Incontro “Le figlie dell’immigrazione. Identità meticce tra dinamiche di genere e interculturali” (8 novembre 2018): terzo degli Incontri genitori insegnanti “Nuove generazioni tra paure e speranze. L’idea di futuro nella società multietnica” (Unione Femminile Nazionale, Milano, 17 ottobre – 22 novembre 2018), nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria

Incontro Le figlie dell’immigrazione. Identità meticce tra dinamiche di genere e interculturali (8 novembre 2018, h. 17.30-19.30): terzo degli Incontri Genitori Insegnanti Nuove generazioni tra paure e speranze. L’idea di futuro nella società multietnica (Unione Femminile Nazionale, Milano, 17 ottobre – 22 novembre 2018), promossi da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano)
Intervengono Giulia Pozzebon e Andrea Varani.
L’iniziativa si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, h. 10-12) della quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
Tutti gli Incontri Genitori Insegnanti dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizi per i docenti delle scuole di ogni grado e ordine. è previsto l’attestato di partecipazione. Ingresso libero e gratuito; è gradita la prenotazione.
Per informazioni: tel.: 02/6572269; info@centrofilippobuonarroti.com; segreteria@unionefemminile.it.
- Programma dell’evento dell’8 novembre 2018 e degli Incontri Genitori Insegnanti
(dal sito https://unionefemminile.it)
- Brochure (in 16 pagine) e pieghevole (per la stampa ad alta definizione) sulla Settimana di apertura della V edizione del Progetto Milanosifastoria
Articoli correlati:
- Restituzione dei progetti delle scuole per “Milano città aperta” 2017-2018 (Unione Femminile Nazionale, Milano, 7 novembre 2018), nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- Seminario di formazione “Democrazia: sfide attuali e opzioni per il futuro” (Unione Femminile Nazionale, Milano, 9 ottobre 2019), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola, nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- Seminario di formazione “La democrazia: una lunga storia… e ora?” (Unione Femminile Nazionale, Milano, 15 maggio 2019), nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2017) della quinta edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- Incontro “Milano, la città che non diventa antica. Trasformazioni urbane e sociali” (Cascina Cuccagna, Milano, 9 novembre 2018), nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria