“Canzoni per la pace” (14 gennaio 2021), quarto Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria

Canzoni per la pace (14 gennaio 2021), quarto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria
Maurizio Gusso presenta dieci canzoni d’autore:
- Masters of War [Signori della guerra] (1963) di Bob Dylan;
- The Universal Soldier [Il Soldato Universale] (composta nel 1963 e incisa nel 1964) di Buffy Sainte-Marie;
- S’il fallait faire la guerre [Se occorresse fare la guerra] (1968) di Anne Sylvestre;
- Imagine [Immagina] (1971) di John Lennon e (non accreditata) Yoko Ono;
- Κι εσύ λαέ βασανισμένε (Μή ξεχνάς τον Ωρωπό) [E tu, popolo torturato (Non scordarti di Oropòs)] di Mikis Theodorakis, composta nel carcere di Oropòs nel 1970, incisa in esilio nel 1971 ed eseguita dal vivo ad Atene nel 1974, dopo la caduta della dittatura dei ‘colonnelli’ greci e il rientro in Grecia;
- Nein, meine Söhne geb’ich nicht! [No, i miei figli non glieli do!] (1986) di Reinhard Mey;
- Krajina po bitvě [Paesaggio dopo la battaglia] (1995) di Jaromír Nohavica;
- La memoria (2001) di León Gieco;
- Africa nossa [Africa nostra] (2006) di Cesária Évora, con la partecipazione di Ismaël Lô;
- Frizullo (composta nel 2006 e incisa nel 2013) di Alessio Lega.
I sei Seminari per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (aperti anche alla partecipazione degli insegnanti di scuola primaria e dei cittadini) si svolgono da remoto tramite la piattaforma Zoom e dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Su richiesta verrà rilasciato un attestato di ferquenza.
L’iscrizione è gratuita. I posti disponibili sono 50. Per iscriversi occorre compilare il form https://forms.gle/t2ieUxMoP7N8pATJ6.
La settima edizione di Cinema e Storia rientra nell’ambito della settima edizione (Cultura bene comune) 2020-2021 del Progetto pluriennale Milanosifastoria (5 novembre 2020 – ottobre 2021), promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Fondazione Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
- Locandina del quarto Seminario (14 gennaio 2021)
- Anteprima video del quarto Seminario: presentazione di Maurizio Gusso
(dalla pagina https://www.facebook.com/Umanitaria.it)
- Testi delle canzoni in lingua originale (con traduzioni italiane a fronte) delle dieci canzoni selezionate e link alle canzoni (in formato audio o video) in Youtube
- Locandina del terzo Seminario (3 dicembre 2020)
- Anteprima video del terzo Seminario: presentazione di Simone Campanozzi
(dalla pagina https://www.facebook.com/Umanitaria.it)
- Locandina del secondo Seminario (19 novembre 2020)
- Anteprima video del secondo Seminario: presentazione di Maurizio Guerri
(dalla pagina https://www.facebook.com/Umanitaria.it)
- Nota bibio-video-sito-grafica degli autori trattati nella relazione di Maurizio Guerri
- Locandina del primo incontro (5 novembre 2020)
- Presentazione in PowerPoint della comunicazione di Simone Campanozzi, Pacifismo e antimilitarismo. Dalla Guerra fredda alla fine del mondo bipolare
- Presentazione in PowerPoint della comunicazione di Simone Campanozzi, Aldo Capitini. Nonviolenza, educazione alla pace, antimilitarismo nell’Italia del secondo dopoguerra
- Presentazione in PowerPoint della comunicazione di Tina Bontempo su Danilo Dolci
- Bibliografia e sitografia in progress
- Presentazione e programma dei sei Seminari, con le locandine di tutti gli incontri svolti
- Locandina dei sei Seminari
- Presentazione, programma e modalità di partecipazione
(dal sito https://www.umanitaria.it)
Articoli correlati:
- Maurizio Gusso, “Canzoni per la pace”: IV Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni”, VII edizione 2020-2021 del Progetto “Cinema e Storia”, 14 gennaio 2021
- “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021): VII edizione 2020-2021 di “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Film su guerra e pace” (3 dicembre 2020), terzo Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Il pacifismo in Italia. Storiografia, memorialistica, personaggi” (5 novembre 2020), primo Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021), VII edizione (2020-2021) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Arti visive e pace” (19 novembre 2020), secondo Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria