Corso di formazione “Storia contemporanea e didattica digitale. Quattro strumenti per insegnare la Resistenza” (Casa della memoria, Milano, 2018), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Corso di formazione Storia contemporanea e didattica digitale. Quattro strumenti per insegnare la Resistenza (Casa della memoria, Milano, 20 aprile 2018), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
- h. 10-13:
* Marcello Flores, Introduzione scientifica
* Carla Marcellini, Introduzione didattica
* Gianluca Fulvetti, L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia
* Mirco Carrattieri, L’eBook sulla Resistenza
* Toni Rovatti, ResistenzApp
* Andrea Via e Chiara Lusuardi, Stampa clandestina
- h. 14-17: Workshop:
* Atlante delle stragi (Chiara Dogliotti)
* eBook (Nadia Olivieri)
* ResistenzApp (Agnese Portincasa)
* Stampa clandestina (Giulia Ricci)
(dal portale www.insmlimilano.it)
Articoli correlati:
- “Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte” (Casa della memoria, Milano, 27 settembre 2019), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri
- Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2017) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente
- Presentazione (Sala Consiliare del Comune di San Donato Milanese/MI, 28 marzo 2019) dell’antologia video “In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana” di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, BiblioLavoro – Istituto lombardo di storia contemporanea – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – IRIS – Società Umanitaria, Milano, 2019
- “1861-2011. Aspettando il 25 Aprile. Una serata per conoscere la nostra storia”: presentazione del libro di Walter Hoog, “Tulipano. Un partigiano olandese ricorda la Resistenza e Ferruccio Parri”, Carocci, Roma, 2009 (Chiavari/GE, 19 aprile 2011); “Le canzoni che fecero l’Italia”, a cura di Getto Viarengo
- Seminario di formazione “Insegnare e apprendere la storia in ambiente digitale. Percorsi didattici sul Risorgimento”, promosso da ASP Golgi Redaelli, BBN Editrice, Clio ’92, “École”, IRIS e LANDIS (Milano, 28 febbraio 2013)