Proiezione del quinto e del sesto degli otto documentari di MemoMI, “Triennale di Milano – La storia”: “Dal boom economico alle proteste (1960-1968)” e “Gli anni della crisi, tra dubbi e radicalismi (1973-1979)” (Agorà – Triennale di Milano, Milano, 10 giugno 2016)

Proiezione del quinto e del sesto degli otto documentari di MemoMI, Triennale di Milano – La storia: Dal boom economico alle proteste (1960-1968) e Gli anni della crisi, tra dubbi e radicalismi (1973-1979) (Agorà - Triennale di Milano, Milano, 10 giugno 2016), promossa da Associazione Chiamale Storie (Milano), MemoMI e Triennale di Milano, nell’ambito della XXI Triennale di Milano.
Partecipano Vittorio Gregotti e Vincenzo Trione
- Presentazione e programma del quinto e del sesto documentario
- Presentazione degli otto documentari
(dal sito www.triennale.org)
Articoli correlati:
- Proiezione del terzo e del quarto degli otto documentari di MemoMI, “Triennale di Milano – La storia”: “L’uscita dalla guerra e il boom (1947-1951)” e “La nascita del design (1954-1957)” (Agorà – Triennale di Milano, Milano, 7 giugno 2016)
- Proiezione dei primi due degli otto documentari di MemoMI, “Triennale di Milano – La storia”: “Dalle biennali di Monza al Palazzo dell’Arte (1923-1932)” e “La Triennale durante il Regime (1933-1940)” (Palazzo della Triennale, Milano, 19 maggio 2016), nell’ambito della XXI Triennale di Milano
- “Il Cile in Italia 40 anni dopo. 11 settembre 1973: il golpe di Pinochet”: Mostra “Salvador Allende, un uomo, un popolo (un hombre, un pueblo). 40 anni dopo il golpe di Pinochet 11 settembre 1973″ di Eduardo Carrasco (Genova, 29 agosto – 13 settembre e 16-24 settembre 2013) e Rassegna di film cileni “Cile: un cinema contro i regimi” (Genova, 9, 16, 23, 24 e 27 settembre 2013)
- Proiezioni della “Trilogia Rossiniana” (“La gazza ladra”, Italia, 1964, col., 11′; “”L’italiana in Algeri”, Italia, 1968, col., 11′; “Pulcinella”, Italia, 1973, col., 12′) e de “Il flauto magico” (Italia, 1978, col., 70′) di Lele Luzzati e Giulio Gianini (Milano, 31 marzo e 1° aprile 2013)
- “Emigranti e immigrati nel cinema dell’Italia repubblicana. Ricognizione su film di fiction e documentari”: secondo Seminario di formazione (Sala Bauer, 2 novembre 2016) del ciclo di cinque Seminari (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017) “In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni”, nell’ambito della terza edizione 2015-2016 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto Milanosifastoria