Laboratorio interdisciplinare di fonti “Cile e Argentina: dittature e movimenti (anni ’70 e ’80)”, VI Seminario (25 marzo 2021, ore 15.30-18.00, su Zoom) della VII edizione 2020-2021 (“Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni”) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria

Laboratorio interdisciplinare di fonti Cile e Argentina: dittature e movimenti (anni ’70 e ’80), VI Seminario (25 marzo 2021, ore 15.30-18.00, sulla piattaforma Zoom) della VII edizione 2020-2021 (Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni), promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria
- Il caso cileno: Simone Campanozzi presenta
* il racconto di Luis Sepúlveda, Il Cile, paese della mia memoria, da Storie ribelli (2017);
* alcune sequenze del documentario di Nanni Moretti, Santiago, Italia (2018).
- Il caso argentino
* Maurizio Gusso inquadra storicamente la canzone di León Gieco, Las Madres del Amor (dall’album Bandidos Rurales del 2001) e alcune testimonianze raccolte ne Le pazze. Un incontro con le madri di Plaza de Mayo, a cura di Daniela Padoan (2005).
* Tina Bontempo commenta alcune sequenze della web serie Il rumore della memoria (2015) di Marco Bechis.
* Maurizio Guerri presenta alcune fotografie argentine d’autore.
- Coordina: Daniele Vola.
La partecipazione è libera e gratuita, ma occorre iscriversi compilando il form https://forms.gle/t2ieUxMoP7N8pATJ6. L’incontro dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni grado e ordine. Su richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La settima edizione di Cinema e Storia rientra nell’ambito della settima edizione (Cultura bene comune) 2020-2021 del Progetto pluriennale Milanosifastoria (5 novembre 2020 – ottobre 2021), promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Fondazione Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
- Locandina del sesto Seminario (25 marzo 2021)
- Anteprima video del sesto Seminario
(dalla pagina https://www.facebook.com/Umanitaria.it)
- Locandina del quinto Seminario (25 febbraio 2021)
- Anteprima del quinto Seminario: presentazione di Simone Campanozzi
(dalla pagina https://www.facebook.com/Umanitaria.it)
- Locandina del quarto Seminario (14 gennaio 2021)
- Anteprima video del quarto Seminario: presentazione di Maurizio Gusso
(dalla pagina https://www.facebook.com/Umanitaria.it)
- Testi delle canzoni in lingua originale (con traduzioni italiane a fronte) delle dieci canzoni selezionate e link alle canzoni (in formato audio o video) in Youtube
- Locandina del terzo Seminario (3 dicembre 2020)
- Anteprima video del terzo Seminario: presentazione di Simone Campanozzi
(dalla pagina https://www.facebook.com/Umanitaria.it)
- Locandina del secondo Seminario (19 novembre 2020)
- Anteprima video del secondo Seminario: presentazione di Maurizio Guerri
(dalla pagina https://www.facebook.com/Umanitaria.it)
- Nota bibio-video-sito-grafica degli autori trattati nella relazione di Maurizio Guerri
- Locandina del primo incontro (5 novembre 2020)
- Presentazione in PowerPoint della comunicazione di Simone Campanozzi, Pacifismo e antimilitarismo. Dalla Guerra fredda alla fine del mondo bipolare
- Presentazione in PowerPoint della comunicazione di Simone Campanozzi, Aldo Capitini. Nonviolenza, educazione alla pace, antimilitarismo nell’Italia del secondo dopoguerra
- Presentazione in PowerPoint della comunicazione di Tina Bontempo su Danilo Dolci
- Bibliografia e sitografia in progress
- Presentazione e programma dei sei Seminari, con le locandine di tutti gli incontri svolti
- Locandina dei sei Seminari
- Presentazione, programma e modalità di partecipazione
(dal sito https://www.umanitaria.it)
Articoli correlati:
- “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 25 marzo 2021): VII edizione 2020-2021 di “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “La pace in alcuni testi letterari e filosofici” (25 febbraio 2021), quinto Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021), VII edizione del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Arti visive e pace” (19 novembre 2020), secondo Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Il pacifismo in Italia. Storiografia, memorialistica, personaggi” (5 novembre 2020), primo Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021), VII edizione (2020-2021) del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria
- “Canzoni per la pace” (14 gennaio 2021), quarto Seminario del Ciclo “Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni” (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, nell’ambito della VII edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria