“Quale storia? Quale canone? Il punto della situazione a tre anni dall’inizio della ricerca sulla storia generale”: Seminario del Direttivo di Clio ’92 (Istituto Storico Parri, Bologna, 15 dicembre 2019)

Quale storia? Quale canone? Il punto della situazione a tre anni dall’inizio della ricerca sulla storia generale: Seminario del Direttivo di Clio ’92 (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 15 dicembre 2019, ore 10.15-16.30)
La giornata seminariale, rivolta in particolare a soci e simpatizzanti di Clio ’92, vale come formazione per i docenti della scuola di ogni ordine e grado. Ai partecipanti verrà inviato l’attestato di partecipazione alla e-mail personale indicata nel foglio firme.
Articoli correlati:
- Seminario “Lo stato della ricerca di Clio ’92 sul rinnovamento della storia generale da insegnare” (Istituto Storico Parri, Bologna, 12 maggio 2019)
- Seminario “La storia globale per ripensare la storia. Anche a scuola. Conversando con Carlo Fumian” (Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo EinaudiGramsci, Padova, 21 settembre 2019), promosso da Clio ’92 e Istituto Storico Parri
- Seminario di preparazione della XXV Scuola Estiva di Arcevia/AN (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 22 giugno 2019)
- Seminario di Clio ’92 “Pensare la storia generale. Dalla storia generale esperta alla storia generale scolastica” (Boutique Hotel Il Guercino, Bologna, 29 gennaio 2017)
- “Sull’abolizione della traccia storica nella prima prova scritta dell’esame di Stato”: documento approvato dal Direttivo di IRIS del 15 marzo 2019, ratificato dall’Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Milano, 21 marzo 2019) e sottoscritto dal Direttivo di Clio ’92 (Rimini, 24 marzo 2019)