Laboratorio “Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70)”: quarto incontro (Sala D’Ars, 24 novembre 2016) dei Seminari di formazione “In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni” (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), nell’ambito della terza edizione 2016-2017 del Progetto Milanosifastoria

Laboratorio Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70): quarto incontro (Sala D’Ars, 24 novembre 2016) dei Seminari di formazione In &Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), promossi da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto San Giovanni/MI), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria.
L’iniziativa si svolge nell’ambito della terza edizione (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria (7 novembre 2016 – ottobre 2017), promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna; con il contributo di Banca Popolare di Milano e Fondazione Cariplo.
- Simone Campanozzi:
* passi dal romanzo di Saverio Strati, Noi lazzaroni (1972);
* sequenze dal film di Franco Brusati, Pane e cioccolata (1974);
* presentazione di passi da Daniele Mariani, “Vietato ai cani e agli italiani!” (2 luglio 2010), dal sito www.swissinfo.ch
- Giacinto Andriani: sequenze dal documentario di Alvaro Bizzarri, Il rovescio della medaglia (1974).
- Maurizio Gusso:
* una canzone: Giovanna Marini, A Zurigo uno mi dice (1976);
* passi da un’opera memorialistica: Giovanna Marini, Italiani sì, ma di un’altra razza (1974), in G. Marini, Italia, quanto sei lunga. Con una lettera di Ivan Della Mea, Mazzotta – Istituto Ernesto De Martino, Milano, 1977, pp. 107-121 (I ed.; II ed.: L’Epos, Palermo, 2004, pp. 145-164);
* passi da un saggio storiografico di riferimento: Giovanna Meyer Sabino, In Svizzera, in Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi ed Elio Franzina, Donzelli, Roma, 2002, pp. 147-158 (cit. da pp. 148, 151-153, 155-157 e 158).
- Piste di lavoro per il cineforum (gennaio-aprile 2017) e per le sperimentazioni didattiche
- Ciclo di lezioni-proiezioni per le scuole (Milano, 12 gennaio – 6 aprile 2017), promosso da BiblioLavoro, ILSC, INSMLI, IRIS e Società Umanitaria, in collaborazione con Anteo Spazio Cinema (Milano)
* Film di fiction (Cinema Ariosto, 12 e 26 gennaio, 23 febbraio, 9, 16 e 30 marzo 2017)
I) L’emigrazione italiana
12 gennaio 2017: L’emigrazione siciliana in Francia nel 1950: Pietro Germi, Il cammino della speranza (Italia, 1950, b/n, 100′)
26 gennaio 2017: L’emigrazione italiana in Svizzera nei primi anni ’70: Franco Brusati, Pane e cioccolata (Italia, 1974, col., 115′)
II) L’immigrazione in Italia
23 febbraio 2017: Il ‘sogno americano’ dall’emigrazione italiana in Albania all’immigrazione albanese in Italia: Gianni Amelio, Lamerica (Italia/Francia, 1994, col. e b/n, 125′)
9 marzo 2017: L’immigrazione albanese di prima e seconda generazione e il traffico di immigrati clandestini: Francesco Munzi, Saimir (Italia, 2004, col., 88′)
16 marzo 2017: L’immigrazione senegalese: Vittorio De Seta, Lettere dal Sahara (Italia, 2006, col., 100′)
30 marzo 2017: Una scuola per gli immigrati in Italia: Daniele Gaglianone, La mia classe (Italia, 2013, col., 95′)
* Documentari (Casa della Memoria, 16 febbraio e 6 aprile 2016)
I) L’emigrazione italiana (16 febbraio 2017):
Luca Vullo, Dallo zolfo al carbone (Italia, 2008, col., 53′);
Franco Brogi Taviani, Italiani all’Opera! – Gli italiani in Argentina (Italia, 2011, col., 78′).
II) L’immigrazione in Italia (6 aprile 21016):
Sergio Basso, Giallo a Milano (Italia, 2009, col., 75′);
Rossella Piccinno, Hanna e Violka (Italia, 2009, col,55′);
Rossella Piccinno, Voci di donne native e migranti (Italia, 2008, col., 14′).
Coordinatori: Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola
- Locandina del Seminario del 24 novembre 2016 e Calendario del ciclo di lezioni-proiezioni per le scuole e modalità di partecipazione (12 gennaio – 6 aprile 2017)
Articoli correlati:
- “In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni”: Ciclo di lezioni-proiezioni per le scuole (Cinema Ariosto e Casa della Memoria, Milano, 12 gennaio – 6 aprile 2017), nell’ambito della terza edizione 2016-2017 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria
- Seminari di formazione “In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni” (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), nell’ambito della terza edizione 2016-2017 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto Milanosifastoria, terza edizione di “Cinema e Storia”
- “Emigranti e immigrati nel cinema dell’Italia repubblicana. Ricognizione su film di fiction e documentari”: secondo Seminario di formazione (Sala Bauer, 2 novembre 2016) del ciclo di cinque Seminari (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017) “In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni”, nell’ambito della terza edizione 2015-2016 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto Milanosifastoria
- Proiezione, commento e discussione di documentari sugli emigranti italiani e sugli immigrati in Italia (Casa della Memoria, Milano, 15 marzo e 6 aprile 2017), nell’ambito dei Seminari di formazione “In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni” (Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017) e della terza edizione del Progetto Milanosifastoria
- Laboratorio “Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70)”, coordinato da Giacinto Andriani, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso (Società Umanitaria, Milano, 24 novembre 2016)