“L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni” (Società Umanitaria e Casa della Memoria, Milano, 10 ottobre 2019 – aprile 2020), VI edizione di “Cinema e Storia”, nell’ambito della VI edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria

L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, VI edizione (10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria
L’iniziativa si articola in sette Seminari di formazione (Milano, ore 15.30-18.30) per insegnanti di Storia e materie affini, aperti alla cittadinanza:
- 10 ottobre 2019, Società Umanitaria: Il processo d’integrazione economico, sociale e politico degli Stati europei dopo il 1945 in alcune interpretazioni storiografiche. Locandina
- 17 ottobre 2019, Società Umanitaria: Rappresentazioni di conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcuni film di fiction (con proiezione di alcune loro sequenze)
- 24 ottobre 2019, Società Umanitaria: Rappresentazioni di conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcuni documentari (con proiezione di alcune loro sequenze)
- 21 novembre 2019, Società Umanitaria: Conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcune canzoni. Locandina
- 28 novembre 2019, Casa della Memoria: Conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcuni testi letterari
- 9 gennaio 2020, Società Umanitaria: Laboratorio di analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti (un film, un documentario, una canzone, un testo letterario)
- aprile 2020 (data da concordare con i partecipanti), Casa della Memoria: Socializzazione dei Laboratori didattici, bilancio dei Seminari di formazione e possibili sviluppi
Tra il terzo e il quarto Seminario, il 6 novembre 2019 (ore 9.30-12.30), nell’Auditorium di Società Umanitaria, si terrà un incontro (su prenotazione) per le scuole secondarie di primo e secondo grado, con la proiezione e la discussione dell’antologia video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2018).
Nel mese di gennaio 2020 (in data da concordare) si organizzerà nella sede di Società Umanitaria un incontro con gli studenti, con la proiezione e la discussione di un’antologia video di sequenze su conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa, tratte da una rosa di film proposti agli insegnanti dall’équipe coordinatrice di Cinema e Storia, formata da Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola.
Tra il sesto e il settimo Seminario (ovvero fra il gennaio e l’aprile 2020) è prevista la possibilità di alcuni Laboratori didattici per gli studenti delle secondarie di primo e secondo grado, da concordare tra l’équipe coordinatrice di Cinema e Storia e i docenti che hanno seguito i Seminari. I Laboratori si svolgeranno direttamente nelle scuole o presso la Società Umanitaria.
I Seminari di formazione dei docenti, gratuiti, dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio; a chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato.
La sesta edizione di Cinema e Storia rientra nell’ambito della sesta edizione (MilanoCultura) 2019-2020 del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Fondazione Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
Articoli correlati:
- “Il processo d’integrazione economico, sociale e politico degli stati europei dopo il 1945 in alcune interpretazioni storiografiche” (Società Umanitaria, Milano, 10 ottobre 2019), primo dei sette Seminari di formazione “L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni”, VI edizione (Milano, 10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VI edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- “Conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcune canzoni” (Sala Cinema, Società Umanitaria, Milano, 21 novembre 2019), quarto dei sette Seminari di formazione “L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni” (Milano, Società Umanitaria e Casa della Memoria, 10 ottobre 2019 – aprile 2020), nell’ambito della sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- Seminari di formazione per docenti “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”: quinta edizione di “Cinema e Storia” (Società Umanitaria e Casa della Memoria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio 2019), nell’ambito della V edizione 2018-2019 del Progetto Milanosifastoria
- “Cinema e Storia” dalla IV edizione 2017-2018 (“’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni”) alla V edizione 2018-2019 (“Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”): sesto Seminario di formazione della IV edizione (Società Umanitaria, Milano, 18 maggio 2018), nell’ambito della IV edizione (2017-2018) del Progetto Milanosifastoria
- “Cinema e Storia: dalla quinta (2018-2019) alla sesta edizione (2019-2020)” (Casa della Memoria, Milano, 2 maggio 2019): settimo dei Seminari di formazione “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”, V edizione (2018-2019) di “Cinema e Storia”, nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali ed urbane”) del Progetto Milanosifastoria