″ (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 24 febbraio 2016) nell’ambito del Progetto “Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra” e della seconda edizione 2016-2017 (“Milano: il lavoro, la storia”) del Progetto “Milanosifastoria”
- Antologia video “Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica” di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso), ILSC – INSMLI – IRIS – Società Umanitaria, Milano, 2016 (71′). Scheda a cura di Maurizio Gusso
- “Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici”: quinta puntata dei Seminari di formazione “Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra” (Società Umanitaria, Milano, 11 maggio 2016)
- “Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra”: seconda edizione di “Cinema e Storia”, promossa da ILSC, INSMLI, IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria, Milano, 28 ottobre 2015 – 11 maggio 2016), nell’ambito della seconda edizione (2015-2016) del Progetto “Milanosifastoria”
- Laboratorio “Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70)”, coordinato da Giacinto Andriani, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso (Società Umanitaria, Milano, 24 novembre 2016)