Primo ciclo di conferenze “Milano nella storia. Da capitale dell’impero romano a metropoli europea”, a cura di Ivano Granata (Casa della Cultura, Milano, 2 febbraio – 27 aprile 2017)

Primo Ciclo di conferenze Milano nella storia. Da capitale dell’impero romano a metropoli europea (Casa della Cultura, Milano, 2 febbraio – 27 aprile 2017), a cura di Ivano Granata, promosso da Casa della Cultura (Milano) e Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano
- 2 febbraio 2017: Andrea Gamberini, Signoria e tirannia nel Trecento: tra teoria e prassi politica
- 16 febbraio 2017: Nadia Covini, La Milano degli Sforza: forza e debolezze del “principe nuovo”
- 2 marzo 2017: Paolo Grillo, Acqua: una ricchezza per la Milano medievale
- 21 marzo 2017: Carlo Capra, La Milano dei Lumi e delle riforme
- 11 aprile 2017: Alfredo Canavero, “Il cannone tuona a Milano”. La crisi di fine secolo nel capoluogo lombardo
- 27 aprile 2017: Enrico Decleva, Milano città universitaria
(dal sito www.casadellacultura.it)
Articoli correlati:
- Presentazione del libro di Ivano Granata, “L”Omnibus’ di Leo Longanesi. Politica e cultura (aprile 1937 – gennaio 1939)”, Franco Angeli, Milano, 2016 (Sala Conferenze, Museo del Risorgimento, Milano, 28 aprile 2016)
- “Dall’economia alla società. Le origini della Terza Rivoluzione industriale”: Ciclo di Seminari a cura di Franco Amatori (Casa della Cultura, Milano, 14 aprile – 14 maggio 2015)
- “Città bene comune”: ciclo di incontri di cultura del progetto urbano, a cura di Renzo Riboldazzi (Casa della Cultura, Milano, 13 maggio – 3 giugno 2013)
- Presentazione (Casa della Cultura, Milano, 5 maggio 2015) del libro di Giovanna Rosa, “Il mito della capitale morale. Identità, speranze e contraddizioni della Milano moderna”, BUR, Milano, 2015
- Incontro “Storia dell’Istituto per il ‘Turismo’. Una storia milanese. Un racconto filmato a tre voci”, per la regia di Marco Manzoni (Casa della Cultura, Milano, 28 aprile 2016)