“Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia” (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Milano, 14 e 28 ottobre, 11 novembre; su piattaforma Zoom: 25 novembre, 2 dicembre 2021, 13 gennaio e 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria

Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 14 e 28 ottobre e 11 novembre; su piattaforma Zoom: 25 novembre e 2 dicembre 2021, 13 gennaio e 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria
L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (Milano: luoghi, persone, storie) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Fondazione Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
- Seminari di formazione (fra le 15.30 e le 18.30) per i docenti delle scuole di secondarie di primo e secondo grado, aperti anche alla partecipazione degli insegnanti di scuola primaria e alla cittadinanza
* 14 ottobre 2021: Presentazione dell’VIII edizione di Cinema e Storia. Didattica e storiografia, con Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Gusso e Daniele Vola
* 28 ottobre 2021: Film di fiction, con Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Gusso e Daniele Vola
* 11 novembre 2021: Documentari, con Giacinto Andriani, Simone Campanozzi, Davide Cremonesi, Maurizio Guerri, Noemi Maresca e Daniele Vola
* 25 novembre 2021: Arti visive e filosofia, con Maurizio Guerri e Daniele Vola
* 2 dicembre 2021: Letteratura, con Tina Bontempo, Simone Campanozzi, e Maurizio Gusso
* 13 gennaio 2022: Canzoni d’autore, con Maurizio Gusso e Daniele Vola
* 17 febbraio 2022: Laboratorio (studio di caso) su un intreccio di fonti di varie tipologie, con Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola
La partecipazione è libera e gratuita (sino ad esaurimento dei posti), ma occorre preiscriversi contattando Daniele Vola (02/57968371; d.vola@umanitaria.it). Ogni Seminario dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni grado e ordine. Su richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza.
In caso di nuove emergenze sanitarie, i Seminari si svolgeranno da remoto, tramite la piattaforma Zoom.
I Seminari sono coordinati da un’équipe composta da Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola.
- Laboratori didattici: fra il gennaio e l’aprile 2022 è prevista la possibilità di laboratori didattici gratuiti (da remoto o in presenza, anche decentrati nelle singole classi/scuole), da concordare con l’équipe di coordinamento (tramite Daniele Vola). Agli insegnanti verranno fornite rose di film, documentari, canzoni e testi letterari (presentati durante i Seminari), consigliati per affrontare con gli studenti tematiche attinenti alla questione ambientale e ai movimenti ecologisti dal 1945 ad oggi.
- Presentazione, programma e modulo di iscrizione
(dal sito https://www.umanitaria.it)
- Locandina con programma e modalità di partecipazione
- Video sull’VIII edizione di Cinema e Storia e sul primo Seminario (14 ottobre 2021): presentazione di Simone Campanozzi
(dalla pagina https://www.facebook.com/Umanitaria.it)
Articoli correlati:
- “La tragedia del Vajont: laboratorio su un intreccio di fonti”, settimo (17 febbraio 2022, su Zoom) dei Seminari di formazione “Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia” (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto “Cinema e Storia”, nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 del Progetto Milanosifastoria
- “Letteratura”, quinto (2 dicembre 2021, su Zoom) dei sette Seminari di formazione “Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia” (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione di “Cinema e Storia”, nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria
- “Documentari”: terzo (11 novembre 2021) dei sette Seminari “Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia”, VIII edizione di “Cinema e Storia” (Società Umanitaria, Milano, 14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria
- “Presentazione dell’VIII edizione di Cinema e Storia. Didattica e storiografia”, primo (14 ottobre 2021) dei sette Seminari di formazione “Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia” (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Milano, 14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre, 2 dicembre 2021, 13 gennaio e 17 febbraio 2022), nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria
- “Arti visive e filosofia”, quarto (25 novembre 2021, su piattaforma Zoom) dei sette Seminari “Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia” (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione di “Cinema e Storia”, nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria)