Poster “Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione”, presentato da Maurizio Gusso nella Poster Session (Aula PAO D2, Università di Pisa, 13 giugno 2018) della II Conferenza Nazionale di Public History (Pisa, 11-15 giugno 2018)

Poster Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione, presentato da Maurizio Gusso nella Poster Session (Aula PAO D2, via Pasquale Paoli, 15, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, Pisa, 13 giugno 2018, h. 15-17) della II Conferenza Nazionale di Public History, Metti la Storia al lavoro (Pisa, 11-15 giugno 2018), promossa da AIPH (Associazione Italiana di Public History).
- Poster Milanosifastoria: prima e seconda parte del manifesto
- Poster Session (13 giugno 2018)
- Programma definitivo della II Conferenza Nazionale AIPH
- Draft Program della II Conferenza Nazionale AIPH (programma in inglese, meno aggiornato di quello in italiano)
- Comunicato Stampa / Press Release (21 maggio 2018) sulla II Conferenza Nazionale AIPH
- Modalità di iscrizione e partecipazione alla II Conferenza Nazionale AIPH
- Programma degli eventi La Public History incontra il pubblico
- Bozza del Manifesto della Public History italiana
(dal sito https://aiph.hypotheses.org)
Articoli correlati:
- Maurizio Gusso, “Percorsi su film, canzoni e opere letterarie su Milano, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria”, comunicazione nel Panel AIPH69 (“Festival di storia”, Aula PAO D1, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, 12 giugno 2018), nell’ambito della II Conferenza Nazionale di Public History, “Metti la Storia al lavoro” (Pisa, 11-15 giugno 2018)
- Seminari di formazione per docenti “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”: quinta edizione di “Cinema e Storia” (Società Umanitaria e Casa della Memoria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio 2019), nell’ambito della V edizione 2018-2019 del Progetto Milanosifastoria
- “Cinema e Storia” dalla IV edizione 2017-2018 (“’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni”) alla V edizione 2018-2019 (“Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”): sesto Seminario di formazione della IV edizione (Società Umanitaria, Milano, 18 maggio 2018), nell’ambito della IV edizione (2017-2018) del Progetto Milanosifastoria
- Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (“Milano città aperta”) del Progetto Milanosifastoria
- Primo Convegno nazionale dell’AIPH (Associazione Italiana di Public History) e quarto Convegno annuale dell’IFPH-FIHP/International Federation for Public History/Fédération Internationale pour l’Histoire Publique (Università di Bologna, Campus di Ravenna, Palazzo Corradini e Palazzo dei Congressi, Ravenna, 5-9 giugno 2017)