Incontri di formazione “Migrazioni femminili dagli anni Cinquanta a oggi” (Unione Femminile Nazionale, Milano, 16 gennaio – 5 aprile 2019), nell’ambito della quinta edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria

Sette Incontri di formazione Migrazioni femminili dagli anni Cinquanta a oggi, promossi da IRIS e Unione Femminile Nazionale (Unione Femminile Nazionale, Milano, h. 17.30-19.30)
- 16 gennaio 2019: “Decolonizzare l’immaginario”: globalizzazione e migrazioni; comunicazione di Cristiana Fiamingo; proiezione del film di Ousmane Sembène, La Noire de… / La Nera di… (Francia/Senegal, 1966, B/N e col., 65′); dibattito
- 31 gennaio 2019: Famiglie migranti e seconde generazioni: trasformazioni delle relazioni famigliari e della vita quotidiana nei processi migratori; comunicazioni di Paola Bonizzoni e Sabika Shah Povia
- 6 febbraio 2019: Colonialismo e postcolonialismo: lo sguardo di una storica e un’imprenditrice; comunicazioni di Judith A. Akuma e Simone Berhe; modera Cristiana Fiamingo
- 14 febbraio 2019: Le prime immigrate in Italia da paesi ex coloniali: filippine, eritree e somale; comunicazioni di Kaha Mohamed Aden, Alessandra Gissi, Ainom Maricos e Mara Tognetti Bordogna
- 22 febbraio 2019: Corpi migranti, un popolo di donne in viaggio, in collaborazione con la Libera università delle donne; proiezione del documentario di Dario Iurilli, Un popolo di donne in viaggio (2018) e dibattito; comunicazioni di Francesca Romana Recchia e Clarissa Veronico
- 28 febbraio 2019: L’immigrazione politica degli anni ’70: cilene e argentine; comunicazioni di Margarita Clement e Lucy Rojas
- 14 marzo 2019: Italiane con la valigia, ieri e oggi; comunicazioni di Lauretta D’Angelo e Assunta Sarlo
Gli incontri di formazione dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale delle scuole di ogni ordine e grado. La partecipazione è libera e gratuita, nei limiti della capienza della sede. Su richiesta verrà rilasciato un attestato.
L’iniziativa si svolge nell’ambito della quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
- Presentazione e programma dei sette incontri
- Presentazione e programma del primo incontro
(dal sito https://unionefemminile.it)
- Nota m_pi.AOOUSPMI.REGISTRO UFFICIALE.U-0000454.15-01-2019 dell’Ufficio X – Ambito Territoriale di Milano – Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Migrazioni femminili dagli anni Cinquanta a oggi. Ciclo di incontri
(dal sito http://milano.istruzione.lombardia.gov.it)
Articoli correlati:
- Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali ed economiche”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria
- Inaugurazione della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria e Seminario “Trasformazioni sociali e urbane di Milano dal 1945 a CityLife” (Urban Center, Milano, 5 novembre 2018)
- Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2017) della quinta edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- Banner e copertine Facebook per la pubblicizzazione della quinta edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- Incontro “Milano, la città che non diventa antica. Trasformazioni urbane e sociali” (Cascina Cuccagna, Milano, 9 novembre 2018), nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria