“Bertolt Brecht: biopic e quattro capolavori” (Museo Interattivo del Cinema, Milano, 18-29 febbraio 2020): anteprima nazionale del biopic “Brecht” di Heinrich Breloer e quattro lungometraggi tratti da pièce di Brecht: “L’opera da tre soldi” di Georg Wilhelm Pabst, “Baal” di Volker Schlöndorff, “Kuhle Wampe” di Slatan Dudow e “Una vecchia signora indegna” di René Allio

Bertolt Brecht: biopic e quattro capolavori (Museo Interattivo del Cinema, Milano, 18-29 febbraio 2020): anteprima nazionale del biopic Brecht di Heinrich Breloer (Germania/Austria/Repubblica Ceca, 2019, col., 180′) e quattro lungometraggi tratti da pièce di Bertolt Brecht: L’opera da tre soldi di Georg Wilhelm Pabst (Germania, 1931, b/n, 112′), Baal di Volker Schlöndorff (RFT, 1970, col., 87′), Kuhle Wampe di Slatan Dudow (Germania, 1932, b/n, 80′) e Una vecchia signora indegna di René Allio (Francia, 1965, b/n, 88′). Iniziativa promossa da Comune di Milano, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Goethe Institut Mailand, MIC (Museo Interattivo del Cinema – Milano), Piccolo Teatro di Milano e Regione Lombardia
- 18 e 28 febbraio, h. 15.00: Die 3 Groschen-Oper / L’opera da tre soldi di Georg Wilhelm Pabst (Germania, 1931, b/n, 112′; v.o. sott. it.), tratto dall’omonimo testo teatrale (1928) di Bertolt Brecht
(dal sito https://www.cinetecamilano.it)
- 18 febbraio 2002 (h. 17.15), 21 febbraio 2020 (h. 15.00) e 28 febbraio (h. 17.00): Baal di Volker Schlöndorff (RFT, 1970, col., 87′), tratto dall’omonimo testo teatrale (composto nel 1918, ma rappresentato per la prima volta nel 1923) di Bertolt Brecht
(dal sito https://www.cinetecamilano.it)
- 19 e 25 febbraio 2020, h. 17.00: Kuhle Wampe oder: Wem Gehört Die Welt? / Kuhle Wampe di Slatan Dudow (Germania, 1932, b/n, 80′; sceneggiatura di Bertolt Brecht ed Ernst Ottwald)
(dal sito https://www.cinetecamilano.it)
- 20 e 26 febbraio 2020, h. 17.00: La Vieille Dame Indigne / Una vecchia signora indegna di René Allio (Francia, 1965, b/n, 88′)
(dal sito https://www.cinetecamilano.it)
- 20 febbraio 2020, h. 19.oo: evento speciale: Brecht. Parte prima: L’amore non dura di Heinrich Breloer (Germania/Austria/Repubblica Ceca, 2019, col., 90′), seguito da un buffet a base di prodotti tipici tedeschi e (h. 21.15) da Brecht. Parte seconda: È la cosa semplice che è difficile a dirsi di Heinrich Breloer (Germania/Austria/Repubblica Ceca, 2019, col., 90′)
(dal sito https://www.cinetecamilano.it)
- 22 e 29 febbraio 2020, h. 16.oo: Brecht. Parte prima: L’amore non dura di Heinrich Breloer (Germania/Austria/Repubblica Ceca, 2019, col., 90′)
- 22 e 29 febbraio 2020, h. 18.oo: Brecht. Parte seconda: È la cosa semplice che è difficile a dirsi di Heinrich Breloer (Germania/Austria/Repubblica Ceca, 2019, col., 90′)
- Cartolina con presentazione e programma dell’intera iniziativa
(dal sito https://www.goethe.de)
Articoli correlati:
- Incontro “Strehler e il mestiere dell’attore. Brecht nella lezione del Piccolo Teatro” (Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi, Milano, 3 maggio 2017): presentazione del libro di Bruno Portesan, “Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi”, Ledizioni, Milano, 2016
- “Santa Giovanna dei macelli” di Bertolt Brecht, per la regia di Luca Ronconi (Piccolo Teatro Grassi, Milano, 28 febbraio – 5 aprile 2012)
- Nuovo Gruppo Teatro presenta “Bertolt Brecht 120. Poesie e canzoni” (Teatro Pavoni, Milano, 22 aprile 2018)
- Spettacolo “Finanza killer. Non con i nostri soldi” di Ercole Ongaro e Fabrizio De Giovanni, per la regia di Felice Cappa (Teatro Excelsior, Erba/CO, 5 maggio 2013), nell’ambito della V Edizione di “Un altro mondo è possibile”
- Nuovo Gruppo Teatro e Teatro Pavoni presentano: Bertolt Brecht, “Terrore e miseria del Terzo Reich”, selezione e regia di Bruno Portesan (Teatro Pavoni, Milano, 24 e 25 novembre 2018)