“Il processo d’integrazione economico, sociale e politico degli stati europei dopo il 1945 in alcune interpretazioni storiografiche” (Società Umanitaria, Milano, 10 ottobre 2019), primo dei sette Seminari di formazione “L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni”, VI edizione (Milano, 10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VI edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria

Il processo d’integrazione economico, sociale e politico degli stati europei dopo il 1945 in alcune interpretazioni storiografiche (Sala Cinema, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 10 ottobre 2019, h. 15.30-18.30), primo dei sette Seminari di formazione L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, sesta edizione (10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria
- Saluto introduttivo, a cura di Società Umanitaria
- Maurizio Gusso, Presentazione dell’iniziativa e della Sesta edizione 2019-2020 (Milanocultura) del Progetto Milanosifastoria
- Comunicazioni di Maurizio Gusso e Simone Campanozzi
La sesta edizione di Cinema e Storia rientra nell’ambito della sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Fondazione Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
- Presentazione e programma del Seminario del 10 ottobre 2019
- Presentazione, programma e modalità di partecipazione relativi all’intero ciclo di sette Seminari
Articoli correlati:
- “L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni” (Società Umanitaria e Casa della Memoria, Milano, 10 ottobre 2019 – aprile 2020), VI edizione di “Cinema e Storia”, nell’ambito della VI edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria
- “Conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcune canzoni” (Sala Cinema, Società Umanitaria, Milano, 21 novembre 2019), quarto dei sette Seminari di formazione “L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni” (Milano, Società Umanitaria e Casa della Memoria, 10 ottobre 2019 – aprile 2020), nell’ambito della sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- “Il pacifismo in Italia. Storiografia, memorialistica, personaggi” (5 novembre 2020), primo Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021), VII edizione (2020-2021) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 25 marzo 2021): VII edizione 2020-2021 di “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Cinema e Storia: dalla quinta (2018-2019) alla sesta edizione (2019-2020)” (Casa della Memoria, Milano, 2 maggio 2019): settimo dei Seminari di formazione “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”, V edizione (2018-2019) di “Cinema e Storia”, nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali ed urbane”) del Progetto Milanosifastoria