Iniziative per il 66° anniversario dell’eccidio di Marzabotto (Marzabotto/BO, 2-3 ottobre 2010)

Iniziative per il 66° anniversario dell’eccidio di Marzabotto (Marzabotto/BO, 2-3 ottobre 2010), promosse da vari soggetti, fra cui il Comitato Regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto, il Comune di Marzabotto, il Parco storico di Monte Sole e la Scuola di Pace di Monte Sole
(dal sito www.comune.marzabotto.bo.it)
Articoli correlati:
- Presentazione del volume “Besatzung, Widerstand und Erinnerung in Italien 1943-1945″, a cura di Bernd Heidenreich, Marzia Gigli e Sönke Neitzel, Hessische Landeszentrale für politische Bildung, Wiesbaden, 2010 (Bologna, 1 ottobre 2010)
- “E Johnny prese il fucile: la guerra la fanno i maschi. Pratiche di resistenza agli stereotipi di genere”: presentazione del libro “Trasformare il maschile nella cura, nell’educazione, nelle relazioni”, a cura di Salvatore Deiana e Massimo M. Greco, Cittadella, Assisi/PG, 2012 (Scuola di pace di Monte Sole/Marzabotto/BO, 25 aprile 2013), nell’ambito della Festa della Liberazione (San Martino di Monte Sole – Marzabotto/BO, 25 aprile 2013)
- Presentazione del libro di Anna Rosa Nannetti, “I bambini del ’44. La vita dopo gli eccidi di Marzabotto”, Gianni Marchesini, Roma, 2008, e proiezione del film di Giorgio Diritti, “L’uomo che verrà”, 2010 (Mogliano Veneto/TV, 2 febbraio 2011)
- Convegno internazionale “Stratificazione di memorie. Il Campo di Fossoli, un luogo per leggere le storie del XX secolo” (Carpi/MO, 4-5 ottobre 2010)
- Festa della Liberazione (San Martino di Monte Sole / Marzabotto/BO, 25 aprile 2012)