Incontro/lettura pubblica “Le Milano di Luciano Bianciardi. Il lavoro culturale negli anni del boom” (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 7 novembre 2019), nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria

Incontro/lettura pubblica Le Milano di Luciano Bianciardi. Il lavoro culturale negli anni del boom (Biblioteca Valvassori Peroni, Via Valvassori Peroni 56, Milano, 7 novembre 2019, ore 20.45-22.45), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale e Società Umanitaria
- Saluti di Marco Bascapè e Pietro Esposito
- Presentazione del Progetto Milanosifastoria e della sua sesta edizione: Patrizia Bortolini
- Passi sul lavoro culturale a Milano (1955-1962), da Lettera da Milano (“Il Contemporaneo”, 5 febbraio 1955) e dai romanzi L’integrazione (Bompiani, Milano, 1960) e La vita agra (Rizzoli, Milano, 1962), di Luciano Bianciardi
* scelti e commentati da Simone Campanozzi e Maurizio Gusso
* letti da Bruno Portesan
- Dibattito
L’iniziativa rientra nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dei Dipartimenti di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
- Locandina dell’incontro del 7 novembre 2019
- Programma di sala dell’incontro del 7 novembre 2019
- Brochure sulla sesta edizione del Progetto Milanosifastoria
Articoli correlati:
- Presentazione, proiezione, commento e discussione dell’antologia video “’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70″ (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 6 novembre 2019), nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- Incontro “Le Milano di Boccioni e dei futuristi” (Biblioteca Sicilia, Milano, 6 novembre 2019), nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- “Testate e protagonisti del giornalismo milanese dalla Restaurazione all’Unità” (Circolo Filologico Milanese, Milano, 5 novembre 2019), primo incontro del Ciclo “Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo”, nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- Incontro “La macchina del tempo: strumenti web per la storia di Milano” (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, Milano, 5 novembre 2019), nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- Videoclip sulla Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria