Seminario di studio per docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado “Imparare a pensare e a comunicare: alcuni nodi dell’educazione linguistica. Relazioni e laboratori” (Milano, 12 e 14 ottobre 2010), promosso dai Giscel Lombardia

Seminario di studio per docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado Imparare a pensare e a comunicare: alcuni nodi dell’educazione linguistica. Relazioni e laboratori (Milano, 12 e 14 ottobre 2010), promosso da Giscel (Gruppi di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica, costituitisi nell’ambito della Società di linguistica italiana) Lombardia
Programma (cliccare su Imparare a pensare e a comunicare)
(dal sito www.giscel.org)
Articoli correlati:
- Seminario di studio per docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado “L’educazione linguistica nella scuola di oggi: le ragioni e i modi. Competenze e riflessione metalinguistica” (Milano, 13 e 20 ottobre 2011)
- XVII Convegno Nazionale GISCEL “L’italiano per capire e per studiare. Educazione linguistica e oltre” (Reggio Emilia, 12-14 aprile 2012)
- “Documento sul riordino del secondo ciclo” (28 ottobre 2010) del Forum delle associazioni disciplinari della scuola, sottoscritto anche da IRIS
- XX Scuola estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione per insegnanti di Storia e Italiano “Formazione storica e educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale. Insegnare a scrivere testi in storia” (Istituto comprensivo di Arcevia/AN – Montecarotto/AN – Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 26-29 agosto 2014)
- Pomeriggio di riflessioni e proposte “Dalla progettazione alla certificazione per competenze nel biennio della scuola superiore. Le competenze in ambito disciplinare: teoria e pratica didattica” (Torino, 13 settembre 2012), promosso da CIDI di Torino e “Insegnare”