Seminario di formazione “La Milano di Lina Merlin” (Sala Conferenze dell’Archivio di Stato, Milano, 20 ottobre 2017), promosso da Fondazione Anna Kuliscioff e IRIS, in occasione del 130° anniversario della nascita di Lina Merlin

Seminario di formazione La Milano di Lina Merlin (Sala Conferenze dell’Archivio di Stato, Milano, 20 ottobre 2017), promosso da Fondazione Anna Kuliscioff e IRIS, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano e Unione Femminile Nazionale e con il patrocinio del Comune di Milano, in occasione del 130° anniversario della nascita di Lina Merlin
- Ore 12.00: Deposizione di fiori al Famedio – Cimitero Monumentale di Milano
- Ore 15-18, Seminario di formazione - Tavola Rotonda:
* Saluti di Paola Lincetto, Pia Locatelli e Laura Puppato
* Interventi: Paola Signorini, La Lambrate di Lina Merlin; Tina Bontempo, Lina Merlin e il Caterina da Siena; Livia Bonetti e le allieve dell’IIS (Istituto d’Istruzione Superiore) Caterina da Siena, Il nostro incontro con Lina; Caterina Scalenghe, Le Persone si incontrano, “A passo d’uomo”; Anna Vecchiuti, A scuola con Lina e le altre. Un laboratorio didattico sulla Resistenza; Massimo Castoldi, Due lettere inedite di Lina Merlin e Marcella Chiorri Principato; Giuliana Franchini, Il femminismo di Lina Merlin; Walter Galbusera, Sfruttamento della prostituzione: una questione sempre aperta; Cristina Tajani, Politiche del lavoro per l’emancipazione femminile
* Introduce e coordina: Anna Maria Zanetti
Il Seminario dispone dell’autorizzazione a partecipare in orario di servizio per il personale delle scuole di ogni grado e ordine.
Su richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
(dal sito http://unionefemminile.it)
Articoli correlati:
- “Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, l’emancipazione e il voto” e “Scalarini: la donna e la guerra”: incontro nell’ambito della Mostra “Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, il lavoro e la cittadinanza delle donne” (Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 15 gennaio 2016)
- Reading teatrale “La guerra di Lina. Omaggio a Lina Merlin”: testo e regia di Ombretta De Biase (Libreria delle Donne, Milano, 14 maggio 2011)
- Mostra “Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, l’emancipazione, il voto” (Museo del Risorgimento, Milano, 27 novembre 2015 – 10 gennaio 2016) e tre incontri (Museo del Risorgimento, Milano): Giornata di Studio “Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, i diritti del lavoro e di cittadinanza” (28 novembre 2015), presentazione (15 dicembre 2015) del libro di Maria Grazia Colombari, “Non c’era una volta la donna. Dal Codice Pisanelli al regime fascista” (Robin, Roma, 2015) e incontro tra poeti “Le poesie di Angelica Balabanoff” (17 dicembre 2015)
- “In punta di matita: vignette, disegni e testi di Giuseppe Scalarini” (Casa della Memoria, Milano, 18 novembre 2021): presentazione del volume “Il confinato. Diario illustrato di Giuseppe Scalarini”, a cura di Ferdinando Levi, Fondazione Anna Kuliscioff, Milano, 2021, nell’ambito di BookCity Milano 2021
- Seminari di formazione per gli insegnanti sperimentatori nella sede milanese de L’Officina dello storico (ASP “Golgi-Redaelli”, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013)