“Cinema e Storia” dalla IV edizione 2017-2018 (“’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni”) alla V edizione 2018-2019 (“Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”): sesto Seminario di formazione della IV edizione (Società Umanitaria, Milano, 18 maggio 2018), nell’ambito della IV edizione (2017-2018) del Progetto Milanosifastoria

Cinema e Storia dalla IV (2017-2018) alla V (2018-2019) edizione (Sala Cinema, Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, 18 maggio 2018, h. 15.30-18.30): sesto dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura e canzoni, promossi da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria
Il Seminario si svolge nell’ambito della IV edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, dei Dipartimenti di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
- Bilancio della IV edizione 2017-2018 di Cinema e Storia (’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura e canzoni)
- Presentazione del programma di massima della V edizione 2018-2019 di Cinema e Storia (Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni)
Coordinano Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola.
- Programmi della V edizione di Cinema e Storia e delle quattro edizioni precedenti
Articoli correlati:
- Seminari di formazione per docenti “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”: quinta edizione di “Cinema e Storia” (Società Umanitaria e Casa della Memoria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio 2019), nell’ambito della V edizione 2018-2019 del Progetto Milanosifastoria
- “Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione”: primo dei Seminari di formazione “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”, V edizione di “Cinema e Storia” (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 11 ottobre 2018)
- “Documentari, film e canzoni su ’68 e dintorni” (Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2017), terzo dei Seminari di formazione e laboratori didattici “’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni”, quarta edizione di “Cinema e Storia” (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio 2018)
- Seminari di formazione e laboratori didattici “’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni” (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio 2018)
- “Rosa di 20 film di fiction su 10 paesi” (2018), a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, nell’ambito dei Seminari di formazione “’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni”, IV edizione di “Cinema e Storia” (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – 18 maggio 2018)