Incontro “Genere, specie, terra: l’ecofemminismo alla prova della pandemia” (18 novembre 2020), nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria

Incontro Genere, specie, terra: l’ecofemminismo alla prova della pandemia. Riflessioni e pratiche per la cura del nostro pianeta (18 novembre 2020, ore 17.00, in diretta streaming), promosso da Casa delle donne di Milano, Libera università delle donne (Milano), Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale
- Bruna Bianchi, Ecofemminismo e pandemia.
- Laura Cima, Ecofemministe e sostenibilità.
- Floriana Lipperini, Il paradigma della cura.
- Daniela Padoan, Realtà e limite come insegnamento politico.
- Modera Marilena Salvarezza.
L’iniziativa rientra nell’ambito della settima edizione (Cultura bene comune) 2020-2021 del Progetto pluriennale Milanosifastoria (5 novembre 2020 – ottobre 2021), promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Fondazione Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
(dal sito https://unionefemminile.it)
Articoli correlati:
- “Professioniste della salute e ricercatrici nella pandemia: uno sguardo”: tavola rotonda in diretta streaming (Milano, 10 novembre 2020), nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Saperi a confronto: lo sguardo antropologico sulla pandemia. L’antropologia e il mondo che verrà” (3 febbraio 2021): tavola rotonda online promossa da Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021): VII edizione 2020-2021 di “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Canzoni per la pace” (14 gennaio 2021), quarto Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Il pacifismo in Italia. Storiografia, memorialistica, personaggi” (5 novembre 2020), primo Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021), VII edizione (2020-2021) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria