“Il teatro di Dario Fo e il cambiamento culturale del ’68-’70″ (Casa della Cultura, Milano, 25 novembre 2019), secondo incontro del Ciclo “Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale”, nell’ambito della sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria

Il teatro di Dario Fo e il cambiamento culturale del ’68-’70 (Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, 25 novembre 2019, ore 21.00-22.45), secondo incontro del Ciclo Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale, promosso da Casa della Cultura e Rete Milanosifastoria
- Intervengono Massimo De Vita, Fiorenzo Grassi, Massimo Navone e Maria Teresa Pizza
- Modera Giulia Valsecchi
L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dei Dipartimenti di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
- Locandina dell’incontro del 25 novembre 2019
- Locandina con il programma dei tre incontri del Ciclo
- Brochure sulla sesta edizione del Progetto Milanosifastoria, sulla sua Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) e su alcune iniziative precedenti e seguenti
- Cartolina-inserto su alcune iniziative del Progetto Milanosifastoria successive alla Settimana di apertura (4-11 novembre 2019)
Articoli correlati:
- Tre incontri del Ciclo “Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale” (Casa della Cultura, Milano, 11 e 25 novembre e 9 dicembre 2019), nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- “I teatri nella Milano di oggi: tradizione, impegno e inclusione” (Casa della Cultura, Milano, 9 dicembre 2019), terzo incontro del Ciclo “Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale”,
- Incontro/lettura pubblica “Le Milano di Luciano Bianciardi. Il lavoro culturale negli anni del boom” (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 7 novembre 2019), nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria
- “Vera. Mai più il silenzio” (Unione Femminile Nazionale, Milano, 5 febbraio 2020), secondo incontro del Ciclo “La comunità argentina a Milano: storia e personaggi”, nell’ambito della sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria e in occasione del Giorno della Memoria
- “Piazza Fontana. Giornalisti e controinformazione militante” (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2 dicembre 2019), terzo incontro, dedicato a Piero Scaramucci, del Ciclo “Le stagioni del giornalismo milanese tra XIX e XXI secolo”, nell’ambito della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria