Incontro “Alle origini della Repubblica. L’impegno politico di Alba de Céspedes” (Laboratorio Formentini per l’editoria, Milano, 4 novembre 2019)

Incontro Alle origini della Repubblica. L’impegno politico di Alba de Céspedes (Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Formentini 10, Milano, 4 novembre 2019, h. 18.00-19.30), promosso da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Elvira Badaracco (Milano) e IRIS, in collaborazione con Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano)
- Saluti: Luisa Finocchi
- Presentazione della VI edizione del Progetto Milanosifastoria: Silvana Citterio
- Intervengono: Laura Di Nicola e Marina Zancan
- Modera e introduce: Marilena Salvarezza
L’iniziativa rientra nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dei Dipartimenti di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
- Locandina, con programma e presentazione
- Brochure sulla sesta edizione del Progetto Milanosifastoria
Articoli correlati:
- Incontro “Leggere Alba de Céspedes oggi” (Milano, 8 marzo 2011): inaugurazione della mostra documentaria “Dalla parte di lei. Alba de Céspedes scrittrice e intellettuale del Novecento: Roma, Parigi, Cuba” (Milano, 9 marzo – 2 aprile 2011)
- Incontro/lettura pubblica “Le Milano di Luciano Bianciardi. Il lavoro culturale negli anni del boom” (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 7 novembre 2019), nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- Laboratorio “Le origini dei ricoveri per i senza tetto” (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 8 novembre 2018), nell’ambito del Festival MilanoAttraverso e della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- “Testate e protagonisti del giornalismo milanese dalla Restaurazione all’Unità” (Circolo Filologico Milanese, Milano, 5 novembre 2019), primo incontro del Ciclo “Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo”, nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- Laboratorio “Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sugli immigrati maghrebini in Francia” (Società Umanitaria, Milano, 29 novembre 2018): sesto dei Seminari di formazione “Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni”, V edizione (2018-2019) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria