Giornata di formazione “Storie d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2015-2016″ (Padiglione Giovanni Paolo II dell’Istituto Redaelli, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 6 ottobre 2016), nell’ambito della X edizione de L’Officina dello storico e della I edizione del Progetto Milanosifastoria (2015-2016)

Giornata di formazione Storie d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2015-2016 (Auditorium del Padiglione Giovanni Paolo II dell’Istituto Redaelli, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 6 ottobre 2016), nell’ambito della decima edizione de L’Officina dello storico (2015-2016), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello Sforzesco (Milano) e Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo.
La Giornata si apre con i saluti di benvenuto di Giuliana Bensa (Presidente dell’ASP Golgi-Redaelli) e Maurizio Gusso (Presidente di IRIS) e prosegue con la presentazione delle attività e degli elaborati delle classi che hanno sperimentato percorsi didattici nel 2015-2016, moderata da Daniela Bellettati, Paola Bianchi e Roberta Madoi.
L’iniziativa rientra nel quadro della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Fondazione Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; con il sostegno di BPM (Banca Popolare di Milano) e Fondazione Cariplo; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
La Giornata è libera, gratuita e aperta a tutti e dispone dell’autorizzazione a partecipare in orario di servizio per il personale delle scuole di ogni grado e ordine. Su richiesta, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
- Presentazione e programma della Giornata
(dal sito www.officinadellostorico.it)
Articoli correlati:
- Giornata seminariale “A scuola d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’ambito de L’Officina dello storico” (Auditorium dell’Istituto “Giovanni Paolo II”, Milano, 8 ottobre 2015)
- Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2017-2018, nell’ambito della XII edizione de L’Officina dello storico (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre 2018)
- Giornata seminariale “L’archivio: tutta un’altra storia! Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2013-2014″ nell’ambito de L’Officina dello storico e Mostra degli elaborati (Auditorium dell’Istituto “Giovanni Paolo II”, Milano, 9 ottobre 2014)
- “Dall’archivio alla sperimentazione didattica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio” (Palazzo Archinto, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 22 settembre 2016): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2016-2017, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 e della III edizione 2016-2017 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto Milanosifastoria
- Giornata seminariale di formazione de L’Officina dello storico: “Incontri ravvicinati con la storia. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2012-2013″ (ASP “Golgi-Redaelli”, Milano, 10 ottobre 2013)