“Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte” (Casa della memoria, Milano, 27 settembre 2019), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte (Casa della memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, 27 settembre 2019, h. 16), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri
- Saluti di Stefano Bruno Galli, Paolo Pezzino e Concetta Brigadeci
- Relazioni
* Simone Campanozzi, “Sensate esperienze”. Criscione e l’educazione alla legalità e alla storicità
* Maurizio Gusso, La ricerca didattica di Criscione nella Sezione didattica dell’ISRMO e in IRIS
* Patrizia Vajola, Criscione e il digitale applicato alla storia
* Marilena Salvarezza, “Un’altra storia”. Una sperimentazione di didattica della storia contemporanea con Nenè Criscione
* Elefteria Morosini, Ripartire dalla sperimentazione per dare senso allo studio della storia
* Interventi liberi di ricordo
Articoli correlati:
- “Per Nenè, insegnante ricercatore”: incontro promosso da IRIS, nel 15° della scomparsa di Antonino (Nenè) Criscione (Unione Femminile Nazionale, Milano, 18 settembre 2019)
- Corso di formazione “Storia contemporanea e didattica digitale. Quattro strumenti per insegnare la Resistenza” (Casa della memoria, Milano, 2018), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri
- Rinvio a tempo indeterminato dell’incontro “Antonino Criscione e il sogno di una scuola” (Biblioteca Chiesa Rossa, Milano, 10 dicembre 2020): presentazione del libro “Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica”, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- Presentazione (Sala Consiliare del Comune di San Donato Milanese/MI, 28 marzo 2019) dell’antologia video “In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana” di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, BiblioLavoro – Istituto lombardo di storia contemporanea – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – IRIS – Società Umanitaria, Milano, 2019
- Rinvio a tempo indeterminato della presentazione del libro “Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica”, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020 (Libreria Calusca, Milano, 28 ottobre 2020)