“La popular culture italiana e il suo immaginario globale”: presentazione del libro di Claudio Sottocornola, “Saggi Pop”, Marna, Bergamo, 2018 (Spazio Incontri, Quadriportico del Sentierone, Bergamo, 4 maggio 2018), nell’ambito della LIX edizione della Fiera dei Librai (Sentierone, Bergamo, 21 aprile – 6 maggio 2018)

La popular culture italiana e il suo immaginario globale: presentazione del libro di Claudio Sottocornola, Saggi Pop, Marna, Bergamo, 2018 (Spazio Incontri, Quadriportico del Sentierone, Bergamo, 4 maggio 2018), a cura di Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi, nell’ambito di E se fosse vero il contrario?, LIX edizione della Fiera dei Librai (Sentierone, Bergamo, 21 aprile – 6 maggio 2018), promossa da Confesercenti Bergamo, Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi e SIL (Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai), con il patrocinio di Camera di Commercio di Bergamo, Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo e Regione Lombardia, con il contributo della Camera di Commercio di Bergamo e con vari enti collaboratori, Media Partner e sponsor. L’Autore è intervistato da Chiara Buratti
- Programma della presentazione del volume di Claudio Sottocornola
- Presentazione e programma della LIX Fiera dei Librai di Bergamo
- Programma della LIX Fiera dei Librai di Bergamo
(dal sito www.fieradeilibrai.it)
Articoli correlati:
- “Cinema e Storia” dalla IV edizione 2017-2018 (“’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni”) alla V edizione 2018-2019 (“Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”): sesto Seminario di formazione della IV edizione (Società Umanitaria, Milano, 18 maggio 2018), nell’ambito della IV edizione (2017-2018) del Progetto Milanosifastoria
- Ciclo di tre incontri “Le Milano di Enzo Jannacci e…” (Ospedale Maggiore, Negozio Civico ChiAmaMilano e Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 8, 19 e 26 ottobre 2018), nell’ambito di Milano Attraverso e delle anteprime della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- Seminari di formazione per docenti “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”: quinta edizione di “Cinema e Storia” (Società Umanitaria e Casa della Memoria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio 2019), nell’ambito della V edizione 2018-2019 del Progetto Milanosifastoria
- Incontri di presentazione dei percorsi della VI edizione (2013-2014) de L’Officina dello storico a Bergamo (Fondazione MIA, Bergamo, 14, 17 e 18 ottobre 2013)
- “Percorsi storici interdisciplinari di educazione al patrimonio. Presentazione delle iniziative a.s. 2017-2018″ della X edizione de L’Officina dello storico di Bergamo (Aula Magna dell’Istituto Superiore “Vittorio Emanuele II”, Bergamo, 21 settembre 2017)