“Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021): VII edizione 2020-2021 di “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria

Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021): VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria
L’iniziativa si articola in sei Seminari di formazione (ore 15.30-18.00):
- 5 novembre 2020: Il pacifismo in Italia. Storiografia, memorialistica, personaggi: presentazione e programma
- 19 novembre 2020: Arti visive e pace: presentazione, programma e anteprima
- 3 dicembre 2020: Film su guerra e pace: presentazione, programma e anteprima
- 14 gennaio 2021: Canzoni per la pace: presentazione, programma e anteprima
- 25 febbraio 2021: La pace in alcuni testi letterari e filosofici
- 11 marzo 2021: Laboratorio interdisciplinare su una serie di fonti
Tutti i Seminari per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (aperti anche alla partecipazione degli insegnanti di scuola primaria e della cittadinanza) si svolgono da remoto tramite la piattaforma Zoom. Per ogni singolo Seminario vengono messi a disposizione materiali preparati dall’équipe di coordinamento, composta da Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola.
Fra il gennaio e l’aprile 2021 è prevista la possibilità di alcuni Laboratori didattici per gli studenti delle secondarie di primo e secondo grado (da remoto o in presenza), da concordare con l’équipe di coordinamento.
Tutti i Seminari di formazione dei docenti dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio; a chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L’iscrizione è gratuita, ma obbligatoria. Per iscriversi, compilare il form https://forms.gle/t2ieUxMoP7N8pATJ6. I posti disponibili sono 50.
Per informazioni: Daniele Vola (Società Umanitaria): 02/57968371; d.vola@umanitaria.it.
Trattandosi di un Corso di formazione da remoto, non dovrebbe risentire affatto dell’andamento della pandemia COVID-19. Eventuali modifiche del calendario dell’iniziativa verranno tempestivamente segnalate in questa pagina.
- Presentazione, programma e modalità di partecipazione
(dal sito https://www.umanitaria.it)
- Comunicazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
(dal sito https://usr.istruzione.lombardia.gov.it)
La settima edizione di Cinema e Storia rientra nell’ambito della settima edizione (Cultura bene comune) 2020-2021 del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Fondazione Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
Articoli correlati:
- “La pace in alcuni testi letterari e filosofici” (25 febbraio 2021), quinto Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021), VII edizione del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Film su guerra e pace” (3 dicembre 2020), terzo Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Canzoni per la pace” (14 gennaio 2021), quarto Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Arti visive e pace” (19 novembre 2020), secondo Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Il pacifismo in Italia. Storiografia, memorialistica, personaggi” (5 novembre 2020), primo Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021), VII edizione (2020-2021) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria