“Emigranti e immigrati nella letteratura e nei documentari” (Società Umanitaria, Milano, 22 novembre 2018): quinto dei Seminari di formazione “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”, V edizione del Progetto pluriennale “Cinema e Storia”, nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria

Emigranti e immigrati nella letteratura e nei documentari: quinto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 22 novembre 2018), V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio 2019, h. 15.30-18.30), promossa da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria
- Maurizio Gusso, Presentazione del Seminario
- Emigranti e immigrati nella letteratura, a cura di Simone Campanozzi
- Emigranti e immigranti nei documentari, a cura di Giacinto Andriani
Il Seminario prevede anche la presentazione e il commento, da parte di Giacinto Andriani, di sequenze tratte dai seguenti film di fiction (che non c’era stato il tempo di presentare e proiettare nel secondo Seminario di formazione del 18 ottobre 2018):
* Ken Loach, Bread and Roses (Gran Bretagna/Germania/Spagna/Italia/ Francia/ Svizzera, 2000, col., 110′);
* Courtney Hunt, Frozen River / Frozen River – Fiume di ghiaccio (USA, 2008, col., 97′);
* Philippe Falardeau, Bachir Lazhar / Monsieur Lazhar (Canada, 2011, col., 94′).
La quinta edizione di Cinema e Storia rientra nell’ambito della quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
Articoli correlati:
- “Cinema e Storia: dalla quinta (2018-2019) alla sesta edizione (2019-2020)” (Casa della Memoria, Milano, 2 maggio 2019): settimo dei Seminari di formazione “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”, V edizione (2018-2019) di “Cinema e Storia”, nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali ed urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- Laboratorio “Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sugli immigrati maghrebini in Francia” (Società Umanitaria, Milano, 29 novembre 2018): sesto dei Seminari di formazione “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”, V edizione (2018-2019) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- Maurizio Gusso, “Emigranti e immigrati nella storiografia” (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 15 novembre 2018): quarto dei Seminari di formazione “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”, V edizione del Progetto pluriennale “Cinema e Storia”, nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- “Cinema e Storia” dalla IV edizione 2017-2018 (“’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni”) alla V edizione 2018-2019 (“Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”): sesto Seminario di formazione della IV edizione (Società Umanitaria, Milano, 18 maggio 2018), nell’ambito della IV edizione (2017-2018) del Progetto Milanosifastoria
- Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali ed economiche”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria