Progress sulla sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria

Progress sulla sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
Alcuni aspetti specifici della sesta edizione sono:
a) il ruolo delle attività culturali nella storia ‘glocale’ e ‘pluridimensionale’ (ambientale, demografica, sociale, economica, politica e culturale) dell’area metropolitana milanese, con particolare attenzione alle differenze di genere, alle problematiche del lavoro (a partire dai vari mestieri della cultura), alle comunità immigrate, alle minoranze religiose, al ruolo dei media (e in particolare del giornalismo e dell’industria editoriale e culturale), dell’istruzione/formazione/educazione e delle politiche sociali e assistenziali e alle trasformazioni indotte dalla produzione culturale nel territorio, nello sviluppo economico, nella coesione e nei conflitti sociali e politici, negli scambi e nei modelli culturali ed educativi;
b) le rappresentazioni ‘artistiche’ (letterarie, teatrali, filmiche, musicali, pittoriche ecc.) delle attività culturali a Milano
La progettazione complessiva della sesta edizione e il coordinamento delle varie iniziative autonome (con propri promotori, collaboratori, curatori, relatori ecc.) che ne fan parte sono stati affidati a un apposito Comitato organizzatore, composto da
* membri a rotazione della Segreteria del Coordinamento Scientifico e Organizzativo di Rete Milanosifastoria, attualmente composta da Patrizia Bortolini, Concetta Brigadeci, Ivana Brunato, Marina Cavallini, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Maria Rosa Del Buono, Maurizio Gusso, Debora Migliucci, Antonella Olivieri, Marilena Salvarezza e Andrea Terreni, con la collaborazione di Federica Artali
* Liliana De Ponti (su delega di Cristina Tajani, Assessora alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano);
* Pietro Esposito (su delega di Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano);
* Silvia Giacomini (su delega di Laura Galimberti, Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano).
La sesta edizione si articola nel modo seguente:
1. una Settimana di apertura (varie sedi, Milano, 4-11 novembre 2018) con 18 eventi: seminari, incontri-dibattito, letture pubbliche, laboratori, spettacoli, presentazioni video, concerti, mostre ecc.;
2. un’Anteprima e Tavola rotonda Il senso della storia nella cultura di Milano (Archivio di Stato, Milano, 28 ottobre 2019);
3. altre iniziative precedenti la Settimana di apertura (varie sedi, Milano, 26 settembre- 30 ottobre 2019);
4. cicli di iniziative sia precedenti, sia seguenti la Settimana di apertura;
5. iniziative solo successive alla Settimana di apertura, che si protrarranno fino all’ottobre 2020.
Documentazione di base
- Comunicato stampa sulla sesta edizione del Progetto Milanosifastoria (17 ottobre 2019
- Il programma complessivo della Settimana di apertura e di varie iniziative precedenti e/o seguenti la Settimana di apertura è disponibile in due forme:
* Brochure (in 16 pagine);
* Pieghevole.
- Il programma di alcuni eventi successivi alla Settimana di apertura (fra il 22 novembre 2019 e il 9 settembre 2020) è disponibile in una Cartolina-inserto.
Di seguito si pubblica una documentazione più dettagliata relativa alle cinque categorie di iniziative sopra citate.
1. Settimana di apertura (varie sedi, Milano, 5-11 novembre 2019)
- Brochure (in 16 pagine) e Pieghevole già citati.
- Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura
2. Anteprima (Archivio di Stato, Milano, 28 ottobre 2019, h. 18.00-20.00): locandina
3. Altre iniziative precedenti la Settimana di apertura (varie sedi, Milano, 26 settembre- 30 ottobre 2019), già svolte
- 26 settembre 2019 (h. 14.30-18.30, Aula didattica, ASP/Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Milano: Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020, XIV edizione (26 settembre 2019 – maggio 2020) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello Sforzesco (Milano), Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, Società Umanitaria e Unione Femminile Nazionale. Iniziativa nell’ambito del Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, promosso da ASP Golgi-Redaelli, con il supporto della Rete MilanoAttraverso. Presentazione e programma
L’iniziativa è regolarmente proseguita (con gli incontri di formazione degli insegnanti e i laboratori su fonti d’archivio con gli studenti) fino al marzo 2020, quando, in seguito alla pandemia COVID-19, si sono dovuti annullare i laboratori ancora da tenere.
- 30 ottobre 2019 (18.00-19.30), Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano: Incontro/lettura pubblica La poesia di Piera Oppezzo, primo incontro del Ciclo Poete a Milano, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con la Casa delle Donne di Milano. Locandina
4. Cicli di iniziative sia precedenti, sia seguenti la Settimana di apertura
- 10 ottobre 2019 – aprile 2020 (15.30-18.30), Società Umanitaria e Casa della Memoria, Milano: L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, VI edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria. Presentazione e programma
Era previsto che l’iniziativa si articolasse in sette Seminari di formazione per insegnanti di Storia e materie affini, aperti alla cittadinanza. Si sono svolti regolarmente i primi sei:
* 10 ottobre 2019, Società Umanitaria: Il processo d’integrazione economico, sociale e politico degli Stati europei dopo il 1945 in alcune interpretazioni storiografiche
* 17 ottobre 2019, Società Umanitaria: Rappresentazioni di conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcuni film di fiction (con proiezione di alcune loro sequenze)
* 24 ottobre 2019, Società Umanitaria: Rappresentazioni di conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcuni documentari (con proiezione di alcune loro sequenze)
* 21 novembre 2019, Società Umanitaria: Conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcune canzoni
* 28 novembre 2019, Casa della Memoria: Conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcuni testi letterari
* 9 gennaio 2020, Società Umanitaria: Laboratorio di analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti (un film, un documentario, una canzone, un testo letterario)
* Il settimo e ultimo Seminario (Socializzazione dei Laboratori didattici, bilancio dei Seminari di formazione e possibili sviluppi) si doveva svolgere nell’aprile 2020 (in una data da concordare con i partecipanti), presso la Casa della Memoria di Milano. Tra il sesto e il settimo Seminario (ovvero fra il gennaio e l’aprile 2020) era prevista la possibilità di alcuni Laboratori didattici per gli studenti delle secondarie di primo e secondo grado, da concordare tra l’équipe coordinatrice di Cinema e Storia e i docenti che hanno seguito i Seminari. I Laboratori si dovevano svolgere direttamente nelle scuole o presso la Società Umanitaria.
* Nel mese di marzo (o aprile) 2020 (in data da concordare) era previsto anche un incontro con gli studenti nella sede di Società Umanitaria, con la proiezione e la discussione di un’antologia video di sequenze su conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa, tratte da una rosa di film proposti agli insegnanti dall’équipe coordinatrice di Cinema e Storia, formata da Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola.
Tuttavia, in seguito alla pandemia COVID-19, tutte le iniziative previste per il marzo-aprile 2020 sono state annullate.
5. Prossime iniziative solo successive alla Settimana di apertura (13 novembre 2019 – ottobre 2020)
- Iniziative previste, ma rinviate a data da destinarsi in seguito alla pandemia COVUD-19
* 27 febbraio 2020 (17.30-19.30), Unione Femminile Nazionale: I Gruppi di difesa della donna. Milano 1943-1945, secondo incontro del Ciclo Donne resistenti a Milano, promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato provinciale di Milano, IRIS e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito della Sesta edizione del Progetto Milanosifastoria; incontro rinviato a data da destinarsi, in seguito all’emergenza Coronavirus. Non appena possibile, verrà comunicata la data del suo effettivo svolgimento
4 marzo 2020 (16.30), Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23: Posa dei pannelli delle protagoniste de Patriote e mecenati, incontro promosso da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, ma rinviato a data da destinarsi, in seguito all’emergenza Coronavirus. Non appena possibile, verrà comunicata la data del suo effettivo svolgimento
18 marzo 2020 (16.30), Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento: Donne che hanno fatto un ’48, incontro promosso da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, ma rinviato a data da destinarsi, in seguito all’emergenza Coronavirus. Non appena possibile, verrà comunicata la data del suo effettivo svolgimento
26 marzo 2020 (ore 17.30-19.30), Unione Femminile Nazionale, Milano: Antonia Pozzi: per troppa vita, secondo incontro del Ciclo Poete a Milano, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, ma rinviato a data da destinarsi, in seguito all’emergenza Coronavirus. Non appena possibile, verrà comunicata la data del suo effettivo svolgimento
* 23 aprile 2020 (ore 9.30-13.30 e 14.30-16.30), Aula didattica, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Via Olmetto 3 (piano -1), Milano: Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, con la collaborazione di Archivio Bergamasco, ASP Golgi-Redaelli e Istituto lombardo di storia contemporanea. Presentazione e programma
Seminari rinviati a data da destinarsi, in seguito alla pandemia COVID-19. Non appena possibile, verrà comunicata la data del loro effettivo svolgimento
* 20 maggio 2020 (18.00-19.30): Le Acque sotto Milano, primo incontro del Ciclo di tre incontri L’ABC di Milano: Acque, Borghi, Cascine (Circolo di Via De Amicis 17, Via De Amicis 17, Milano, 20 maggio, 9 e 23 settembre 2020), promosso da Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS, in collaborazione con Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale. Locandina
Incontro rinviato a data da destinarsi, in seguito all’emergenza Coronavirus. Non appena possibile, verrà comunicata la data del suo effettivo svolgimento
* 9 settembre 2020: Antichi Borghi della periferia milanese, secondo incontro del Ciclo di tre incontri L’ABC di Milano: Acque, Borghi, Cascine (Circolo di Via De Amicis 17, Via De Amicis 17, Milano, 20 maggio, 9 e 23 settembre 2020), promosso da Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS, in collaborazione con Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale
Incontro rinviato a data da destinarsi, in seguito all’emergenza Coronavirus. Non appena possibile, verrà comunicata la data del suo effettivo svolgimento
* 23 settembre 2020 (18.00-19.30): Le Cascine di Milano, terzo incontro del Ciclo di tre incontri L’ABC di Milano: Acque, Borghi, Cascine (Circolo di Via De Amicis 17, Via De Amicis 17, Milano, 20 maggio, 9 e 23 settembre 2020), promosso da Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS, in collaborazione con Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale
Incontro rinviato a data da destinarsi, in seguito all’emergenza Coronavirus. Non appena possibile, verrà comunicata la data del suo effettivo svolgimento
- Iniziative già svolte
* 13 novembre 2019 (17.30-19.30), Chiesa Cristiana Protestante, Via Marco De Marchi 9, Milano: La Chiesa Cristiana Protestante in Milano: luterani e riformati dalla periferia al centro città, secondo incontro del Ciclo Le minoranze religiose a Milano, i luoghi di culto e la loro storia, promosso da Chiesa Cristiana Protestante in Milano (primo incontro: 7 novembre 2019). Locandina
* 19 novembre 2019 (9.30-13.00), Sala Buozzi, Camera del Lavoro di Milano, Corso di Porta Vittoria 43, Milano: Convegno #Autunno Caldo. Quando i diritti trovano casa, promosso da Archivio del Lavoro e Camera del Lavoro Metropolitana di Milano. Locandina
* 22 novembre 2019 (17.30-20.00), Circolo Filologico Milanese, Via Clerici 10, Milano: Il Corriere della Sera, dalla fondazione a oggi: libertà di stampa e democrazia, secondo incontro del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo, promosso da Circolo Filologico Milanese, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS e Rete Milanosifastoria (primo incontro: 5 novembre 2019). Locandina; Comunicato Stampa
* 25 novembre 2019 (21.00-22.45), Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano: Il teatro di Dario Fo e il cambiamento culturale del ’68-’70, secondo incontro del Ciclo Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale, promosso da Casa della Cultura e Rete Milanosifastoria (primo incontro: 11 novembre 2019). Locandina sul Ciclo di tre incontri; locandina sul secondo incontro
* 26 novembre 2019 (17.00-19.00), Sinagoga, Via Guastalla 19, Milano: La Comunità ebraica di Milano: storia della Sinagoga di via Guastalla, terzo incontro del Ciclo Le minoranze religiose a Milano. I luoghi di culto e la loro storia (Milano, 7, 13 e 26 novembre 2019), promosso da Centro Culturale Protestante, Clio ’92, Comunità ebraica di Milano e IRIS. Locandina
* 27 novembre 2019 (10.00-12.00), Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano: Precarie e precari: una storia dell’Italia repubblicana. La lunga storia del precariato a partire dal libro di Eloisa Betti (Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana, Carocci, Roma, 2019), promossa da Archivio del Lavoro, NIdiL (Nuove Identità di Lavoro) CGIL e NIdiL CGIL Milano. Locandina
* 30 novembre 2019 (15.00-17.30), Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano: Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano: Presentazione dell’omonimo libro a fumetti di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte (BeccoGiallo, Padova, 2017) e proiezione dell’omonimo cartone animato. Secondo incontro del Ciclo La comunità cinese a Milano: storia e personaggi, promosso da Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo e IRIS, in collaborazione con Associazione di donne cinesi in Milano, Istituto Confucio – Università degli Studi di Milano, Società Umanitaria e Ufficio Reti e Cooperazione Culturale Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano. Locandina
* 2 dicembre 2019 (18.00-20.00), Fondazione Feltrinelli, Viale Pasubio 5, Milano: Piazza Fontana: giornalisti e controinformazione militante, terzo incontro del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo, promosso da Fondazione Feltrinelli, IRIS e Rete Milanosifastoria (primo incontro: 5 novembre 2019; secondo incontro: 22 novembre 2019). Locandina
* 9 dicembre 2019 (21.00-22.45), Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano: I teatri nella Milano di oggi: tradizione, impegno e inclusione, terzo incontro del Ciclo Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale, promosso da Casa della Cultura e Rete Milanosifastoria (primo incontro: 11 novembre 2019). Locandina sul Ciclo di tre incontri; locandina del terzo incontro
* 20 gennaio 2020 (15.00-18.00), Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Marco Formentini 10, Milano: La città e i giornali: donne (e uomini) che scrivono (e cambiano le cose), redazione aperta di “8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi”, promossa da enciclopediadelledonne.it e Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano). Locandina
* 20 gennaio 2020 (15.00-18.00), Biblioteca Sicilia, Via Sacco 14, Milano: Presentazione, da parte di Cristina Cocilovo, del volume di Marisa Milani, Storia che non posso dimenticare, promossa da Comune di Milano – Biblioteca Sicilia, in collaborazione con Circolo Culturale Zona 7 e Rete Milanosifastoria. Locandina e programma della presentazione
* 1 febbraio 2020 (15.00-18.00), Sala Cinema, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano: La comunità argentina a Milano fra memoria e storia, primo incontro del Ciclo La comunità argentina a Milano: storia e personaggi, promosso da 24Marzo Onlus, Associazione AlpiAndes, Associazione Città Mondo, Associazione Cuore Argentino, Associazione Proficua, IRIS, Kairos Onlus e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Società Umanitaria e Ufficio Reti e Cooperazione Culturale dell’Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano. Locandina e programma di sala
* 5 febbraio 2020 (17.00-20.00), Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano: Vera. Mai più il silenzio, secondo incontro del Ciclo La comunità argentina a Milano: storia e personaggi, promosso da 24Marzo Onlus, Associazione AlpiAndes, Associazione Città Mondo, Associazione Cuore Argentino, Associazione Proficua, IRIS, Kairos Onlus (Milano), Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale, con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Argentina a Milano, in collaborazione con Società Umanitaria e Ufficio Reti e Cooperazione Culturale dell’Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, in occasione del Giorno della Memoria. con la partecipazione di Sabatino Alfonso Annecchiarico (moderatore), Daniela Beatriz Jaite (Console Aggiunto del Consolato Generale della Repubblica Argentina a Milano) e Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo Línea Fundadora). Presentazione e programma
* 22 gennaio – dicembre 2020, Unione Femminile Nazionale e Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano: Mostra in progress Milano, la città delle donne. Pensiero, azione, creatività, impegno, promossa da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Associazione Amici di Lalla Romano, Associazione culturale DonneInQuota, Associazione Donne IN, Associazione Toponomastica femminile, blog http://milanoneisecoli.blogspot.com, Casa delle Arti – Spazio Alda Merini, Casa delle donne di Milano, Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” – Università degli Studi dell’Insubria (Varese), Centro Studi Ada Negri (Lodi), Comune di Milano / Raccolte storiche Palazzo Moriggia / Museo del Risorgimento, IRIS, Libera Università delle donne, portale https://www.150anni.it, siti https://www.carlacerati.com e www.antoniapozzi.it e Società per l’Enciclopedia delle donne, all’interno del palinsesto I talenti delle donne, promosso da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura. Presentazione e programma generale
22 gennaio 2020, ore 18.30, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32: Aperitivo inaugurale. Locandina
30 gennaio 2020 (17.30-19.30), Unione Femminile Nazionale: Giornaliste, scrittrici, militanti tra Ottocento e Novecento, quarto incontro, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo. Locandina
13 febbraio 2020 (17.30-19.30), Unione Femminile Nazionale: Giornaliste in campo negli anni ’60 e ’70, quinto incontro, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo. Locandina
20 febbraio 2020 (17.30-19.30), Unione Femminile Nazionale: Giornaliste e nuovi media verso il terzo millennio, sesto incontro, organizzato da IRIS e Unione Femminile Nazionale, del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo. Locandina
Articoli correlati:
- Progress sulla settima edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria
- Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali ed economiche”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria
- Progress sull’ottava edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria
- Progress sulla terza edizione 2016-2017 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria
- “Piazza Fontana. Giornalisti e controinformazione militante” (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2 dicembre 2019), terzo incontro, dedicato a Piero Scaramucci, del Ciclo “Le stagioni del giornalismo milanese tra XIX e XXI secolo”, nell’ambito della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria