“Fra sogno e realtà. La sperimentazione nelle scuole dell’obbligo a Milano negli anni ’70″, a cura di Cristina Cocilovo e Patrizia Bortolini, Edizioni Comune di Milano – Biblioteca comunale, Milano, 2017

Fra sogno e realtà. La sperimentazione nelle scuole dell’obbligo a Milano negli anni ’70, a cura di Cristina Cocilovo e Patrizia Bortolini, Edizioni Comune di Milano – Biblioteca comunale, Milano, 2017: n. 2 de “I quaderni di Milanosifastoria“, con la maggior parte delle relazioni e comunicazioni del Seminario Fra sogno e realtà. Le scuole medie sperimentali milanesi negli anni ’70 (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Milano, 6 novembre 2014), promosso da Clio ’92 e IRIS, e del Seminario Tempo pieno e innovazione didattica nelle scuole elementari dell’area milanese: un patrimonio da valorizzare e storicizzare (Casa dei Diritti, Milano, 8 novembre 2014), promosso da Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), Cooperativa Sociale Paideia (Milano), IRIS e Istituto Comprensivo “Armando Diaz” (Milano), nell’ambito della prima edizione 2014-2015 (Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili) del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria
Scritti di Dante Bellamio, Patrizia Bortolini, Salvo Cansone, Maria Luisa Cavallazzi, Giancarlo Cerini, Cristina Cocilovo, Alessandra Condito, Giovanni Dal Molin, Paola Domina, Carlo Ernst, Emilia Franchini, Irene Menegoi Buzzi-Donato, Maria Luisa Milani, Federico Niccoli, Mariateresa Palidda, Lucia Sacco e Maria Luisa Tornesello
- Copertina e quarta di copertina del Quaderno
- Il Quaderno è stato presentato e distribuito gratuitamente in occasione di Produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica nel Milanese: le carte e la memoria (Villa Mylius, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni/MI, 4 aprile 2017): secondo Seminario del Laboratorio permanente sulla storia dell’innovazione didattica nel Milanese, coordinato da Stefano Agnoletto e promosso nel 2015 da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), in collaborazione con Clio ’92, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea), IRIS e Rete Milanosifastoria.
L’iniziativa si è svolta nell’ambito della terza edizione (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennaleMilanosifastoria (7 novembre 2016 – ottobre 2017), promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna; con il contributo di Banca Popolare di Milano e Fondazione Cariplo.
* Presentazione e programma del Seminario
(dal sito www.fondazioneisec.it)
* Locandina del Seminario
(dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/ISECperlascuola)
Articoli correlati:
- “Il tempo pieno ieri… e oggi?”: dibattito e presentazione del libro “Fra sogno e realtà. La sperimentazione nelle scuole dell’obbligo a Milano negli anni ’70″, a cura di Cristina Cocilovo e Patrizia Bortolini, Comune di Milano – Biblioteca Comunale, Milano, 2017 (Ex chiesetta del parco Trotter, Milano, 22 novembre 2018)
- “Produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica nel Milanese: le carte e la memoria” (Villa Mylius, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni/MI, 4 aprile 2017): secondo Seminario del Laboratorio permanente sulla storia dell’innovazione didattica nel Milanese, nell’ambito della terza edizione (2016-2017) del Progetto Milanosifastoria
- “Quale lavoro tra ieri e domani”, a cura di Cristina Cocilovo, Comune di Milano – Biblioteca comunale, Milano, 2018
- Seminario “Cultura storica tra ricerca e divulgazione: una prospettiva milanese” (Biblioteca Sormani, Milano, 27 ottobre 2016), in occasione della pubblicazione del Quaderno “Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili”, a cura di Marialuisa Cavallazzi, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo e Patrizia Foglia, Comune di Milano, Milano, 2016, e nell’ambito del Progetto Milanosifastoria
- Cristina Cocilovo presenta “Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia. Parte seconda”, a cura di Cristina Cocilovo ed Ernesto Perillo, “I Quaderni di Clio ’92″, 2016, n. 15