“Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza”: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2017-2018 (Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 28 settembre 2017), nell’ambito del Progetto Milanosifastoria

Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza (Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 28 settembre 2017): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2017-2018 (XII edizione), promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello Sforzesco (Milano), Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, Società Umanitaria e Unione Femminile Nazionale.
La giornata seminariale (h. 9.30-13.30 e 14.30-17.30) si svolge nell’ambito della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Fondazione Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e USR per la Lombardia, con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia e in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna
- Ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
* Saluti di benvenuto: Simona Chinelli
* Marco Bascapè, Milano Attraverso e L’Officina dello storico
* Claudio A. Colombo, Emigranti e housing sociale. L’azione dell’Umanitaria ai primi del ’900
* Concetta Brigadeci, L’Unione Femminile Nazionale e i suoi archivi: un contributo a L’Officina dello storico
* Maurizio Gusso, Il contributo di IRIS a L’Officina e alla quarta edizione di Milanosifastoria
* Intervallo
* Roberta Madoi, L’Officina dello storico: un laboratorio formativo non solo per gli allievi
* I percorsi interdisciplinari proposti per l’anno scolastico 2017-2018: illustrazione dei contenuti e delle possibili sperimentazioni didattiche da parte dell’équipe de L’Officina: Daniela Bellettati, Paola Bianchi, Francesco Lisanti e Roberta Madoi (ASP Golgi-Redaelli); Giuliana Boirivant, Luisa Cesana, Cristina Cocilovo, Maurizio Gusso e Marina Medi (IRIS); Claudio A. Colombo e Daniele Vola (Società Umanitaria); Concetta Brigadeci, Eleonora Cirant e Donata Diamanti (Unione Femminile Nazionale)
* Dibattito
La giornata seminariale dispone dell’autorizzazione a partecipare in orario di servizio per il personale delle scuole di ogni grado e ordine.
Su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La partecipazione è libera e gratuita; tuttavia si chiede cortesemente di iscriversi compilando l’apposito modulo di iscrizione.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
- Locandina col programma sintetico
- I percorsi tematici della sede di Milano per l’anno 2017-2018
- Modulo per l’iscrizione al Seminario
(dal sito www.officinadellostorico.it)
- Comunicazione (Prot. n. MIUR AOO DRLO R.U. 20041 del 18 settembre 2017) dell’USR per la Lombardia (Ufficio V – A.T. Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti), L’Officina dello storico – Laboratorio di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio. “Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza” – Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2017-2018″ presso la sede di Milano
(dal sito http://usr.istruzione.lombardia.gov.it)
Articoli correlati:
- “Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza”: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2018-2019 (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 4 ottobre 2018), nell’ambito di Milano Attraverso e della quinta edizione (2018-2019) del Progetto Milanosifastoria
- “Dall’archivio alla sperimentazione didattica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio” (Palazzo Archinto, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 22 settembre 2016): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2016-2017, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 e della III edizione 2016-2017 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto Milanosifastoria
- “Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio”: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, Milano, 26 settembre 2019), nell’ambito di MilanoAttraverso e della VI edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria
- Seminario di formazione “Dagli archivi alla cultura storica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio” (ASP Golgi-Redaelli, Milano, 25 settembre 2015)
- “Archivi, scuole e territori. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio”: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2014-2015 (ASP “Golgi-Redaelli”, Milano, 25 settembre 2014)